Pagina 2 di 3

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 0:52
di Padamele
Molto belli!! :-bd .. Li confondevo con i rasbora.
I pangio neanche mi piacciono, ho gia 2 corydoras magari ne prendo altri e sul fondo bene cosi.
Ho il filtro interno bluwave 05 con pompa da 350 non regolabile ed é la prima cosa che devo cambiare. Cosa mi consigliate? Considerato che serve acqua quasi ferma e che devo inserire nel vano pompa.

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 2:55
di trotasalmonata
Topic in tecnica...

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 9:26
di FedericoF
Steinoff ha scritto:
02/04/2017, 0:30
Padamele ha scritto:
01/04/2017, 16:30
No la vasca é 125 lordi.. Lunghezza 80 cm.
Opterei piu x i rasbora mi piacciono di piu, devo vedere dal vivo gli altri.
Vai tranquillo, e' la tua vasca e deve piacere a te, ospiti compresi :)
Giustamente stefano94 fa notare che
stefano94 ha scritto:
01/04/2017, 17:17
Come trigonostigma guarda anche hengeli o espei che sono molto belle.
Quindi magari guarda anche quelle varieta' prima di decidere.
E sopratutto sui Pangio
stefano94 ha scritto:
01/04/2017, 17:17
I pangio solo se hai sabbia fine,
e' bene avere sabbia fine e non tagliente. Questo perche' amano smuovere i granuli del fondo alla continua ricerca di cibo, alcuni ci si nascondono proprio. Quindi se la granulometria non e' fine si potrebbero ferire, con tutte le conseguenze del caso.
E comunque, prima di decidere per i Pangio, considera ancora quanto ha detto Stefano, che non sapevo
stefano94 ha scritto:
01/04/2017, 17:17
io onestamente sto iniziando a sconsigliare l'acquisto dei pangio, sono tutti di cattura e difficili da riprodurre in acquario, sarebbe meglio non acquistarli quindi
@stefano94 non sapevo che fossero di cattura, anche io non li avrei consigliati se l'avessi saputo prima... :-\
Pangio Neritina, otocinclus, le espeii, le hengeli,
Tutti di cattura. È troppo difficile riprodurli in cattività. Anche se in realtà succede ogni tanto. (per le Neritina no)
Semplicemente non è così frequente da rendere proficuo un allevamento.
Anche le multidentata credo siano di cattura. Ma non ne son sicuro.

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 11:31
di stefano94
Però espei ed hengeli sapevo fossero semplici da riprodurre anche se si parla di numeri poco redditizi. Quindi se uno ci vuole provare... In alternativa meglio le heteromorpha che anche se non le riproduci non ci fa niente.
I pangio ho sentito di qualcuno che li ha riprodotti ma non si sa di preciso cosa fare per indurli alla riproduzione, anche rispettando valori e allestimento spesso non si riproducono

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 11:33
di trotasalmonata
Che ne dite di un topic sui pesci di cattura?

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 11:37
di FedericoF
stefano94 ha scritto:
02/04/2017, 11:31
Però espei ed hengeli sapevo fossero semplici da riprodurre anche se si parla di numeri poco redditizi. Quindi se uno ci vuole provare... In alternativa meglio le heteromorpha che anche se non le riproduci non ci fa niente.
Sì, ma non le riproducono perché costa meno catturarle.
stefano94 ha scritto:
02/04/2017, 11:31
I pangio ho sentito di qualcuno che li ha riprodotti ma non si sa di preciso cosa fare per indurli alla riproduzione, anche rispettando valori e allestimento spesso non si riproducono
Vero
stefano94 ha scritto:
02/04/2017, 11:31
In alternativa meglio le heteromorpha che anche se non le riproduci non ci fa niente.
Bah, secondo me tanto vale prendere quello che preferisce di più. ;)
trotasalmonata ha scritto:
02/04/2017, 11:33
Che ne dite di un topic sui pesci di cattura?
Puoi aprirlo benissimo se sei interessato all'argomento :-bd

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 13:06
di stefano94
FedericoF ha scritto:
02/04/2017, 11:37
, ma non le riproducono perché costa meno catturarle.
Beh, in tal caso prenderle e riprodurle sarebbe un bene anche per la specie, si immettere vero esemplari allevati. Com'è successo anche con i margaritatus che fino a qualche anno fa erano tutti di cattura, ora li trovi facilmente d'allevamento anche in negozio. Nel negozio in cui mi rifornisco gli si sono riprodotte nelle vasche personali del negoziante, che ora vende anche esemplari suoi (parlo dei margaritatus)

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 13:30
di trotasalmonata
Aperto topic in acquariologia..

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 14:29
di Padamele
La mia domanda era:
Con una vasca da 125 litri x andare bene ai betta la pompa di portara deve essere? 350 litri/ora. Sono eccessivi?

Coda erosa betta

Inviato: 02/04/2017, 14:33
di FedericoF
Padamele ha scritto:
02/04/2017, 14:29
La mia domanda era:
Con una vasca da 125 litri x andare bene ai betta la pompa di portara deve essere? 350 litri/ora. Sono eccessivi?
Sì. Troppo.
Apri un topic in tecnica. Ma tieni ben presente che il betta vive in pozze senza corrente, quindi direi il minimo necessario perché il filtro funzioni