Pagina 2 di 6
Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 2:13
di alessio0504
Ora non ho voglia di fare i calcoli a mano.
Non uso S5 quindi non son sicuro di come ho usato il calcolatore. Se non ho sbagliato: 10g sciolti in 500ml e poi 1ml di questa soluzione in 30 litri aumentano di neanche 0,05 mg/l il ferro. Quindi che sia in vasca o nel fondo secondo me risolve comunque poco con una Proserpinaca Palustris.
Col DTPA (sempre se ho usato bene il calcolatore) con 0,3ml aumenta di quasi 0,8 mg/l in 30 litri!
Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 8:47
di Diego
Per le piante ad assorbimento radicale, una spruzzata di S5 sotto le radici, direttamente nel terreno, per quanto poco concentrato questo sia, fa solo bene. Infatti l'EDDHA è ottimo per l'assorbimento radicale (il suo nome completo è infatti S5 radicale).
Il DTPA invece è assorbito meglio a livello fogliare.
Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 10:19
di Luca.s
Essendoci pe
Caridina, ci vado pianino col ferro. Forse conviene somministrazioni ravvicinate. 1 ml ogni 2/3 giorni
Il fondo è akadama non molto spesso. Sarà 2/3 cm.
Se secondo voi va bene, inietto nel terreno del ferro
Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 11:05
di FrancescoFabbri
Luca.s ha scritto: ↑Essendoci pe Caridina, ci vado pianino col ferro. Forse conviene somministrazioni ravvicinate. 1 ml ogni 2/3 giorni
Il fondo è akadama non molto spesso. Sarà 2/3 cm.
Se secondo voi va bene, inietto nel terreno del ferro
Forse avendo un fondo così drenante potrebbe anche uscire dal terreno ed andare in colonna.
Non so quanto sia la capacità adsorbente dell'akadama relativo al ferro ma magari una prova con un basso dosaggio la potresti provare......

(tanto lo sai anche te, dosaggio molto basso!!

)
In fin dei conti se spruzzi anche solo mezzo millilitro in uno spazio così angusto, la quantità di ferro immessa nel terreno è comunque rilevante se non scappa fuori dal terreno

Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 11:55
di Diego
In teoria è più pericoloso l'S5 perché ha una parte non chelata

Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 12:03
di cicerchia80
Diego ha scritto: ↑In teoria è più pericoloso l'S5 perché ha una parte non chelata

Anche in pratica o quasi...l'unico rischio con il DTPA è il dosaggio....0.1 ml in quei litri fà la differenza
Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 12:04
di Diego
cicerchia80 ha scritto: ↑Diego ha scritto: ↑In teoria è più pericoloso l'S5 perché ha una parte non chelata

Anche in pratica o quasi...l'unico rischio con il DTPA è il dosaggio....0.1 ml in quei litri fà la differenza
Se ne può mettere un ml in 100 ml di acqua e dosare di conseguenza

Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 12:05
di Luca.s
Signori, stiamo parlando di quello in polvere?
Io ho solo quello, non il cifo liquido !
Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 13:02
di Diego
Luca.s ha scritto: ↑Signori, stiamo parlando di quello in polvere?
Io ho solo quello, non il cifo liquido !
S5 = quello in polvere diluito
Cifo Ferro = quello liquido
Quello in polvere diluito è poco concentrato dunque se hai piante esigenti di ferro ne devi inserire parecchio (e colorare l'acqua).
Se recuperi il Cifo Ferro (già liquido), questo è molto molto più concentrato (circa 80 volte più concentrato della soluzione di S5) e non colora l'acqua.
Proserpinaca... Rosa!
Inviato: 10/04/2017, 13:09
di alessio0504
E il Cifo Ferro Liquido lo paghi 7-10€ a seconda di dove lo prendi.
Liberissimo di provare con il Cifo S5 (che è quello in polvere sciolto) ma non so se riesci a ottenere qualcosa con una Proserpinaca senza colorare anche l'acqua. Senza contare che è parzialmente chelato con chelanti più pericolosi per le Caridina.
P. S. Attenzione al messaggio di Cicerchia: se opti per Cifo Ferro Liquido ricorda che è MOLTO concentrato e devi usarne 0, qualcosa alla volta.