Pagina 2 di 5
Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 14:53
di aleph0
Ti ringrazio !
Sono contento che voi apprezzate nonostante la vostra filosofia.
Ma poichè ribadisco che sono un neofita e soprattutto aperto a tutto (o comunque a qualsiasi sana discussione costruttiva, pacifica) vorrei ricevere un aiuto riguardo alcuni aspetti che vorrei cambiare.
Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 15:02
di Monica
aleph0 ha scritto: ↑sono un neofita e soprattutto aperto a tutto (o comunque a qualsiasi sana discussione costruttiva, pacifica)
Solitamente li bruciamo quelli in disaccordo con noi
Topic carissimo...per qualunque cosa e senza problemi

le domande non sono mai troppe

Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 15:03
di DxGx
Peccato che ti costi troppo perchè ti è venuto veramente bene

Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 15:29
di sa.piddu
aleph0 ha scritto: ↑Sono contento che voi apprezzate nonostante la vostra filosofia.
E' che siamo tutti un po' "genovesi"...
Dicendolo invece in maniera seria, il tentativo è quello di rendere l'acquariofilia intanto a portata di tutte le tasche (pochi € per un impianto CO
2) e con un approccio "olistico". Io frequento questi "matti" da poco, ma è quello che mi pare muova tutti....e poi la gran voglia di sperimentare e condividere successi e "ca**ate". Ognuno da il suo contributo e il top di questo sono gli articoli che ti invito a leggere.
Tu mi pare sia già a buon punto e toccherà adesso a te dare il tuo contributo!

Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 20:31
di aleph0
DxGx ha scritto: ↑Peccato che ti costi troppo perchè ti è venuto veramente bene
in che senso???
Costi troppo letteralmente? Cioè in termini di denaro?
Monica ha scritto: ↑Solitamente li bruciamo quelli in disaccordo con noi
ehehe...... Avevo intuito...... :P
Comunque sia, io fortunatamente ho la disponibilità di sperimentare e infatti ora vorrei allestire una nuova vasca per vari esperimenti, condividerò tutto

!
P.s Riguardo all'impianto di CO
2, io spendo per questa vasca 10 euro di bombola ogni 3 mesi.. Quindi è una spesa piu che sostenibile per me, considerate anche che vengo dal mondo del marino e che principalmente ho smontato con il marino sia perchè l'università mi intrattiene molto (diciamo un 90%, poi mettiamoci la fidanzata, gli amici, e gli acquari...)
ma soprattutto perchè i soldi per comrpare una talea anche da un amico equivalgono a 3 piante in negozio ahahaha
Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 20:42
di DxGx
aleph0 ha scritto: ↑DxGx ha scritto: ↑Peccato che ti costi troppo perchè ti è venuto veramente bene
in che senso???
Costi troppo letteralmente? Cioè in termini di denaro?
Si, di soldoni

Cioè cosi ho capito, che ora spendi tanto in fertilizzanti

Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 20:47
di FrancescoFabbri
aleph0 ha scritto: ↑in che senso???
Costi troppo letteralmente? Cioè in termini di denaro?
Esattamente.
L'idea del PMDD di quello che so è nata proprio dall'esigenza di spendere di meno ed avere prodotto estremamente più concentrati rispetto ad altri protocolli, anche quelli a componenti separati come quello della Seachem
Per intendersi, un flacone di cifo fosforo (che mi pare tu abbia usato) è talmente più concentrato del Seachem Phosphate che probabilmente forse solo tra 20 anni riusciresti a finirlo
Allo stesso tempo gli oligoelementi che forniamo utilizzando il rinverdente sono più concentrati dei prodotti di acquaristica ma allo stesso tempo quando li finiamo, con 5 euro di flacone nuovo ci vai avanti per almeno un anno
All'incirca con 50 euro ti compri tutto il necessario per il PMDD e la maggior parte dei flaconi ti durano per anche più di un anno (il nitrato di potassio forse non basta l'intera vita per finirlo)
Ti ho convinto a passare a questo metodo di fertilizzazione??

Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 21:38
di aleph0
Posso dirti che io veramente sono al 50% su seachem a 50% su altro, ma badate, potrebbe essere easy life o qualsiasi altra cosa ho scelto seachem solo perchè mi sembrava piu accurato riguardo alle dosi .
Io non sono un chimico, ma è chiaro che quello che contiene seachem e compagnia, non sono sicuramente atomi a noi sconosciuti. Inoltre tutti sappiamo come (ovviamente) le case produttrici debbano solo vendere, è normale che ci riempiono la testa di balle...
Quindi io sono appunto dell'idea che se è possibile produrre tutto a casa autonomamente, be, ben venga.
A volte mi incavolo perchè in alcuni bar a Catania vendono la granita a prezzi esagerati, e la granita è solo ed esclusivamente zucchero. Comprano quest'ultimo ad 1€ al kg e lo rivendono a 20€..
Beh... Anche il salnitro che vende tizio è sempre salnitro, eppure lo marchia e lo rivende a chissà quanto..
Adesso che comincio a capire come funzionano le cose, beh.. credo di essermi stancato di pagare "zucchero" a quel prezzo!
Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 21:58
di FrancescoFabbri
aleph0 ha scritto: ↑Posso dirti che io veramente sono al 50% su seachem a 50% su altro, ma badate, potrebbe essere easy life o qualsiasi altra cosa ho scelto seachem solo perchè mi sembrava piu accurato riguardo alle dosi .
Occhio che a mischoare protocolli di fertilizzazione potrebbe essere controproducente!!

Ti faccio un esempio (magari nemmeno realistico):
Se la seachem produce come integratore di magnesio il solfato di magnesio e come integratore per il potassio chessò, magari il cloruro di potassio (sicuramente no ma nel caso ne parliamo in separata sede) mentre un'altra ditta produce cloruro di magnesio e solfato di potassio, se magari acquisti il magnesio dalla seachem e il potassio da questa altra ditta fittizia, nel momento in cui aggiungi magnesio o potassio ecco che aggiungi in realtà molti solfati in acqua con in rischio di mandare questo ione in eccesso e provocare un blocco totale della vegetazione
Il nostro PMDD è stato studiato dagli utenti prima di me anche con qusto criterio di non produrre eccessi, talmente raffinato che qualcuno riesce a cambiare l'acqua della vasca ogni 6 mesi

Il mio quasi Olandese
Inviato: 11/04/2017, 22:04
di aleph0
Scusami, mi sono nuovamente espresso male...
Quel che volevo dire è che sono orientato nel passare al pmdd, o meglio combinare seachem con il pmdd..
In ogni caso sulla spiegazione sei stato chiarissimo!
Però utilizzando il cifo fosforo e azoto, sostanzialmente non ho introdotto nulla in particolare se non molecole contenute proprio nel seachem nitro e fosforo..!
Dico bene ?