I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
	Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
	
		
		
		
			- 
				
								aleph0							
  
- Messaggi:  3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605 
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
- 
    Grazie inviati:
    189 
- 
    Grazie ricevuti:
    605 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aleph0 » 11/04/2017, 14:53
			
			
			
			
			
Ti ringrazio !
Sono contento che voi apprezzate nonostante la vostra filosofia. 
Ma poichè ribadisco che sono un neofita e soprattutto aperto a tutto (o comunque a qualsiasi sana discussione costruttiva, pacifica) vorrei ricevere un aiuto riguardo alcuni aspetti che vorrei cambiare.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aleph0
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 11/04/2017, 15:02
			
			
			
			
			aleph0 ha scritto: ↑sono un neofita e soprattutto aperto a tutto (o comunque a qualsiasi sana discussione costruttiva, pacifica) 
 
Solitamente li bruciamo quelli in disaccordo con noi  
 
   
   
 
Topic carissimo...per qualunque cosa e senza problemi  

 le domande non sono mai troppe  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								DxGx							
  
- Messaggi:  6570
- Messaggi: 6570
- Ringraziato: 746 
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
 - Cryptocoryne wendtii "Brown"
 - Limnophila heterophylla
 - Pogostemon helferi
 - Microsorum pteropus
 - Hemianthus micranthemoides
 - Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
 - Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
- 
    Grazie inviati:
    264 
- 
    Grazie ricevuti:
    746 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DxGx » 11/04/2017, 15:03
			
			
			
			
			Peccato che ti costi troppo perchè ti è venuto veramente bene  
 
  
	
	
			Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DxGx
 
	
		
		
		
			- 
				
								sa.piddu							
  
- Messaggi:  5455
- Messaggi: 5455
- Ringraziato: 845 
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
 Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
 Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
 Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
 Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
 1 Ampullaria "gialla"
 Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016. 
 Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
 Stick per orchidee COMPO N-P-K  (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
 Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
 CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
- 
    Grazie inviati:
    349 
- 
    Grazie ricevuti:
    845 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sa.piddu » 11/04/2017, 15:29
			
			
			
			
			aleph0 ha scritto: ↑Sono contento che voi apprezzate nonostante la vostra filosofia. 
 
E' che siamo tutti un po' "genovesi"...  
 
   
 
Dicendolo invece in maniera seria, il tentativo è quello di rendere l'acquariofilia intanto a portata di tutte le tasche (pochi € per un impianto CO
2) e con un approccio "olistico". Io frequento questi "matti" da poco, ma è quello che mi pare muova tutti....e poi la gran voglia di sperimentare e condividere successi e "ca**ate". Ognuno da il suo contributo e il top di questo sono gli articoli che ti invito a leggere.
Tu mi pare sia già a buon punto e toccherà adesso a te dare il tuo contributo! 
 

	
	
			"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sa.piddu
 
	
		
		
		
			- 
				
								aleph0							
  
- Messaggi:  3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605 
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
- 
    Grazie inviati:
    189 
- 
    Grazie ricevuti:
    605 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aleph0 » 11/04/2017, 20:31
			
			
			
			
			DxGx ha scritto: ↑Peccato che ti costi troppo perchè ti è venuto veramente bene    
 
in che senso???
Costi troppo letteralmente? Cioè in termini di denaro?
Monica ha scritto: ↑Solitamente li bruciamo quelli in disaccordo con noi       
ehehe...... Avevo intuito...... :P 
 
Comunque sia, io fortunatamente ho la disponibilità di sperimentare e infatti ora vorrei allestire una nuova vasca per vari esperimenti, condividerò tutto 

 !
P.s Riguardo all'impianto di CO
2, io spendo per questa vasca 10 euro di bombola ogni 3 mesi.. Quindi è una spesa piu che sostenibile per me, considerate anche che vengo dal mondo del marino e che principalmente ho smontato con il marino sia perchè l'università mi intrattiene molto (diciamo un 90%, poi mettiamoci la fidanzata, gli amici, e gli acquari...)
 ma soprattutto perchè i soldi per comrpare una talea anche da un amico equivalgono a 3 piante in negozio ahahaha
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aleph0
 
	
		
		
		
			- 
				
								DxGx							
  
- Messaggi:  6570
- Messaggi: 6570
- Ringraziato: 746 
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
 - Cryptocoryne wendtii "Brown"
 - Limnophila heterophylla
 - Pogostemon helferi
 - Microsorum pteropus
 - Hemianthus micranthemoides
 - Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
 - Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
- 
    Grazie inviati:
    264 
- 
    Grazie ricevuti:
    746 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DxGx » 11/04/2017, 20:42
			
			
			
			
			aleph0 ha scritto: ↑DxGx ha scritto: ↑Peccato che ti costi troppo perchè ti è venuto veramente bene    
 
in che senso???
Costi troppo letteralmente? Cioè in termini di denaro?
 
Si, di soldoni  

 Cioè cosi ho capito, che ora spendi tanto in fertilizzanti  

	
	
			Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DxGx
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 11/04/2017, 20:47
			
			
			
			
			aleph0 ha scritto: ↑in che senso???
Costi troppo letteralmente? Cioè in termini di denaro?
 
Esattamente.
L'idea del PMDD di quello che so è nata proprio dall'esigenza di spendere di meno ed avere prodotto estremamente più concentrati rispetto ad altri protocolli, anche quelli a componenti separati come quello della Seachem 
 
Per intendersi, un flacone di cifo fosforo (che mi pare tu abbia usato) è talmente più concentrato del Seachem Phosphate che probabilmente forse solo tra 20 anni riusciresti a finirlo   
 
 
Allo stesso tempo gli oligoelementi che forniamo utilizzando il rinverdente sono più concentrati dei prodotti di acquaristica ma allo stesso tempo quando li finiamo, con 5 euro di flacone nuovo ci vai avanti per almeno un anno  
 
All'incirca con 50 euro ti compri tutto il necessario per il PMDD e la maggior parte dei flaconi ti durano per anche più di un anno (il nitrato di potassio forse non basta l'intera vita per finirlo) 
 
Ti ho convinto a passare a questo metodo di fertilizzazione?? 

	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								aleph0							
  
- Messaggi:  3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605 
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
- 
    Grazie inviati:
    189 
- 
    Grazie ricevuti:
    605 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aleph0 » 11/04/2017, 21:38
			
			
			
			
			Posso dirti che io veramente sono al 50% su seachem a 50% su altro, ma badate, potrebbe essere easy life o qualsiasi altra cosa ho scelto seachem solo perchè mi sembrava piu accurato riguardo alle dosi .
Io non sono un chimico, ma è chiaro che quello che contiene seachem e compagnia, non sono sicuramente atomi a noi sconosciuti. Inoltre tutti sappiamo come (ovviamente) le case produttrici debbano solo vendere, è normale che ci riempiono la testa di balle...
Quindi io sono appunto dell'idea che se è possibile produrre tutto a casa autonomamente, be, ben venga.
A volte  mi incavolo perchè in alcuni bar a Catania vendono la granita a prezzi esagerati, e la granita è solo ed esclusivamente zucchero. Comprano quest'ultimo ad 1€ al kg e lo rivendono a 20€..
Beh... Anche il salnitro che vende tizio è sempre salnitro, eppure lo marchia e lo rivende a chissà quanto..
Adesso che comincio a capire come funzionano le cose, beh.. credo di essermi stancato di pagare "zucchero" a quel prezzo!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aleph0
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 11/04/2017, 21:58
			
			
			
			
			aleph0 ha scritto: ↑Posso dirti che io veramente sono al 50% su seachem a 50% su altro, ma badate, potrebbe essere easy life o qualsiasi altra cosa ho scelto seachem solo perchè mi sembrava piu accurato riguardo alle dosi .
 
Occhio che a mischoare protocolli di fertilizzazione potrebbe essere controproducente!!  

  Ti faccio un esempio (magari nemmeno realistico):
Se la seachem produce come integratore di magnesio il solfato di magnesio e come  integratore per il potassio chessò, magari il cloruro di potassio (sicuramente no ma nel caso ne parliamo in separata sede) mentre un'altra ditta produce cloruro di magnesio e solfato di potassio, se magari acquisti il magnesio dalla seachem e il potassio da questa altra ditta fittizia, nel momento in cui aggiungi magnesio o potassio ecco che aggiungi in realtà molti solfati in acqua con in rischio di mandare questo ione in eccesso e provocare un blocco totale della vegetazione 
 
Il nostro PMDD è stato studiato dagli utenti prima di me anche con qusto criterio di non produrre eccessi, talmente raffinato che qualcuno riesce a cambiare l'acqua della vasca ogni 6 mesi 

	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								aleph0							
  
- Messaggi:  3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605 
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
- 
    Grazie inviati:
    189 
- 
    Grazie ricevuti:
    605 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aleph0 » 11/04/2017, 22:04
			
			
			
			
			Scusami, mi sono nuovamente espresso male...
Quel che volevo dire è che sono orientato nel passare al pmdd, o meglio combinare seachem con il pmdd..
In ogni caso sulla spiegazione sei stato chiarissimo! 
Però utilizzando il cifo fosforo e azoto, sostanzialmente non ho introdotto nulla in particolare se non molecole contenute proprio nel seachem nitro e fosforo..!
Dico bene ?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aleph0
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti