Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/04/2017, 15:02
Vixi88 ha scritto: ↑I COB sono a 12 V e sono 4 in totale quindi 24V con un singolo alimentatore sto tranquillo vero?
No

Li devi alimentare a 12 V e bisogna prendere un alimentatore in grado di alimentarli tutti, ovvero almeno da 2 ampere (se sono i COB da 6 watt). Nell'articolo sui LED c'è una parte che spiega dettagliatamente:
LED in acquario
Quanto agli orari, direi vadano bene
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Vixi88

- Messaggi: 2377
- Messaggi: 2377
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pietradefusi (AV)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Fondo: Sibiolina nera
- Flora: Piante
sessiliflora
Anubias Nana
hydrocotyle leucocephala
Staurogyne Repens
Cryptocoryne wendtii
Galleggianti
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
Muschio
Taxyphyllum sp. Flamè
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Una colonia di red cherry
7 Rasbore
- Altre informazioni: Data di avvio: 17/11/2016
Riempito con acqua di rubinetto.
installato il 25/12/2016
Riallestito il 29/01/22
Fotoperiodo 6 ore
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
- Secondo Acquario: RIO 180
160 litri netti
Data di avvio: 17/03/2017
Riempito con acqua di rubinetto.
Impianto CO2 bombola
Fotoperiodo 7 ore
2Tubi al neon da 45W
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
Riallestito il 23/12/2021
Una colonia di guppy
3 Corydoras
4 ancistus
4 japoniche
Piante
Pogostemon erectus
Hygrophila polysperma
Anubias
sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
lobelia cardinalis mini
Cladophora aegagropila
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Vixi88 » 11/04/2017, 15:06
Questi sono i LED e l'alimentatore non va bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vixi88
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/04/2017, 15:07
Se sono COB a 12 V non va bene, poiché l'alimentatore è a 24 V.
Si potrebbe provare a collegare due COB in serie ma non saprei quanto funzioni.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Vixi88

- Messaggi: 2377
- Messaggi: 2377
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pietradefusi (AV)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Fondo: Sibiolina nera
- Flora: Piante
sessiliflora
Anubias Nana
hydrocotyle leucocephala
Staurogyne Repens
Cryptocoryne wendtii
Galleggianti
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
Muschio
Taxyphyllum sp. Flamè
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Una colonia di red cherry
7 Rasbore
- Altre informazioni: Data di avvio: 17/11/2016
Riempito con acqua di rubinetto.
installato il 25/12/2016
Riallestito il 29/01/22
Fotoperiodo 6 ore
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
- Secondo Acquario: RIO 180
160 litri netti
Data di avvio: 17/03/2017
Riempito con acqua di rubinetto.
Impianto CO2 bombola
Fotoperiodo 7 ore
2Tubi al neon da 45W
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
Riallestito il 23/12/2021
Una colonia di guppy
3 Corydoras
4 ancistus
4 japoniche
Piante
Pogostemon erectus
Hygrophila polysperma
Anubias
sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
lobelia cardinalis mini
Cladophora aegagropila
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Vixi88 » 11/04/2017, 15:10
Non ne capisco molto ma collegandoli tutti e 4 allo stesso connettore e allo stesso alimentatore cosa potrebbe causare?
Mi avevano assicurato che un singolo alimentatore sarebbe bastato..

Vixi88
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/04/2017, 15:11
Vixi88 ha scritto: ↑collegandoli tutti e 4 allo stesso connettore e allo stesso alimentatore cosa potrebbe causare?
Bruci i COB.
Vixi88 ha scritto: ↑Mi avevano assicurato che un singolo alimentatore sarebbe bastato.
Come potenza va bene, è il tipo di alimentatore che è sbagliato.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Vixi88 (11/04/2017, 15:11)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Vixi88

- Messaggi: 2377
- Messaggi: 2377
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 25/11/16, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pietradefusi (AV)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Riflettori: No
- Fondo: Sibiolina nera
- Flora: Piante
sessiliflora
Anubias Nana
hydrocotyle leucocephala
Staurogyne Repens
Cryptocoryne wendtii
Galleggianti
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
Muschio
Taxyphyllum sp. Flamè
Cladophora Aegagrophila
- Fauna: Una colonia di red cherry
7 Rasbore
- Altre informazioni: Data di avvio: 17/11/2016
Riempito con acqua di rubinetto.
installato il 25/12/2016
Riallestito il 29/01/22
Fotoperiodo 6 ore
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
- Secondo Acquario: RIO 180
160 litri netti
Data di avvio: 17/03/2017
Riempito con acqua di rubinetto.
Impianto CO2 bombola
Fotoperiodo 7 ore
2Tubi al neon da 45W
Fertilizzazione tramite protocollo PMDD
Riallestito il 23/12/2021
Una colonia di guppy
3 Corydoras
4 ancistus
4 japoniche
Piante
Pogostemon erectus
Hygrophila polysperma
Anubias
sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
lobelia cardinalis mini
Cladophora aegagropila
Limnobium
Pistia
Salvinia
Ceratophyllum Demersum
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di Vixi88 » 11/04/2017, 15:12
Come potrei fare quindi?
Che tipo di alimentatore servirebbe?
Vixi88
-
aver1

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 68
- Temp. colore: 2 x 8000 + 2 LED COB
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix Dennerle + crystalquar
- Flora: Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii
Lagenandra meeboldii red
Bucephalandra wavy green
Ludwigia glandulosa
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
Staurogyne porto Velho
Rotala wallichii
Lobelia cardinalis
- Fauna: Guppy (Poecilia reticulata)
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: Acquario RIO 125 di alcuni anni, completamente riallestito ad inizio febbraio 2017
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di aver1 » 11/04/2017, 15:13
se i LED fossero esattamente identici, collegandone 2 in serie ognuno di essi dovrebbe beccarsi i 12 V e funzionare bene.
Se non sono esattamente uguali per normali tolleranze di produzione non è detto che la cosa funzioni così bene, nel migliore dei casi uno dei due è meno efficiente, nel peggiore dei casi uno dei due si becca una tensione leggermente superiore e quindi dovrebbe avere vita minore... non sapendo esattamente se hanno o meno e di che tipo delle protezioni interne penso sia difficile dire di più
aver1
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 11/04/2017, 15:13
Gery ha scritto: ↑Se attualmente hai dei neon puoi collegare i COB a un nuovo timer e diversificare l'accensione.
Ok ho riletto il vecchio topic e adesso ho compreso che hai scelto:
Gery ha scritto: ↑Io schematizzando le ho collegate a coppia, ragionando in una accensione contemporanea a due timer.
(1 timer per il neon e 1 timer per i LED)
Tornando alla regolazione, attualmente stai somministrando 6 ore di luce, avresti due alternative:
1.ripartire con i COB a 4 ore e il neon a 3 ore. (per cui i COB iniziano mezz'ora prima e finiscono mezz'ora dopo).
2. lasciare i neon a 6 ore e accendere i COB 1 ora a metà periodo e poi andare in crescendo di mezz'ora la settimana, fino ad arrivare alle 7 ore, e successivamente aumentare di mezz'ora COB + neon fino a arrivare alle 8 ore totali di fotoperiodo (potresti arrivare anche a 9 ore, nel periodo estivo e poi in inverno ridurre a 8 ore).
PS: per l'alimentatore a 24V non va bene

rischi di bruciare tutto
prova a restituirlo e ad esercitare il diritto di recesso
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/04/2017, 15:13
Vixi88 ha scritto: ↑Come potrei fare quindi?
O provi a collegare in serie due COB, anche se può essere che li bruci (non mi prendo la responsabilità

), oppure ti fai sostituire l'alimentatore con uno a 12 V da almeno 2-3 ampere.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
aver1

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 68
- Temp. colore: 2 x 8000 + 2 LED COB
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix Dennerle + crystalquar
- Flora: Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii
Lagenandra meeboldii red
Bucephalandra wavy green
Ludwigia glandulosa
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
Staurogyne porto Velho
Rotala wallichii
Lobelia cardinalis
- Fauna: Guppy (Poecilia reticulata)
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: Acquario RIO 125 di alcuni anni, completamente riallestito ad inizio febbraio 2017
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di aver1 » 11/04/2017, 15:15
di sicuro se sono stati progettati per usi automotive dovrebbero essere protetti dalle sovratensioni ! Una batteria di auto in funzionamento normale è sui 13,5 V, ma può oscillare parecchio ed in alcuni casi arrivare anche a 24, pur se per brevissimi periodi
aver1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti