Da Seachem a PMDD, o quasi!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 12/04/2017, 0:43

Ok chiarissimo!
Ah comunque dispongo del test per il ferro, precisamente il test JBL..
Infatti quel che misura il test il giorno dopo la somministrazione ma prima della successiva è una concentrazione minore a 0.05.. Il che ci indirizza su due vie:
1. Il ferro introdotto viene assorbito totalmente
2. in parte viene assorbito ed in parte precipita (ma chissà quanto ne viene assorbito e quanto ne precipiti..)
Ma da quanto dici il gluconato che precipita presto sarà disponibile per le piante dalle radici.. Ma è possibile se ne accumuli cosi tanto da crear problemi?


Per esempio il test per il fosforo ormai è riposto nell'armadietto da più di due settimane poichè inizialmente per circa un mese ho misurato i fosfati ogni 3 giorni appuntandone i risultati e scrivendo le dosi.. Dopo di che ho fatto una media ed oggi doso secondo questa media, in ogni caso domani vorrei controllare. Doso circa 3 mg/lt di fosforo ogni 7 giorni, incredibile quanto ne consumino!

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 12/04/2017, 13:20

Comunque, avrei un'altra domanda !
Ma questi cambi d'acqua settimanali sono davvero così necessari ?
Il protocollo li consiglia, ma perchè? Per eliminare eccessi di qualche tipo ???

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di cicerchia80 » 12/04/2017, 22:18

aleph0 ha scritto: Ok chiarissimo!
Ah comunque dispongo del test per il ferro, precisamente il test JBL..
Infatti quel che misura il test il giorno dopo la somministrazione ma prima della successiva è una concentrazione minore a 0.05.. Il che ci indirizza su due vie:
1. Il ferro introdotto viene assorbito totalmente
2. in parte viene assorbito ed in parte precipita (ma chissà quanto ne viene assorbito e quanto ne precipiti..)
Ma da quanto dici il gluconato che precipita presto sarà disponibile per le piante dalle radici.. Ma è possibile se ne accumuli cosi tanto da crear problemi?


Per esempio il test per il fosforo ormai è riposto nell'armadietto da più di due settimane poichè inizialmente per circa un mese ho misurato i fosfati ogni 3 giorni appuntandone i risultati e scrivendo le dosi.. Dopo di che ho fatto una media ed oggi doso secondo questa media, in ogni caso domani vorrei controllare. Doso circa 3 mg/lt di fosforo ogni 7 giorni, incredibile quanto ne consumino!
Ma non è che inserisci tanto di quel fosforo da farti precipitare il ferro?
aleph0 ha scritto: Comunque, avrei un'altra domanda !
Ma questi cambi d'acqua settimanali sono davvero così necessari ?
Il protocollo li consiglia, ma perchè? Per eliminare eccessi di qualche tipo ???
Bella domanda...quì usiamo il PMDD proprio per evitare accumuli :-??
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 12/04/2017, 22:33

cicerchia80 ha scritto: Ma non è che inserisci tanto di quel fosforo da farti precipitare il ferro?
Il fosforo lo inserisco ogni due giorni, e nei giorni in cui lo simministro a due ora di distanza dal ferro...
cicerchia80 ha scritto: Bella domanda...quì usiamo il PMDD proprio per evitare accumuli
Eh cambiare tutto in corsa può diventare un po' difficile e forse anche controproducente. Alla fine questi cambi non mi costano nulla in termini di tempo oltre che denaro..!

Comunque tutti i nuovi germogli della rotala stanno ripresentando lo stesso problema...
E' possibile che invece dosi troppo ferro e quindi questo ne ostacola l'assorbimento di qualche altro elemento?
Se dimezzassi la dose per una settimana per verificare ?
Ma è anche vero che le nuove foglie di alternantera sia grande che mini hanno delle foglie di un rosso particolarmente intenso e foglie molto lineari senza strane deformazioni...


Edit:
Oggi ho misurato il fosforo e l'ho trovato praticamente a 0 (comunque < di 0.1mg/l).
Ho trovato i nitrati anch'essi molto bassi, circa 3-4 mg/lt.. Ho provveduto ad alzarli..
La cosa incredibile è che lunedì avevo dosato ben 1 mg/lt di fosfati e circa 2 mg/lt di nitrati...
Considerando che tutte le piante crescono oltre che alla velocità della luce anche in splendida forma, è possibile che invece siano proprio i macro ad esser pochi per tutte queste piante a crescita cosi veloce ? Che quindi la rotala possa stentare per questo?
La ludwigia che comunque è una pianta a crescita media ha raggiunto la superficie (parlo di 7-8 cm) in meno di 10 giorni..
La cosa che non mi spiego è come sia possibile che la rotala tiri per qualche giorno degli steli in salute e come poi questi diventino deformi e sostanzialmente come avete visto in foto...
Non so più che pesci prendere...
Se il problema fossero state tutte le piante e allora ok.. Ma come è possibile che la rotala che è una pianta che cresce anche nel wc non riesca proprio a partire e cresce così lentamente ???????

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di cicerchia80 » 13/04/2017, 0:33

aleph0 ha scritto: Il fosforo lo inserisco ogni due giorni, e nei giorni in cui lo simministro a due ora di distanza dal ferro..
Aspetta un giorno intero e facci sapere.....
aleph0 ha scritto: Eh cambiare tutto in corsa può diventare un po' difficile e forse anche controproducente. Alla fine questi cambi non mi costano nulla in termini di tempo oltre che denaro..!
Concordo......cambierebbe completamente il metodo di gestione e forse il risultato potra non piacerti...molti di noi,me compreso fertilizzano in base alle carenze che vedono...quindi la vasca perfetta a volte è una chimera
aleph0 ha scritto: Ma è anche vero che le nuove foglie di alternantera sia grande che mini hanno delle foglie di un rosso particolarmente intenso e foglie molto lineari senza strane deformazioni...
Pur vero che si nutrono prevalentemente dal fondo :-?

Per me sbagli a dosare ferro e fosforo allo stesso giorno....fai la prova sopra e vedi se diminuisce l'assorbimento
aleph0 ha scritto: Ma come è possibile che la rotala che è una pianta che cresce anche nel wc non riesca proprio a partire e cresce così lentamente ??????
Ti dirò.....strana pianta,a volte resta in stasi per molto tempo
Io ho la colorata in 2 vasche...una con 0.3 W per litro è partita subito (55cm di colonna d'acqua)l'altra un 54 litri 1W x L stenta a partire...dopo 2 mesi
aleph0 ha scritto: possibile che invece siano proprio i macro ad esser pochi per tutte queste piante a crescita cosi veloce ? Che quindi la rotala possa stentare per questo?
È possibile...ma facciamo un intervento per volta che poi non ci si capisce più nulla.....ma tieni conto che:ci sono delle specie a cui il potassio da fastidio se in eccesso
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 13/04/2017, 18:26

Ok perfetto tutto chiaro.
Io però doso il ferro ogni giorno praticamente tranne la domenica (giorno del cambio)
Posso far in modo di dosare il fosforo anche 6 ore prima del ferro, o viceversa.
Posso dosare il ferro alle 13.30 (inizio fotoperiodo) e dare il fosforo dopo aver rilevato "0" con il test, comunque anche 6 o ben 10 ore dopo.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di cicerchia80 » 16/04/2017, 19:56

E se dosi il fosforo il giorno del cambio e nei successivi dosi il ferro?

Per me rallenteresti parecchio con l'immissione di fosfoto
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 17/04/2017, 11:18

Potrei farlo, ma il consumo di fosfati nella mia vasca è di circa 1 mg/lt ogni due giorni..
Dovrei dosare 6 mg/lt di fosfati il giorno del cambio??

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di cicerchia80 » 17/04/2017, 11:33

aleph0 ha scritto: Potrei farlo, ma il consumo di fosfati nella mia vasca è di circa 1 mg/lt ogni due giorni..
Dovrei dosare 6 mg/lt di fosfati il giorno del cambio??
None......
Sono al 90% certo che a te il fosforo non viene assimilato ma precipita a causa del ferro gluconato formando il sale insolubile fepo4
Se riesci a dosare ferro a 24 ore di distanza dal fosforo vedrai che ti basta 1ml a settimana...alla fine hai 4 piantine
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da Seachem a PMDD, o quasi!

Messaggio di aleph0 » 17/04/2017, 15:08

4 piantine...????
ok, proverò così ! Oggi ho dosato 1 mg/lt di fosforo e non doserò ferro, così appunto possiamo verificare !

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti