Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 18/04/2017, 22:43
88nicola88 ha scritto: ↑La sump la metterei allo stesso livello dell' acquario così a pompe ferme sia l' acquario che la sump hanno lo stesso livello e non mi allago senza dovere fare fori nel vetro.
Questo non l'avevi detto per cui io ragionavo che ci fosse una pompa che si chiama "caduta".
In questo caso dovrai mettere una pompa che chiamiamo "zero" che messa in vasca prende l'acqua e la butta sopra la sabbia del denitratore.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 18/04/2017, 22:45
Ho rifatto il tuo disegno in maniera che in questo modo è meno pasticciato, con le modifiche che bisogna fare al tuo schema.
filtro2.jpg
PS: @
88nicola88 ho spostato qui per poter parlare espressamente del tuo filtro senza andare OT rispetto alla discussione iniziale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
88nicola88

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/04/17, 20:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di 88nicola88 » 18/04/2017, 23:14
Cosi ho capito le modifiche che vuoi fare è molto più chiaro. Però mi rimane sempre il problema di una pompa veloce nel denitrificatore. Provo a spiegarmi meglio. Io ho tre tubi che arrivano in acquario. Un tubo va dalla vasca al denitratore. Il denitratore è composto da i primi due scomparti sulla destra che non hanno collegamento con gli altri scomparti. La pompa 1 lenta del mio disegno è l uscita del denitratore che scarica l acqua in uscita dal denitratore al filtro al letto fluido. Il filtro a letto fluido ha quindi due ingressi uno proveniente dal denitratore e l altro che viene dall' acquario. La pompa 2 mescola la sabbia. la pompa 3 fa il ricircolo. Devi vedere il primo e il secondo scomparto da destra come denitratore come se fosse un contenitore a se. Gli altri scomparti sono filtro a letto fluido e gli altri scomparti. Ho bisogno di velocità diverse e pompe come potenze diverse per ottenere velocità diverse dell' acqua. Provo con un disegno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
88nicola88
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 18/04/2017, 23:23
88nicola88 ha scritto: ↑Io ho tre tubi che arrivano in acquario. Un tubo va dalla vasca al denitratore. Il denitratore è composto da i primi due scomparti sulla destra che non hanno collegamento con gli altri scomparti. La pompa 1 lenta del mio disegno è l uscita del denitratore che scarica l acqua in uscita dal denitratore al filtro al letto fluido. Il filtro a letto fluido ha quindi due ingressi uno proveniente dal denitratore e l altro che viene dall' acquario. La pompa 2 mescola la sabbia. la pompa 3 fa il ricircolo. Devi vedere il primo e il secondo scomparto da destra come denitratore come se fosse un contenitore a se. Gli altri scomparti sono filtro a letto fluido e gli altri scomparti. Ho bisogno di velocità diverse e pompe come potenze diverse per ottenere velocità diverse dell' acqua. Provo con un disegno.
Nello schema che ti ho fatto io i filtri sono in serie, per cui avrai un solo ingresso e una sola uscita. le spugne nel denitratore servono proprio per regolare il flusso e non farlo intasare, anzi converrebbe mettere una spugna anche sopra la sabbia per tenere la sabbia pulita e un flusso più uniforme

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
88nicola88

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/04/17, 20:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di 88nicola88 » 18/04/2017, 23:29
Si per le spugne nel denitratore sono d' accordo possono essere molto utili. Per la pompa in meno un po meno

Grazie. Ma secondo te rispettando lo schema con le tre pompe funziona ? Domani vado a prendere i divisori che pensavo di fare in plastica o plexy nero fissato con silicone nero.
88nicola88
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 18/04/2017, 23:41
88nicola88 ha scritto: ↑Ma secondo te rispettando lo schema con le tre pompe funziona ? Domani vado a prendere i divisori che pensavo di fare in plastica o plexy nero fissato con silicone nero.
Ti ripeto che il tuo schema non funziona
Se mi riproponi la domanda allora non hai compreso cosa ti ho detto fin'ora in merito alla parte filtro a letto fluido

Il filtro a letto fluido lavora al contrario rispetto a quello che pensi tu

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
88nicola88

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/04/17, 20:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di 88nicola88 » 19/04/2017, 0:23
Allora non ho capito come funziona il filtro a letto fluido.
88nicola88
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 19/04/2017, 0:30
88nicola88 ha scritto: ↑Allora non ho capito come funziona il filtro a letto fluido.
Intanto puoi leggere qui:
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 26762.html
poi ci aggiorniamo con tutte le domande che ti verranno in mente

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 19/04/2017, 2:28
Per me ci sono un po di problemi in tutti i progetti.
Metto insieme le osservazioni, poi pensateci.
Il filtro a letto fluido deve avere il flusso d'acqua dal basso verso l'alto per sollevare la sabbia.
Pensi di usare dei tubi ad effetto sifone per prelevare l'acqua dall'acquario? Il livello dell'acqua nel filtro è molto più basso di quello dell'acquario. Tienine conto
L'acquario è da 30 litri? Il filtro quanto è grande?
Che pompe pensi di usare? Che Potenza?
Dove finisce l'acqua se il tubo di aspirazione si intasa?
dove finisce l'acqua se una delle pompe si rompe?
Siete sicuri di riuscire a calibrare le pompe? Cosa succede se una delle pompe è troppo potente o troppo poco potente?
L'ho scritto di notte, magari qualche obiezione è una ca. ...ta.
provo a pensarci un po' e vedo se mi viene in mente qualcosa.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
88nicola88

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/04/17, 20:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di 88nicola88 » 19/04/2017, 9:21
La pompa P2 tiene in sospensione la sabbia. Non deve fare altro perchè il movimento forzato dell' acqua dall' acquario al filtro e di nuovo all' acquario lo fa la pompa P3.
I tubi sono tubi flessibili a cui viene tolta aria all' avviamento per permettere la comunicazione delle due vasche.
A pompe ferme il filtro ha la stessa altezza dell' acquario e per il principio dei vasi comunicanti il filtro avrà lo stesso livello d' acqua dell' acquario. In caso di fermo delle pompe per mancanza di elettricità per esempio dovrebbe impedire fuori uscita d' acqua sia dall acquario che dalla sump.
Si l' acquario è 30 litri le misure della vasca e degli scomparti sono nel disegno.
La pompa P1 è la più piccola 100 l/h regolabile e con timer perchè deve fermare l 'acqua e deve avere un flusso "goccia a goccia".
La pompa P2 è la più grande pensavo 750 l/h o 300 l/h per tenere in sospensione la sabbia.
La pompa P3 è una pompa 300 l/h di ricircolo del filtro.
La pompa P2 e P3 fanno a cazzoti tra di loro perchè hanno due flussi opposti.
CASO 1
Pompe tutte ferme la sump raggiunge al massimo l' altezza dell' acqua della vasca e quindi niente uscita d' acqua.
CASO 2
Pompa P1 ferma le altre funzionanti non succede niente viene solo esclusa la parte denitratore.
CASO 3
Pompa P2 ferma le altre funzionanti. La sabbia del filtro non si muove più la pompa P3 continua però il ricircolo dell' acqua acquario-filtro-acquario.
CASO 4
Pompa P3 ferma le altre funzionano. Il riciclo è fermo la pompa P2 continua a mescolare l' acqua all interno del filtro. In questo caso in effetti se la pompa P1 anche se lenta e a "goccia goccia" continua ad immettere acqua in sump. La pompa P3 non fa più il riciclo e il livello all' interno della sump aumenta. Qui c è qualcosa che non va.
88nicola88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti