Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 20/04/2017, 15:59

Sini ha scritto: Magari lo trovi anche a meno... ;)
Forse un po' OT cosa è il tds?
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Inizio PMDD

Messaggio di Sini » 20/04/2017, 17:26

MichelVisconti ha scritto: Forse un po' OT cosa è il tds?
Top
Hai letto questo?

:D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 20/04/2017, 19:16

Sini ha scritto:
MichelVisconti ha scritto: Forse un po' OT cosa è il tds?
Top
Hai letto questo?

:D
Letto :-bd
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 25/04/2017, 13:04

Sini,
Ciao è arrivato, ha la correzione automatica della temperatura.
L'acqua del rubinetto mi rileva 420 µS/cm , in vasca 200 in più
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Inizio PMDD

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 13:21

MichelVisconti ha scritto: L'acqua del rubinetto mi rileva 420 µS/cm , in vasca 200 in più
Segnati questi valori e poi ne controlli in futuro l'andamento: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 25/04/2017, 13:34

Diego ha scritto:
MichelVisconti ha scritto: L'acqua del rubinetto mi rileva 420 µS/cm , in vasca 200 in più
Segnati questi valori e poi ne controlli in futuro l'andamento: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Avevo già letto l'articolo.... Dimmi se quello che voglio fare è corretto
Conoscendo coi test che ferro nitrati e fosfati sono presenti in giuste quantità quello che scende è potassio e magnesio giusto ?
E se la differenza tra GH e KH è calcio e magnesio.... Se la conducibilità scende e gli altri valori sono nella norma aggiungo potassio giusto ?
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Inizio PMDD

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 13:44

MichelVisconti ha scritto: quello che scende è potassio e magnesio giusto ?
Quello che scende è principalmente potassio, ma anche nitrati e fosfati incidono sulla conducibilità, ma in misura molto minore (comunque li puoi vedere coi test).
MichelVisconti ha scritto: se la differenza tra GH e KH è calcio e magnesio
Questo vale mediamente per l'acqua di rete, in acquario non è detto sia vero. Comunque se ad esempio alzi di un punto il GH col magnesio, dovresti col tempo osservare un calo del GH di un punto (a meno di non alterare per altra via tale valore, ad esempio con cambi o fondo che rilascia)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 25/04/2017, 14:26

Diego,
Diego ultimamente sto cambiando molta acqua x via Delle piante morte.... Sono appena uscito dai ciano ed ora che il prato di calli sta riprendendo vorrei non fare mancare nulla.... Mediamente cambio 10litri su 45 netti a setrimana. Questa settimana ho saltato ma a metà settimana controllo i nitrati perché di solito mi schizzano.... Ho sifonato e tolto il grosso del materiale morto ma c'è ancora roba in decomposizione.
È proprio per questo che ho preso in considerazione varie di acqua di rete perché cambiandone così tanta è quella che ho in vasca.
Ah ho nitrati a 15/20 in acqua di rubinetto, anche per questo faccio fatica a contenerli....
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Inizio PMDD

Messaggio di Diego » 25/04/2017, 14:34

MichelVisconti ha scritto: Diego,
Per fare la citazione, usa @nomeutente
Non serve a nulla scriverlo in colorato :D

Direi che dopo questo periodo di sconvolgimenti sia opportuno lasciare stare l'acquario, limitando i cambi. In pratica correggi, se necessario l'acqua di riempimento e poi basta. Quindi fertilizzi secondo necessità, osservando i test e soprattutto le reazioni delle piante.

Cambiando continuamente acqua e mettendo cose, non raggiungi alcun equilibrio :-??
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 25/04/2017, 14:37

Ok @Diego ma avendo dentro Caridina non voglio fare salire i nitrati alle stelle.... Lo avrei lasciato stare volentieri se non ci fosse stata fauna in vasca
C'è molta calli che è morta e sta marcendo ma è mischiata con quella che sta ricrescendo o strappo tutto e riparto da 0 con la calli oppure per un po' devo combattere coi nitrati, a proposito faccio una domanda.... Ho visto Delle resine allo zoo megastore della amtra credo che promettevano di ridurre nitrati.
Funzionano ? Può essere una soluzione al mio problema ? In questo modo eviterei di cambiare acqua eliminando solo il mio principale problema.
Ultima modifica di MichelVisconti il 25/04/2017, 15:11, modificato 1 volta in totale.
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 7 ospiti