Pagina 2 di 3

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 10/05/2017, 16:43
di Diego
Preciso solo una cosa, non vorrei creare false illusioni.

Quel che ha scritto Gery è corretto, tuttavia le dosi che lui si è fissato di ottenere sono quelle che lui ha valutato essere corrette per le sue piante, nel suo acquario e con le sue caratteristiche.

Può essere, e quasi certamente lo sarà, che siano necessarie concentrazioni "target" diverse, nella vasca di ciascuno di noi. E queste dosi dobbiamo capirle noi, il calcolatore non ci aiuta da questo punto di vista.

Quindi va bene usare il calcolatore, ma sapendo che arriva fino ad un certo punto.

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 10/05/2017, 16:45
di LukeLL
magari con le avvertenze (in particolare sui solidi) che i valori richiedono un tempo X per essere raggiunti.

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 10/05/2017, 16:47
di Diego
LukeLL ha scritto: magari con le avvertenze (in particolare sui solidi) che i valori richiedono un tempo X per essere raggiunti.
Volendo bisognerebbe anche aggiungere il fatto che integrando azoto ureico o ammoniacale non lo misuriamo col test dei nitrati

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 10/05/2017, 17:16
di Owl_Fish
Come gia detto sa @sa.piddu grazie @Gery e grazie tutti (tipo i santi).

C'è una cosa che non ho capito è "Valore Ipotetici" che se fossero reali avremmo in 5 secondi tutti i pesci a pancia in su. Posso immaginare che siano un esercizio teorico ma con nessuna incidenza in vasca?

Vedendo il calcolatore devo dire che è utile, molto utile, ma sarebbe l'ideale se potesse darmi il totale partendo dai dati che ho in vasca ed aggiungendo poi ogni singolo componente oltre ad un bel warning che mi indichi se sto uscendo da una concimazione "standard" e che quindi è potenzialmente nociva per i pinnuti!

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 10/05/2017, 17:45
di Diego
Owl_Fish ha scritto: C'è una cosa che non ho capito è "Valore Ipotetici" che se fossero reali avremmo in 5 secondi tutti i pesci a pancia in su. Posso immaginare che siano un esercizio teorico ma con nessuna incidenza in vasca?
Se ti riferisci ai nitriti, questi sono quelli che si formerebbero se tutto l'azoto inserito venisse istantaneamente e contemporaneamente convertito in nitriti appena inserito.
La trasformazione è invece lenta e graduale.

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 10/05/2017, 18:10
di Gery
LukeLL ha scritto: Ecco è proprio quello che cercavo.

Sarebbe anche utile magari riuscire a poter avere il famoso "quadro di obiettivo" con i valori immessi di target e quindi l'equivalenza
Hai sottovalutato una cosa che ho scritto :((
Gery ha scritto: Mi do dei valori ottimali che ragionano sul tipo di luce e sulla quantità di piante presenti in vasca
Diego ha scritto: Preciso solo una cosa, non vorrei creare false illusioni.

Quel che ha scritto Gery è corretto, tuttavia le dosi che lui si è fissato di ottenere sono quelle che lui ha valutato essere corrette per le sue piante, nel suo acquario e con le sue caratteristiche.

Può essere, e quasi certamente lo sarà, che siano necessarie concentrazioni "target" diverse, nella vasca di ciascuno di noi. E queste dosi dobbiamo capirle noi, il calcolatore non ci aiuta da questo punto di vista.
Quello che dice Diego è importantissimo, ogni vasca è una storia a se, ad esempio:
Se metto delle rosse la mia dose di ferro ottimale non sarà di certo 0,25 come ho scritto, ma di sicuro molto di più.
Se ho molte potassofile come la cabomba, anche la dose di potassio non è 15
Mentre per una vasca con anubias e Cryptocoryne queste dosi sarebbero addirittura alte.

Potrei continuare con molti esempi, ma vi ricordo che quello che importa è quello che ci dicono le piante
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 13/05/2017, 19:50
di Gery
Braccobaldo ha scritto: Riprendo questo topic perché credo che il mio ultimo post sia sfuggito o poco chiaro. Ho notato che il calcolatore fertilizzanti, per quanto riguarda il rinverdente Mikrom, produce un risultato relativo allo zinco equivalente ad un decimo di quello che, secondo me, dovrebbe essere. Se così fosse c'è un errore nella formula di calcolo che andrebbe corretto.
Bracco, per problemi di ordine tecnico devi mandare una segnalazione ai tecnici, sono loro che hanno le chiavi della centrale termonucleare :D

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 13/05/2017, 20:02
di Braccobaldo
Allora se c'è un tecnico in ascolto batta un colpo. Io non sono pratico di come è gestita la confraternita.😲😲😁

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 13/05/2017, 20:14
di Gery
Braccobaldo ha scritto: Io non sono pratico di come è gestita la confraternita
segnalazioni.JPG
basta che apri un topic qui, per questa volta faccio io :D

calcolatore fertilizzanti

Inviato: 29/05/2017, 13:15
di Wavearrow
anche io sto cominciando ad usare il calcolatore :D .....non ho problemi ad utilizzare la parte sui concimi pre-diluiti e solidi ma una cosa sui concimi liquidi non mi è chiara :-?? , quindi mi aggancio a questo topic, se posso :- , per una domanda

il ferro 6% tra i concimi liquidi è il CIFO FERRO di cui si parla in PMDD - Protocollo avanzato?
ammettendo che sia così, se volessi utilizzare il Ferro Potenziato dovrei utilizzare sia la sezione concime liquido (per il CIFO FERRO o chi per lui) che la sezione concime pre-diluito (per il CIFO 5S radicale) nella misura di 70% e 30% sui ml totali che ipotizzerei di aggiungere in vasca.
La quantità totale di ferro sarà data dalla somma dei due campi "aumento in vasca". E' corretto?