Pagina 2 di 4
Acqua di osmosi
Inviato: 05/06/2017, 14:12
di thequarterback
Gery ha scritto: ↑Oltre a quello che ti ha suggerito cicerchia, aggiungo che l'ideale sarebbe lasciarla in un posto non troppo caldo (garage o cantina), con tanica ben chiusa, possibilmente al buio.
Robi.c ha scritto: ↑e la terrei con una porosa nella tanica se ci deve stare per 4 o più giorni

Fornendo ossigeno e spore che inevitabilmente l'areatore aspira dall'aria, si favoriscono i batteri e le muffe.
Al contrario meglio riempire la tanica fino all'orlo e tenerla ben chiusa con poca aria.

Tra le altre cose ho lasciato la tanica in macchina un oretta , adesso a toccarla la sento tiepida... il fatto che magari tra oggi e domani si raffredderà, può causare qualche variazione di valore? Scusate le domande che potrebbero essere stupide per i più esperti ma è la prima volta che compro l'acqua di osmosi per il primo cambio.
Acqua di osmosi
Inviato: 05/06/2017, 14:16
di Gery
thequarterback ha scritto: ↑Tra le altre cose ho lasciato la tanica in macchina un oretta , adesso a toccarla la sento tiepida... il fatto che magari tra oggi e domani si raffredderà, può causare qualche variazione di valore? Scusate le domande che potrebbero essere stupide per i più esperti ma è la prima volta che compro l'acqua di osmosi per il primo cambio.
La temperatura alta favorisce lo sviluppo di carica batterica, ma se lasci la tanica chiusa, visto che in origine ne è sprovvista, non succede nulla.
Acqua di osmosi
Inviato: 05/06/2017, 14:28
di thequarterback
grazie a tutti

Acqua di osmosi
Inviato: 06/06/2017, 9:40
di Robi.c
Solo per curiosità, hai provato a misurare la conducibilità ?
Acqua di osmosi
Inviato: 06/06/2017, 11:37
di thequarterback
Sinceramente no, ancora non sono arrivato a questi livelli di professionalità
scherzi a parte non ho neanche lo strumento, per curiosità lo chiesi al negoziante e costava un botto.... mi disse che per me era inutile

Acqua di osmosi
Inviato: 06/06/2017, 14:58
di fernando89
thequarterback ha scritto: ↑Sinceramente no, ancora non sono arrivato a questi livelli di professionalità
scherzi a parte non ho neanche lo strumento, per curiosità lo chiesi al negoziante e costava un botto.... mi disse che per me era inutile

su amazon costa circa 5 euro
leggi qui per consigli su quale acquistare
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Acqua di osmosi
Inviato: 07/06/2017, 21:55
di Robi.c
thequarterback ha scritto: ↑Sinceramente no, ancora non sono arrivato a questi livelli di professionalità
scherzi a parte non ho neanche lo strumento, per curiosità lo chiesi al negoziante e costava un botto.... mi disse che per me era inutile

Non è nulla di professionale e per me è fondamentale, prova a vedere su amazon
io ho questo e secondo me è ottimo
20170608233412-1325708837.jpg
Acqua di osmosi
Inviato: 07/06/2017, 23:18
di thequarterback
grazie mille ho controllato, ha tante recensioni positive!
comunque capisco che dovrebbe essere uno strumento utile in acquariologia, ma essendo appena entrato in questo fantastico mondo ho paura di non capirci niente!
mi sembra di capire che questo strumento rileva il totale dei sali discolit in acquario... ma come faccio a capire quale valore base deve esserci nella mia vasca? leggendo l'articolo che fornisce questo forum, questo strumento dovrebbe indicarmi quando fare il cambio d'acqua..... per me è arabo questo concetto nel senso che io faccio i cambi d'acqua all'incirca quando vedo le spugne sporche in quanto l'acqua passa al di sopra perché ostacolato dal "sudicio" che l'ostacola.... se è il caso di aprire un altro topic lo faccio!
Acqua di osmosi
Inviato: 07/06/2017, 23:26
di Diego
thequarterback ha scritto: ↑mi sembra di capire che questo strumento rileva il totale dei sali discolit in acquario
► Mostra testo
Non solo i sali, ma in generale tutto quello che non è acqua pura
(in realtà quello che non conduce corrente elettrica, volendo fare i precisissimi)
thequarterback ha scritto: ↑leggendo l'articolo che fornisce questo forum, questo strumento dovrebbe indicarmi quando fare il cambio d'acqua
Se la conducibilità aumenta aumenta aumenta senza mai fermarsi, ad un certo punto sarà necessario cambiare acqua. Non c'è un valore minimo, né uno massimo di questo valore. Tuttavia se vedi che aumenta troppo, chiedi pure nel forum e valutiamo il da farsi. Le prime volte sarà complicato, ma poi capisci e sarà quasi banale
thequarterback ha scritto: ↑io faccio i cambi d'acqua all'incirca quando vedo le spugne sporche in quanto l'acqua passa al di sopra perché ostacolato dal "sudicio" che l'ostacola
In realtà, in tal caso basterebbe pulire solo la spugna sporca, non serve cambiare acqua.
Ricorda che quello che chiami "sudicio" in realtà è quello che elabora le pericolose sostanze di rifiuto (ammonio, nitriti etc) in sostanze meno pericolose.
Acqua di osmosi
Inviato: 07/06/2017, 23:33
di thequarterback
Diego ha scritto: ↑thequarterback ha scritto: ↑mi sembra di capire che questo strumento rileva il totale dei sali discolit in acquario
► Mostra testo
Non solo i sali, ma in generale tutto quello che non è acqua pura
(in realtà quello che non conduce corrente elettrica, volendo fare i precisissimi)
thequarterback ha scritto: ↑leggendo l'articolo che fornisce questo forum, questo strumento dovrebbe indicarmi quando fare il cambio d'acqua
Se la conducibilità aumenta aumenta aumenta senza mai fermarsi, ad un certo punto sarà necessario cambiare acqua. Non c'è un valore minimo, né uno massimo di questo valore. Tuttavia se vedi che aumenta troppo, chiedi pure nel forum e valutiamo il da farsi. Le prime volte sarà complicato, ma poi capisci e sarà quasi banale
thequarterback ha scritto: ↑io faccio i cambi d'acqua all'incirca quando vedo le spugne sporche in quanto l'acqua passa al di sopra perché ostacolato dal "sudicio" che l'ostacola
In realtà, in tal caso basterebbe pulire solo la spugna sporca, non serve cambiare acqua.
Ricorda che quello che chiami "sudicio" in realtà è quello che elabora le pericolose sostanze di rifiuto (ammonio, nitriti etc) in sostanze meno pericolose.
fino a un pezzetto fa pulivo le spugne sotto acqua del rubinetto... ho letto che è completamente sbagliato tutto ciò, ma vanno pulite con l'acqua dell'acquario stessa, resta il problema che l'acqua dell'acquario va prelevata e almeno 10 litri \15 litri ci vogliono per pulire bene la spugna! considerand che ho un askoll pure xl e che le spugne si intasano molto rapidamente.....