Pagina 2 di 27

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 13:51
di cicerchia80
sa.piddu ha scritto: 1. la spunta sul calcolatore per il pH shackerato da informazioni sulla bontà del sistema di diffusione in vasca e "poco altro", sarebbe bastata la prima lettura...
infatti servono più per considerare i test
Mi spiego altrimenti mi cazzi!!!

Se hai un escursione di pH di mezzo punto significa che CO2 ne stai dando....a prescindere il calcolatore

Come a volte puoi trovare valori assurdi...tipo 170ppm di CO2,ma in realta i pesci stanno benissimo
sa.piddu ha scritto: Certo! In realtà ne vuoto una e la riempio di acqua dell'acquario,
sei un bastardo😂😂😂
sa.piddu ha scritto: mi devo ricordare di svuotare la bottiglietta altrimenti fertilizzo un figlio e domattina me lo trovo alto come un Vatusso o con le branchie!
=))

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 13:53
di DxGx
Diego ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Però non sei il primo che dice che secondo il calcolatore avresti i pesci gasati!!!
Come mai i pesci non si gasano?
Non lo so. Forse sopra una certa concentrazione si disperde (tipo l'acqua satura)? Errore nel calcolatore? I pesci sopportano tranquillamente 70 ppm di CO2?
pHmetro poco preciso?

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 13:59
di Diego
DxGx ha scritto: pHmetro poco preciso?
No, è preciso. Comunque non sono l'unico ad avere questo "problema" (si tratta di problema solo usando il calcolatore, alla fine).

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 14:06
di trotasalmonata
Dico la mia. Sensibilità della formula ( non so se ho utilizzato sensibilità nel modo corretto).

Mi spiego meglio.

Più il KH è basso più la concentrazione di CO2 varia velocemente al variare del pH.

Quindi ad un piccolo errore del pH metro l'errore dato dalla concentrazione di CO2 teorica è maggiore a KH basso.

Inoltre a KH basso è minore l'effetto tampone.

Sommiamo errore nella misurazione del KH che è maggiore in proporzione a KH basso.

Due piccoli errori che immettiamo nella situazione di KH basso danno un grosso errore nel calcolo teorico della CO2.

Conclusioni :
calcolo CO2 sbagliato.
Per KH troppo basso la formula è inutile.

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 14:07
di sa.piddu
@cicerchia80 se scrivo un libro me ne compri una copia?! Dedica omaggio! =))

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 14:23
di Diego
trotasalmonata ha scritto: teorico
Forse questa è la parola chiave.
L'acquario non è una provetta di laboratorio e il pH shackerato implica già di suo un'operazione approssimata (non sarebbe corretto fare la sottrazione dei due valori).

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 14:58
di cicerchia80
sa.piddu ha scritto: @cicerchia80 se scrivo un libro me ne compri una copia?! Dedica omaggio! =))
se costa meno di 10 euro forse :))

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 14:58
di sa.piddu
cicerchia80 ha scritto:
sa.piddu ha scritto: @cicerchia80 se scrivo un libro me ne compri una copia?! Dedica omaggio! =))
se costa meno di 10 euro forse :))
affare fatto!

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 15:03
di sa.piddu
cicerchia80 ha scritto: Come a volte puoi trovare valori assurdi...tipo 170ppm di CO2,ma in realta i pesci stanno benissimo
per restare IT...mi è capitato di regolare male il forbex, leggere un pH di 6,8 (ho i Guppy in vasca...) fare la prova dello sheckerato che sembrava Coca Cola...altro che CO2 disciolta! Ok fare attenzione alla vasca e non ai numeri o colori...il post, del resto è stato scritto come fosse un racconto (non è vera la storia delle bottigliette e i valori sono solo di esempio...) con l'intento di prendere consapevolezza dello "strumento". Ho da leggere ancora come funziona quello sui fertilizzanti...ma non sono stato abbastanza concentrato...@Gery mi perdonerà! :D

Riflessioni sul calcolatore CO2

Inviato: 14/06/2017, 23:15
di Diego
Ho tolto due pagine di post OT
:-!!! :-!!! :-!!! :-!!! :-!!! :-!!!

OT va bene, ma con circospezione. Come il Cifo Azoto.
Grazie :D