Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Letizia

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 17/06/2017, 20:41
Interessante! Grazie!
Avevo escluso guppy & co. perché ovovivipari (mi sembra di ricordare di aver visto dei platy), e quindi in tal caso non credo che un avannotto avrebbe potuto sopportare il viaggio; le gambusie invece non le avevo proprio prese in considerazione.
EDIT: però, a quanto ho appena letto, anche le gambusie hanno fecondazione interna e "partoriscono" avannotti già formati.

Ultima modifica di
Letizia il 17/06/2017, 20:47, modificato 1 volta in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 17/06/2017, 20:45
Anche a me sembra improbabile che un avannotto abbia viaggiato nel sacchetto con le piante e sia sopravvissuto fino alla tua vaschetta, eppure il pesciolino che ho visto sembrava proprio simile...

Certo che così piccoli si assomigliano tutti

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Letizia

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 17/06/2017, 20:50
lauretta ha scritto: ↑Certo che così piccoli si assomigliano tutti
Concordo. Mi sa che l'unica soluzione sia aspettare qualche giorno e pubblicare una nuova foto per gli esperti.
L'importante è che le condizioni non siano troppo sballate per lui, ma per il momento sembra stare bene e mi sembra più "pienotto" di quando l'ho trovato nella vaschetta.

"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Giueli
- Messaggi: 16410
- Messaggi: 16410
- Ringraziato: 3238
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3238
Messaggio
di Giueli » 18/06/2017, 13:51
Letizia ha scritto: ↑lauretta ha scritto: ↑Certo che così piccoli si assomigliano tutti
Concordo. Mi sa che l'unica soluzione sia aspettare qualche giorno e pubblicare una nuova foto per gli esperti.
L'importante è che le condizioni non siano troppo sballate per lui, ma per il momento sembra stare bene e mi sembra più "pienotto" di quando l'ho trovato nella vaschetta.

Ciao sicuramente non sono gambusie,le ho nel pond in giardino,ed hanno la coda unica come i guppy

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 18/06/2017, 13:56
Giueli ha scritto: ↑
Ciao sicuramente non sono gambusie,le ho nel pond in giardino,ed hanno la coda unica come i guppy

Intendi che l'avannotto della foto ha la coda doppia?
Allora è un carassio eteromorfo. Oppure esistono altri pesci a coda doppia?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Letizia

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 18/06/2017, 14:20
In effetti non ne sono sicura perché è davvero piccolissimo, ma in alcune posizioni anche io ho avuto la percezione che avesse la coda doppia. Forse nella seconda foto che ho postato si intravede.
Da un certo punto di vista spero non sia un carassio perché non saprei proprio dove metterlo. Se fosse una specie di quelle presenti nell'acquario del mio ragazzo, una volta cresciuto (e quando farà meno caldo per non fargli pesare troppo il viaggio) tornerebbe lì, ma se arriva dal negozio devo valutare con quali coinquilini potrebbe essere compatibile. Io ho solo vaschette piccolissime.

"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
Letizia

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 18/06/2017, 15:46
Confermo. Il pidocchietto ha la coda doppia; presumo che questo voglia dire che sia proprio un Carassius (o esistono altri generi che comprendono specie o varietà con la doppia coda?!).
La maggior parte delle cisti di Artemia si è già schiusa; faccio andare ancora qualche ora l'aeratore per farne schiudere ancora un po' e poi somministro (sperando di riuscire nell'impresa di dividere naupli da cisti perché non ci ho mai provato). Per la quantità come mi regolo? Consigli su come somministrarle? Setaccio, sciacquo e poi le metto in un po' di acqua dell'acquario per "sparargliele" vicino con una siringa con tubicino?
Grazie ancora!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 18/06/2017, 17:11
Sull'artemia non so aiutarti, ma posso dirti che i carassi sono dei gran divoratori! Secondo me non serve neanche che gliele somministri vicino, le trova lo stesso. Quando avevo il piccolino nel 30 litri erano sparite sia la microfauna che le lumachine, è venuto su come un torello facendo tutto da solo
Senti, se poi avrai necessità di trovargli una casa e non trovi altre soluzioni potrei ospitarlo io almeno per un po', non siamo poi così lontane.
Adesso ho quattro eteromorfi e due omeomorfi in 200 litri netti, sono ancora piccoli quindi per ora va bene. Più avanti vedrò, anche perché i due omeomorfi diventeranno troppo grandi per stare in acquario e prima o poi dovrò trovargli un laghetto o simile (con sommo dispiacere perché ci sono molto affezionata

)
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Letizia (18/06/2017, 17:22)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Letizia

- Messaggi: 891
- Messaggi: 891
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000 K + 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 0-2 mm
- Flora: Anubias barteri (diverse varietà: petit, nana, coin, bonsai, heterophylla, longifolia, pinto)
Crinum calamistratum
Crinum natans (+ forse un C. thaianum venduto come C. natans)
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nymphaea lotus
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Limnobium laevigatum
- Fauna: 5 Fundulopanchax sjostedti (2M+3F)
Planorbella, Melanoides, Physa, Lymnaea, Planorbis
- Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025
Filtro:
Plafoniera:
Riscaldatore:
Fotoperiodo:
Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 18/06/2017, 17:25
lauretta ha scritto: ↑Senti, se poi avrai necessità di trovargli una casa e non trovi altre soluzioni potrei ospitarlo io almeno per un po', non siamo poi così lontane.
Grazie per l'offerta!

In seguito si vedrà, ma penso/spero che per qualche mese io possa stare tranquilla (anche se è solo in un 30 l netti, per il momento faccio ancora fatica a individuarlo

); speriamo solo di riuscire nell'impresa perché è la prima volta che mi ritrovo con questa responsabilità

.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 18/06/2017, 17:42
@
Letizia volevo appunto tranquillizzarti: io con zero esperienza e preparazione ce l'ho fatta senza sforzi perché i carassi sono in genere molto robusti, la riprova è che ce l'ha fatta finora senza che tu fossi consapevole della sua esistenza
Ovvio poi bisogna sperare che l'avannotto non abbia malformazioni, ma per quello si può fare ben poco purtroppo
Secondo me potrebbe stare nel tuo 30 litri anche fino a un anno. Il mio l'avevo spostato insieme agli adulti dopo 3 mesi solo per non farlo stare da solo, non certo perché stava stretto nella vaschetta!
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti