Pagina 2 di 3

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 06/07/2017, 1:04
di Elio599
lauretta ha scritto:
Elio599 ha scritto: Piccolo OT
Se può tornati utile io ho avuto (ed ho) molti pesci rossi che tengo tranquillamente con della vallisneria, quella non la mangiano ;)
Ah! Come piante rapide sono riuscito a fare crescere solo l'egeria densa con loro, ho provato anche con galleggianti e ceratophyllum ma vengono mangiate!
Grazie Elio, ma ho già provato: della vallisneria mangiano tutte le foglie nuove appena spuntano; l'egeria viene sgranata come una pannocchia ~x(
Azz!
Eh si, purtroppo ogni pesce è un caso a se...tu evidentemente hai dei veri e propri taglia erba :))

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 06/07/2017, 1:05
di lauretta
Ragazzi finché ho i due omeomorfi le piante che posso permettermi le scelgono loro! :))
Quando gli troverò un bel laghetto in cui abitare e in vasca resteranno solo gli eteromorfi probabilmente potrò inserire tutte le piante che mi avete suggerito ;)

cicerchia80 ha scritto: Beh...il KH è alto,ma se ti piace l'acqua ambrata io comincerei con l'usare la torba
Sapete se la torba può dare fastidio ai carassi?
E... come si usa? :ymblushing:

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 06/07/2017, 1:47
di cicerchia80
lauretta ha scritto: Sapete se la torba può dare fastidio ai carassi?
E... come si usa?
a culo.....è impossibile farne una stima precisa,in pratica la torba scinde gli ioni carbonato,formando H+ e CO2,quindi si abbassa il KH,perchè hai rotto i bicarbonati e si produce CO2

Stessa cosa fanno tutti gli acidificanti naturLi
Acidificanti naturali

come usarla è scritto nella confezione,ma puoi anche fare degli eatratti di quercia o torba di sfagno....se cerchi nel forum trovi la preparazione,ae non la trovi domani la cerco io

.....ed assolutamente non fa male ai carassi

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 07/07/2017, 11:57
di lauretta
cicerchia80 ha scritto:
lauretta ha scritto: Sapete se la torba può dare fastidio ai carassi?
E... come si usa?
a culo.....
😨 ...... =))

è impossibile farne una stima precisa,in pratica la torba scinde gli ioni carbonato,formando H+ e CO2,quindi si abbassa il KH,perchè hai rotto i bicarbonati e si produce CO2
Mmmmm :-? Ho un 30 litri dove erogo CO2, e questo 200 litri dove pensavo di usare la torba... Secondo voi mi conviene fare il contrario erogando CO2 nel 200 e usando torba nel 30? Visto che la torba in qualche modo rilascia quantità (immagino piccole) di CO2... :-?
Anche per capire quale soluzione alla lunga è più economica... (escludendo le foglie di quercia raccolte in natura, perché la mia zona è troppo inquinata :-l )

come usarla è scritto nella confezione,ma puoi anche fare degli eatratti di quercia o torba di sfagno....se cerchi nel forum trovi la preparazione,ae non la trovi domani la cerco io
Grazie Cicerchia, qualcosa in giro ho trovato, ma cercherò i dettagli nel caso decidessi di usare la torba di sfagno (niente foglie per il motivo detto prima)

.....ed assolutamente non fa male ai carassi
Ottimo!! :-bd

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 07/07/2017, 12:11
di stefano94
lauretta ha scritto: Mmmmm Ho un 30 litri dove erogo CO2, e questo 200 litri dove pensavo di usare la torba... Secondo voi mi conviene fare il contrario erogando CO2 nel 200 e usando torba nel 30? Visto che la torba in qualche modo rilascia quantità (immagino piccole) di CO2...
Anche per capire quale soluzione alla lunga è più economica... (escludendo le foglie di quercia raccolte in natura, perché la mia zona è troppo inquinata )
usa la CO2, la torba secondo me non conviene assolutamente in vasche di queste dimensioni, a meno che non ne trovi una bella tosta che con piccole quantità di acidifica discretamente l'acqua. Oppure dai la botta iniziale con la torba e poi te lo mantieni basso con le foglie. Fai un giro per qualche boschetto e riempi una bel sacco.
Con la torba di sfagno credo i costi si riducano sensibilmente, ma devi stare più attenta

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 07/07/2017, 12:20
di lauretta
stefano94 ha scritto: usa la CO2, la torba secondo me non conviene assolutamente in vasche di queste dimensioni
Volendo allora acidificare con la CO2 nel 200 litri, dovrei per forza abbassare prima il KH che adesso è 8 ?

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 07/07/2017, 12:24
di stefano94
lauretta ha scritto:
stefano94 ha scritto: usa la CO2, la torba secondo me non conviene assolutamente in vasche di queste dimensioni
Volendo allora acidificare con la CO2 nel 200 litri, dovrei per forza abbassare prima il KH che adesso è 8 ?
no. Con KH 8 puoi portarti il pH a 7 o poco più senza problema alcuno, utilizzando la CO2. Non credo ti serva raggiungere valori estremamente bassi. Comunque ho letto l'altro post che hai aperto per il presunto problema di ossigeno. Se vuoi puntare sulla CO2, e quindi ridurre anche lo scambio gassoso con l'atmosfera, devi assicurarti di poter fornire l'ossigeno necessario attraverso le piante.

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 07/07/2017, 12:32
di lauretta
stefano94 ha scritto: Comunque ho letto l'altro post che hai aperto per il presundo problema di ossigeno. Se vuoi puntare sulla CO2, e quindi ridurre anche lo scambio gassoso con l'atmosfera, devi assicurarti di poter fornire l'ossigeno necessario attraverso le piante.
Piante che non riesco a far crescere se non sistemo i valori... è un loop!! @-) :))

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 07/07/2017, 12:39
di stefano94
lauretta ha scritto:
stefano94 ha scritto: Comunque ho letto l'altro post che hai aperto per il presunto problema di ossigeno. Se vuoi puntare sulla CO2, e quindi ridurre anche lo scambio gassoso con l'atmosfera, devi assicurarti di poter fornire l'ossigeno necessario attraverso le piante.
Piante che non riesco a far crescere se non sistemo i valori... è un loop!! @-) :))
se le piante le hai già puoi iniziare a dosare la CO2 piano piano. Che piante hai?
EDIT: ho visto, hai problemi con l'hygrophila. Personalmente la mia esperienza con tale pianta è stata estremamente positiva, nonostante la mia acqua fosse ben più dura della tua, parliamo di GH e KH intorno ai 15 gradi, pH 8 e 33 mg/l di sodio. Fertilizzavo con il florapride della tetra e non avevo CO2, ma la crescita era rapida e la pianta andava potata settimanalmente perchè usciva dall'acqua e rischiava di bruciarsi le punte con il neon, tral'altro aveva un bel colore rosso bordeax sulle foglie superiori.

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Inviato: 07/07/2017, 12:52
di lauretta
stefano94 ha scritto: se le piante le hai già puoi iniziare a dosare la CO2 piano piano. Che piante hai?
EDIT: ho visto, hai problemi con l'hygrophila. Personalmente la mia esperienza con tale pianta è stata estremamente positiva, nonostante la mia acqua fosse ben più dura della tua, parliamo di GH e KH intorno ai 15 gradi, pH 8 e 33 mg/l di sodio. Fertilizzavo con il florapride della tetra e non avevo CO2, ma la crescita era rapida e la pianta andava potata settimanalmente perchè usciva dall'acqua e rischiava di bruciarsi le punte con il neon, tral'altro aveva un bel colore rosso bordeax sulle foglie superiori.
Fetilizzavi in colonna con pH 8!!! E il ferro come veniva assorbito? :-o
Avevi fondo fertile?