Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di lauretta » 05/07/2017, 23:15

Ciao ragazzi!
Ho aperto un topic in Fertilizzazione per il 200 litri dei carassi, dove ho scoperto di avere un pH troppo alto perché le hygrophila riescano ad assimilare il ferro chelato che potrei inserire con il PMDD.

Questi i valori:
pH 8 (misurato con reagente, ma tra qualche giorno mi arriva il phmetro e potrò essere più precisa)
KH 8
GH 12

Avevo già intenzione di abbassare il pH di qualche "zero virgola" per poter tenere anche la microsorum che per ora è stecchita, ma le hygrophila sono parecchio in sofferenza e voglio capire a quali valori di pH dovrei scendere per poter fertilizzare efficacemente in colonna.
Si tratta però di trovare un compromesso, perchè non vorrei costringere i pesciotti ad adattarsi a un cambiamento considerevole dei valori (sebbene resterebbero comunque nel loro range di tolleranza).

Vorrei evitare di erogare CO2 , quindi credo l'unico sistema sarebbe... ehm... torba? catappa?
L'acqua ambrata non mi dispiacerebbe affatto, ma non so se per i carassi sia indicata :-? questo magari lo chiedo nella sezione a loro dedicata...

Che dite, il compromesso esiste per questa vasca? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di Diego » 05/07/2017, 23:53

Se usi il ferro chelato EDDHA (come l'S5 del PMDD) regge tranquillamente anche a pH 8.

Per completezza, il DTPA regge fino a pH 7.5 circa mentre l'EDTA fino a 6-6.5
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di lauretta » 06/07/2017, 0:10

Diego ha scritto: Se usi il ferro chelato EDDHA (come l'S5 del PMDD) regge tranquillamente anche a pH 8.

Per completezza, il DTPA regge fino a pH 7.5 circa mentre l'EDTA fino a 6-6.5
Ottima notizia!!!
Quindi secondo te cercare una soluzione per abbassare leggermente il pH non vale la pena? :-? Eventualmente rinuncio alla microsorum e amen...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di Diego » 06/07/2017, 0:11

Se abbassare il pH è benefico per pesci e piante che hai, val la pena farlo. Considera che anche mezzo punto di pH può far la differenza.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di lauretta » 06/07/2017, 0:20

Ok, allora chiedo consiglio in Carassi e semmai ne riparliamo dopo.
Grazie ;)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di cicerchia80 » 06/07/2017, 0:44

[-x il problema è che le piante a quel pH fanno fatica ad assorbire i nutrimenti e 7.5 è il limite massimo di assorbimento del ferro,oltre colora solo l'acqua(salvo quello che sfruttano le radici)
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di lauretta » 06/07/2017, 0:49

cicerchia80 ha scritto: [-x il problema è che le piante a quel pH fanno fatica ad assorbire i nutrimenti e 7.5 è il limite massimo di assorbimento del ferro,oltre colora solo l'acqua(salvo quello che sfruttano le radici)
Ah! b-(
Ok, quindi o abbasso il pH a 7.5 o tolgo le hygrophila e cerco una pianta che si nutra solo dal fondo (e che non venga mangiata dai carassi ~x( impresa ai limiti dell'impossibile ~x( )
Ma con un KH 8 potrei scendere a pH 7.5 usando magari la torba oppure dovrei abbassare anche questo?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di Elio599 » 06/07/2017, 0:55

Piccolo OT
Se può tornati utile io ho avuto (ed ho) molti pesci rossi che tengo tranquillamente con della vallisneria, quella non la mangiano ;)
Ah! Come piante rapide sono riuscito a fare crescere solo l'egeria densa con loro, ho provato anche con galleggianti e ceratophyllum ma vengono mangiate!
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di cicerchia80 » 06/07/2017, 0:56

lauretta ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: [-x il problema è che le piante a quel pH fanno fatica ad assorbire i nutrimenti e 7.5 è il limite massimo di assorbimento del ferro,oltre colora solo l'acqua(salvo quello che sfruttano le radici)
Ah! b-(
Ok, quindi o abbasso il pH a 7.5 o tolgo le hygrophila e cerco una pianta che si nutra solo dal fondo (e che non venga mangiata dai carassi ~x( impresa ai limiti dell'impossibile ~x( )
Ma con un KH 8 potrei scendere a pH 7.5 usando magari la torba oppure dovrei abbassare anche questo?
una pianta che si nutre solo dal fondo non ci serve :-??
lauretta ha scritto: (e che non venga mangiata dai carassi
io con loro ho l'egeria,salvina natans,phyllantum,Bacopa e pistia...non me la mangiano :-??

Beh...il KH è alto,ma se ti piace l'acqua ambrata io comincerei con l'usare la torba
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Compromesso tra pH e ferro chelato nella vasca dei carassi

Messaggio di lauretta » 06/07/2017, 1:00

Elio599 ha scritto: Piccolo OT
Se può tornati utile io ho avuto (ed ho) molti pesci rossi che tengo tranquillamente con della vallisneria, quella non la mangiano ;)
Ah! Come piante rapide sono riuscito a fare crescere solo l'egeria densa con loro, ho provato anche con galleggianti e ceratophyllum ma vengono mangiate!
Grazie Elio, ma ho già provato: della vallisneria mangiano tutte le foglie nuove appena spuntano; l'egeria viene sgranata come una pannocchia ~x(
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti