Pagina 2 di 3
Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 11/07/2017, 7:03
di sa.piddu
Steinoff ha scritto: ↑EasyTank ha scritto: ↑Non vengono mangiate dai pesci, se si sporcano si puliscono facilmente, non inquinano, sono sempre belle, non devo potarle o fertilizzarle, non devo imparanoiarmi coi valori dell'acqua.
Easy, ho un 60 litri netti, partito il 1 maggio 2015, con dentro un Carassius Veiltail, due Ancistrus, qualche Neritina, molte Cryptochorine Wendtii, altrettanti stoloni di Vallisneria Tiger, una Anubias che nel frattempo sono diventate due, del Microsorum avanzato dall'altra vasca, Egeria densa galleggiante... non fertilizzo da non so piu' quanto tempo, stessa cosa i valori dell'acqua, non erogo CO
2, ogni tanto devo dare una ridimensionata alla Valli, tra un po' riallestisco con pietre che prendero' all'Elba per farlo anche bello da vedersi che ora e' un bordello, i pesci comunque non mangiano le piante, non ci sono alghe... l'unica cosa che devo fare e' pulire le spugne del filtro, ma quella e' una pecca del Pure L e non degli ospiti vegetali e animali all'interno.
Passa alle piante vere, ti permettono di fare tutto

Ci manca un bastoncino di cannella e una presentazione in Primo Acquario
Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 11/07/2017, 10:42
di Steinoff
sa.piddu ha scritto: ↑Ci manca un bastoncino di cannella e una presentazione in Primo Acquario
Adesso sembra casa mia quando, a 18/20 anni, i miei partivano per una settimana o due e mi lasciavano da solo a casa
Ma tra un po' lo risistemo, e poi lo presento per bene

Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 11/07/2017, 13:08
di stefano94
Anche io ho due acquari piani di piante, nei quali non fertilizzo quasi mai (l'ultima volta un mese fa ho messo un tappo di nitrato di potassio), non cambio acqua, non sifono, non pulisco il filtro (perché non c'è) e i valori li testo di tanto in tanto ma sono sempre stabili. Inoltre non vedo correlazione tra dover sistemare i valori e l'avere delle piante.... anzi possiamo affermare con assoluta convinzione che un acquari piantumato garantisce valori chimici più stabili (principalmente quelli legati all'azoto) e richiede quindi meno manutenzione. Poi il resto dei valori,pH, GH, KH e conducibilità, vanno sistemati secondo le esigenze dei pesci ospitati, se hai un pesce che necessita di pH acido, devi renderlo acido, con o senza piante. In breve, preferire la plastica alle piante vere per via della manutenzione minore è una giustificazione che non regge.
Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 11/07/2017, 13:43
di Steinoff
Questa è la Cambogia che dicevo...
markaf_20170711134228798451919.jpg
Una volta era così
markaf_20170711134228798451919.jpg
Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 11/07/2017, 13:47
di Steinoff
Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 11/07/2017, 13:53
di Nijk
Ragazzi vi ricordo che siamo in chimica e stiamo parlando delle proprietà della cannella
Credo sarebbe interessante per tutti capire in che modo e perché la cosa può avere in sostanza qualche utilità all'interno dei nostri acquari. cerchiamo di restare in tema, grazie.
Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 11/07/2017, 14:04
di pantera
Era un acquario con tante piante in salute, oggi è molto diverso mi domando cosa sia successo
Scusate off topic ma è stato più forte di me
Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 11/11/2017, 21:36
di FranzLiszt
Nijk ha scritto: ↑Ragazzi vi ricordo che siamo in chimica e stiamo parlando delle proprietà della cannella
Credo sarebbe interessante per tutti capire in che modo e perché la cosa può avere in sostanza qualche utilità all'interno dei nostri acquari. cerchiamo di restare in tema, grazie.
Infatti, ho seguito per trarne qualcosa ma non mi pare abbiano dato info utili. Sembra solo un rimedio miracoloso, ma non si sa chi e cosa guarisce!

Sai che fo? visto che quella di ceylon ce l'ho io, anche se in polvere, ne metto un pizzico e sto a vedere... (tanto non ho pesci, non ammazzo nessuno)
Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 13/11/2017, 10:47
di Pizza
FranzLiszt ha scritto: ↑Sai che fo? visto che quella di ceylon ce l'ho io, anche se in polvere, ne metto un pizzico e sto a vedere... (tanto non ho pesci, non ammazzo nessuno)
Magari apri un topic nuovo dove descrivi fatti ed effetti, grazie.
Cannella in acquario. E i pesci ringraziano
Inviato: 13/11/2017, 11:33
di Denethor
Tornando alla cannella....
Vorrei provare anche io ad inserirla ma dicono che solo la Cannella di Celyon ovvero la Cinnamomum zeylanicum si può inserire in quanto non contiene la Cumarina che è tossica per gli animali acquatici e in grandi doti anche per noi...
Mentre invece la più conosciuta da noi e utilizzata è la Cinnamomum aromaticum contiene la Cumarina quindi è sconsigliato metterla...
Qualcuno sá se questa cosa è vera e porta a effetti negativi?
Tu quale hai inserito?
Grazie
Posted with AF APP