primo acquario marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 17/07/2017, 1:42

aleph0 ha scritto: Scusami, in questo periodo ho qualche esame universitario e purtroppo non riesco a seguire ogni topic..
In ogni caso la scelta di partire con i molli, almeno all'inizio, è una scelta saggia, soprattutto per il tuo portafogli!
Comunque, sbaglio oppure non hai parlato del volume della vasca ? Direi che il volume ci prmettrà di capire cosa fare!
tranquillo aleph bentornato, ho una vasca da 300 litri lordi...ho un filtro esterno eheim professional 3, forse conviene mettere una sump...?

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 17/07/2017, 1:43

Paky ha scritto: Qui
nanoreef
trovi altre informazioni
leggerò entrambi gli articoli grazie mille

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

primo acquario marino

Messaggio di cicerchia80 » 17/07/2017, 1:59

aleph0 ha scritto: Scusami, in questo periodo ho qualche esame universitario e purtroppo non riesco a seguire ogni topic..
Almeno quelli del marino seguili :-!!!
► Mostra testo
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

primo acquario marino

Messaggio di aleph0 » 17/07/2017, 10:06

cicerchia80 ha scritto: ci guadagnamo anche noi almeno togli le mani da quel povero plantacquario
Guarda caso le piante non stanno dando nessun problema, anzi.
Forse perché a causa dell'esame riesco a stento a rabboccare l'acqua senza poterci buttare dentro nulla ? :)) :))
Leopoldo123456 ha scritto: forse conviene mettere una sump...?
Se ne hai la possibilità, decisamente sì, sarebbe un'ottima scelta ! Immagino che in 300 litri vorrai inserire un po' di pesci, quindi per esempio uno schiumatoio sarà necessario! Per quest'ultimo potresti comprarlo o volendo costruirlo anche tu, su YouTube trovi decine di video dove mostrano schiumatoi artigianali perfettamente funzionanti.
per quanto riguarda la luce potrebbero bastare anche 4-5 neon per soli molli, potresti arrivare a 6 e saresti tranquillo per la stramaggior parte degli animali!
Per le pompe di movimento, considera una portata di quest'ultime pari a circa 20-30 volte il volume netto della vasca !

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 17/07/2017, 22:17

aleph0 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: ci guadagnamo anche noi almeno togli le mani da quel povero plantacquario
Guarda caso le piante non stanno dando nessun problema, anzi.
Forse perché a causa dell'esame riesco a stento a rabboccare l'acqua senza poterci buttare dentro nulla ? :)) :))
Leopoldo123456 ha scritto: forse conviene mettere una sump...?
Se ne hai la possibilità, decisamente sì, sarebbe un'ottima scelta ! Immagino che in 300 litri vorrai inserire un po' di pesci, quindi per esempio uno schiumatoio sarà necessario! Per quest'ultimo potresti comprarlo o volendo costruirlo anche tu, su YouTube trovi decine di video dove mostrano schiumatoi artigianali perfettamente funzionanti.
per quanto riguarda la luce potrebbero bastare anche 4-5 neon per soli molli, potresti arrivare a 6 e saresti tranquillo per la stramaggior parte degli animali!
Per le pompe di movimento, considera una portata di quest'ultime pari a circa 20-30 volte il volume netto della vasca !
Allora, ho pensato per le pompe di movimento a due koralia 9000 che ne dici? visto che mi sono appena informato sul prezzo delle rocce vive se mi dici che non è fondamentale eviterei la sump e terrei il mio filtro esterno citato sopra, aggiungendo uno schiumatoio esterno deltec mc 500, se mi dai l'ok :) Per l'illuminazione perfetto, cambiero i neon t5 con 4 tubi bianchi da 10000K e 2 blu centrali. Se invece la sump mi semplificherebbe tanto la vita con la manutenzione e gestione dell'acquario un domani di che misure dovrei comprarla? l'acquario sotto dentro al mobiletto ha le seguenti misure 110x35x60h, ma l'acquario non ha fori nei 5 vetri...

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

primo acquario marino

Messaggio di aleph0 » 17/07/2017, 22:46

Allora, il filtro esterno è totalmente inutile, perché immagino tu sappia che una filtrazione di tipo biologica per un ecosistema del genere è inutile (nonché dannosa, aggiungerei). Non ha senso neanche riempirlo di spugne o lana, perché anch'esse prima o poi saranno tali e quali ai cannolicchi..
La sump è consigliata per diversi motivi.
Metteresti lo schiumatoio direttamente li, il galleggiante del rabbocco direttamente li ecc ecc.
Se invece tu volessi evitarla, andrà comunque bene la scelta di uno skimmer esterno. Il deltec dovrebbe essere un ottimo prodotto. Io ho avuto il 300 ed era davvero ottimo e abbastanza potente.
Le koralia 9000 andranno bene, ne metterei comunque due e poi giocherei sulla posizione di quest'ultime in base alla disposizione delle rocce.
Riguardo alle rocce vive, purtroppo si, per acquari grandi ci vogliono davvero tanti soldi, però puoi anche risparmiare cercandole tra i privati, riesci a pagarle anche a 5€/kg.
Quindi ricapitolando, se vorrai allevare solo molli ed LPS, potrai benissimo usare il deltec, pompe koralia e plafoniera. Non ti servirà nient'altro in quanto questi animali hanno bisogno davvero di pochissime attenzioni..
Una cosa piuttosto importante però è la temperatura.
Se c'è il rischio che essa possa arrivare fino ad i 28 gradi per troppo tempo, allora ancora prima di comprare le rocce ed il sale, penserei ad un refrigeratore...
In estate avresti 0 problemi...
Ah, ti servirà anche un impianto di osmosi che possa garantirti lo "zero" quando andrai a misurare la conducibilità.
Per il resto, credo che non serva nient'altro..

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

primo acquario marino

Messaggio di Leopoldo123456 » 17/07/2017, 23:51

aleph0 ha scritto: Allora, il filtro esterno è totalmente inutile, perché immagino tu sappia che una filtrazione di tipo biologica per un ecosistema del genere è inutile (nonché dannosa, aggiungerei). Non ha senso neanche riempirlo di spugne o lana, perché anch'esse prima o poi saranno tali e quali ai cannolicchi..
La sump è consigliata per diversi motivi.
Metteresti lo schiumatoio direttamente li, il galleggiante del rabbocco direttamente li ecc ecc.
Se invece tu volessi evitarla, andrà comunque bene la scelta di uno skimmer esterno. Il deltec dovrebbe essere un ottimo prodotto. Io ho avuto il 300 ed era davvero ottimo e abbastanza potente.
Le koralia 9000 andranno bene, ne metterei comunque due e poi giocherei sulla posizione di quest'ultime in base alla disposizione delle rocce.
Riguardo alle rocce vive, purtroppo si, per acquari grandi ci vogliono davvero tanti soldi, però puoi anche risparmiare cercandole tra i privati, riesci a pagarle anche a 5€/kg.
Quindi ricapitolando, se vorrai allevare solo molli ed LPS, potrai benissimo usare il deltec, pompe koralia e plafoniera. Non ti servirà nient'altro in quanto questi animali hanno bisogno davvero di pochissime attenzioni..
Una cosa piuttosto importante però è la temperatura.
Se c'è il rischio che essa possa arrivare fino ad i 28 gradi per troppo tempo, allora ancora prima di comprare le rocce ed il sale, penserei ad un refrigeratore...
In estate avresti 0 problemi...
Ah, ti servirà anche un impianto di osmosi che possa garantirti lo "zero" quando andrai a misurare la conducibilità.
Per il resto, credo che non serva nient'altro..
Grazie aleph sei stato molto esaustivo, ho solo un paio di domande, se decido di non comprare la sump nell'acquario che ho adesso mi bastera lo schiumatoio e le pompe di movimento oltre alla plafo? come disposizione delle pompe dove mi consigli di metterle? faro un cumulo di rocce in lungo nel centro dell'acquario cosi da avere da entrambi i lati lunghi visuale e spazio per nuotare

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

primo acquario marino

Messaggio di aleph0 » 18/07/2017, 0:49

sarebbe meglio disporre le pompe nei lati corti, in modo da garantire sufficiente movimento in tutti la vasca. Se le mettessi nei vetri posteriori, essendo non cubica la vasca, avresti solo delle zone con forti corrente e altre totalmente calme! In ogni caso una volta allestita la vasca avrai tantissimo tempo per sistemarle!
Comunque, non dovrebbe servirti nient'altro, a parte un osmoregolatore, che puoi costruire anche tu con meno di 10€ !
Poi potrebbero servirti i test (calcio, magnesio e KH), con 25€ li prendi tutti e tre, in ogni nei primi mesi non serviranno e probabilmente non serviranno mai, dipende dagli animali che andrai ad inserire, in 300 litri d'acqua di cacio ce ne sarà a sufficienza, sicuramente basteranno i cambi d'acqua!
Riguardo all'illuminazione sarai a cavallo, i migliori risultati a mio parere si ottengono con i neon, i molli sotto i LED li vedo sempre più sofferenti rispetto ai tubi a gas, con quest'ultimi daranno il massimo e te li goderai a pieno, quando crescono riempiono la vasca e danno una sensazione di movimento unica.
Riguardo ai cambi d'acqua chiaramente ci molti pareri discordanti, però ti assicuro che il 90% delle persone, secondo le loro esperienza, consiglia di fare sempre dei cambi d'acqua anche settimanali del 10-15-20%.
Al contrario di un sistema quale il dolce, il marino in termini di "inquinamento" è molto meno tollerante, per motivi prettamente intrinsechi all'evoluzione degli animali marini nel corso di migliaia e migliaia di secoli, se non millenni, con dei cambi d'acqua settimanali, si riesce a togliere gran parte delle sostanze che altri strumenti tecnici non riescono a rimuovere. Inoltre si reintegrano tutti gli oligoelementi necessari al sistema poiché i sali ne contengono tantissimi ed in quantità bilanciata. Inoltre per allevare molli ed lps (meno esigenti) servirà solo tenere le mani in tasca, sono animali di esigenze piuttosto semplici.
I miei punti base sono quindi : ottima acqua di osmosi, temperatura costante ogni giorno dell'anno, non oltre i 25-26 °C (seppur qui c'è un margine neanche troppo ristretto) cambi d'acqua settimanali o bisettimanali e mani in mano :D
Chiaramente ciò che dico può sembrarti assurdo poiché pare che dica il contrario di tutto quel che si sente dire a riguardo del marino..
In realtà, seppur non so perché, la maggior parte dei "salati" pensano che una vasca marina sia fatta solo di stupende acropore super pigmentate, tutto il resto è spazzatura. Quindi la maggior parte delle informazioni che trovi sono inerenti a vasche che poi andranno ad ospitare coralli duri di ogni tipo, e li davvero servono soldi, tempo e pazienza. Un mio caro amico aveva una vasca da 200 litri piena di coralli duri, era davvero bellissima ed andava avanti da sola (dopo aver sbattuto con il reattore di calcio....), poi parti in vacanza ed in quei giorni la temperatura tocco i 40°C, al ritorno trovo un porto, non un acquario, tutti i coralli duri erano letteralmente morti. Un'acropora per crescere di 2 cm impiega anche 6-7 mesi, bastano 20 minuti per ucciderla ..
Con i molli invece hai un margine di errore estremamente alto e quasi imparagonabile a quello dei duri, c'è solo il rischio che con il tempo crescano anche sulle pareti del salotto :)) :))
Spero di non averti annoiato troppo >.<

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

primo acquario marino

Messaggio di Freef » 18/07/2017, 2:29

Quoto tutto.
Skimmer va benone il deltec 500 esterno.
Per le pompe 2 dovrebbero bastare.
Illuminazione neon se vuoi risparmiare, LED se vuoi un aiuto in estate per non sforare con la temperatura in vasca.
Le rocce cercale dai privati, l'importante che siano belle e non piene di alghe.

La sump agevola sicuramente, ma nel tuo caso, dovresti forare la vasca per collegarla e comprare una pompa di risalita, diciamo che per per dei molli e lps puoi anche fare a meno, perché il deltec è appeso esternamente.

Io terrei il filtro esterno, ma lo lascerei vuoto, senza nessun tipo di filtraggio, perché non avendo la sump, in caso serva usare resine o carboni, ce l'hai pronto all'occorrenza.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

primo acquario marino

Messaggio di aleph0 » 18/07/2017, 11:10

Freef ha scritto: Io terrei il filtro esterno, ma lo lascerei vuoto, senza nessun tipo di filtraggio, perché non avendo la sump, in caso serva usare resine o carboni, ce l'hai pronto all'occorrenza.
secondo me non conviene sprecare neanche questi pochi watt..
Se mai servisse lo prende e lo accende, alla fine impiega qualche minuto..
Freef ha scritto: Illuminazione neon se vuoi risparmiare, LED se vuoi un aiuto in estate per non sforare con la temperatura in vasca.
E' vero anche questo.. Ma anche tu saprai che i molli, ma in genere quasi tutti i coralli daranno il massimo sotto lampade a gas o HQI.. Non di certo sotto i LED..
Quindi se il problema temperatura non esiste, non mi preoccuperei di mettere una plafoniera a LED..
Inoltre se ho ben capito i tubi sono da 54W, ne avrai 6 perciò sarai intorno ai 300W.
Infatti su questo ho dei dubbi, non è che la luce è troppa ???
Una cosa è certa, la plafoniera andrà tenuta molto lontana dalla superficie dell'acqua, i neon da 54W spingono molto, altrimenti ti ritrovi arrosto di coralli..! :))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti