sarebbe meglio disporre le pompe nei lati corti, in modo da garantire sufficiente movimento in tutti la vasca. Se le mettessi nei vetri posteriori, essendo non cubica la vasca, avresti solo delle zone con forti corrente e altre totalmente calme! In ogni caso una volta allestita la vasca avrai tantissimo tempo per sistemarle!
Comunque, non dovrebbe servirti nient'altro, a parte un osmoregolatore, che puoi costruire anche tu con meno di 10€ !
Poi potrebbero servirti i test (calcio, magnesio e KH), con 25€ li prendi tutti e tre, in ogni nei primi mesi non serviranno e probabilmente non serviranno mai, dipende dagli animali che andrai ad inserire, in 300 litri d'acqua di cacio ce ne sarà a sufficienza, sicuramente basteranno i cambi d'acqua!
Riguardo all'illuminazione sarai a cavallo, i migliori risultati a mio parere si ottengono con i neon, i molli sotto i LED li vedo sempre più sofferenti rispetto ai tubi a gas, con quest'ultimi daranno il massimo e te li goderai a pieno, quando crescono riempiono la vasca e danno una sensazione di movimento unica.
Riguardo ai cambi d'acqua chiaramente ci molti pareri discordanti, però ti assicuro che il 90% delle persone, secondo le loro esperienza, consiglia di fare sempre dei cambi d'acqua anche settimanali del 10-15-20%.
Al contrario di un sistema quale il dolce, il marino in termini di "inquinamento" è molto meno tollerante, per motivi prettamente intrinsechi all'evoluzione degli animali marini nel corso di migliaia e migliaia di secoli, se non millenni, con dei cambi d'acqua settimanali, si riesce a togliere gran parte delle sostanze che altri strumenti tecnici non riescono a rimuovere. Inoltre si reintegrano tutti gli oligoelementi necessari al sistema poiché i sali ne contengono tantissimi ed in quantità bilanciata. Inoltre per allevare molli ed lps (meno esigenti) servirà solo tenere le mani in tasca, sono animali di esigenze piuttosto semplici.
I miei punti base sono quindi : ottima acqua di osmosi, temperatura costante ogni giorno dell'anno, non oltre i 25-26 °C (seppur qui c'è un margine neanche troppo ristretto) cambi d'acqua settimanali o bisettimanali e mani in mano
Chiaramente ciò che dico può sembrarti assurdo poiché pare che dica il contrario di tutto quel che si sente dire a riguardo del marino..
In realtà, seppur non so perché, la maggior parte dei "salati" pensano che una vasca marina sia fatta solo di stupende acropore super pigmentate, tutto il resto è spazzatura. Quindi la maggior parte delle informazioni che trovi sono inerenti a vasche che poi andranno ad ospitare coralli duri di ogni tipo, e li davvero servono soldi, tempo e pazienza. Un mio caro amico aveva una vasca da 200 litri piena di coralli duri, era davvero bellissima ed andava avanti da sola (dopo aver sbattuto con il reattore di calcio....), poi parti in vacanza ed in quei giorni la temperatura tocco i 40°C, al ritorno trovo un porto, non un acquario, tutti i coralli duri erano letteralmente morti. Un'acropora per crescere di 2 cm impiega anche 6-7 mesi, bastano 20 minuti per ucciderla ..
Con i molli invece hai un margine di errore estremamente alto e quasi imparagonabile a quello dei duri, c'è solo il rischio che con il tempo crescano anche sulle pareti del salotto
Spero di non averti annoiato troppo >.<