Pagina 2 di 4

Re: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 08/08/2014, 18:46
di massimliano
Più è lungo il tubo e maggiore la turbolenza, migliore sarà l'effetto.
quindi se percorre il lato lungo della vasca più quello corto dovremmo esserci?
Va da se che più e lungo il tubo e maggiore è la portata della pompa, migliore sarà il venturi.
Quindi la mia pompa wave da 230 lh diventa insufficente?



posso farvi una domanda stupida?? :-?

ma se alla fine del tubo di rilascio della c02 ci si mettesse una pietra porosa non aiuterebbe a disciogliere le bolle?

Re: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 08/08/2014, 18:55
di gibogi
Come lunghezza del tubo dovresti esserci.
La portata della pompa probabilmente è insufficiente, in questo caso per aumentare la turbolenza si usa un tubo do diametro inferiore, si infilano nel tubo delle fascette da elettricista arrotolate ad elica come il DNA .
La porosa non si usa perché inserisci l`ago il più vicino possibile all'uscita della pompa in modo che esca una bollicina alla volta, non riusciresti ad inserire la porosa se non sotto l'uscita del tubo, ma allora viene meno il discorso del tubo lungo

Re: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 09/08/2014, 0:28
di massimliano
Ho attivato l'impianto da circa 10 ore , nella damigiana si è formata una sorta di schiuma ma di bollicine nel conta bolle neanche l'ombra , il forbox tutto aperto ma nulla ... Dove ho sbagliato ??? :(

Re: R: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 09/08/2014, 7:18
di gibogi
massimliano ha scritto:Ho attivato l'impianto da circa 10 ore , nella damigiana si è formata una sorta di schiuma ma di bollicine nel conta bolle neanche l'ombra , il forbox tutto aperto ma nulla ... Dove ho sbagliato ??? :(
Non hai sbagliato niente, perché l'impianto vada a regime ci può volere anche un paio di giorni.
Controlla con acqua saponata che non vi siano perdite.
All' inizio fino a che non sei a regime la regolazione sarà difficoltosa.

Re: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 09/08/2014, 11:23
di massimliano
Trovato il problema , la CO2 si disperde intorno al tubo che entra nel tappo .
In effetti non ho dovuto faticare molto per inserirci il tubo... Forse devo fare un buco lievemente più piccolo ...

Adeguo e vi aggiorno , grazie a tutti ancora :))

Re: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 09/08/2014, 15:17
di Stifen
Oltre a tutto quanto suggerito sopra, io ho dovuto anche dimensionare la sezione del tubo in funzione della portata del filtro e schiacciare leggermente l'ago per l'immissione della CO2.

Re: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 09/08/2014, 16:36
di massimliano
Bene :) :) sistemata la perdita , tappo nuovo fatto foro da 5 mm e infilato il tubo con un po' di difficoltà, tenuta perfetta subito bolle in pochi minuti .... Ora registrazione e diffusore venturi :)

Re: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 09/08/2014, 16:47
di DxGx
massimliano ha scritto:Trovato il problema , la CO2 si disperde intorno al tubo che entra nel tappo
Io ci ho messo un po' di attack per chiudere le fessure. ;)

Re: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 11/08/2014, 9:59
di massimliano
Sto procedendo con il sistema venturi , come posso chiudere la vecchia uscita dell'acqua proveniente da filtro? Che materiali posso usare ? E in che modo?

Re: CO2 da lieviti per acquario

Inviato: 11/08/2014, 11:08
di Saxmax
Io ci ho infilato un tappo di una bottiglia di vino. Ci sono quei tappi in plastica che non si sfaldano. Se hai fortuna, ogni tanto si trovano pure neri. ;)