Pagina 2 di 3
Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 26/07/2017, 18:12
di johnworks90
Perdona la qualita della foto ma sto usando un telefono provvisorio perché l'altro mi è finisco in acquario

La mpntecarlo rende poco
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 05/08/2017, 10:50
di johnworks90
Ragazzi ho ancora bisogno di voi... Dopo non aver più fertilizzato dal cambio totale d'acqua, ho un problema.. Le piante dopo aver avuto un periodo di crescita favolosa adesso si sono fermate! La micranthemoides si sta afflosciando e sbiadendo, la ludwigia ha foglie sempre più arricciate e la montecarlo e java sono ferme e infestate da alghe trasparenti/bianche... Queste alghe mi hanno intasato il filtro due volte in una settimana! Oggi per scrupolo ho messo 0.2 ml di rinverdente... Cosa manca secondo voi?
NO3- a 5-10 e PO43- sempre a 0
Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 05/08/2017, 23:00
di FrancescoFabbri
johnworks90 ha scritto: ↑Dopo non aver più fertilizzato dal cambio totale d'acqua, ho un problema..
Ehm.... aggiornaci un po' meglio

Hai per caso aperto un topic a riguardo? Potrebbe essere ottimo se tu ce lo linkassi
johnworks90 ha scritto: ↑La micranthemoides si sta afflosciando e sbiadendo, la ludwigia ha foglie sempre più arricciate e la montecarlo e java sono ferme e infestate da alghe trasparenti/bianche... Queste alghe mi hanno intasato il filtro due volte in una settimana! Oggi per scrupolo ho messo 0.2 ml di rinverdente... Cosa manca secondo voi?
Beh, sicuramente ancora altre 2 foto aggiornate, che sennò come facciamo a capire al volo con la telepatia?
Diciamoci che se sei bello sveglio dovresti aver già intuito che cosa manchi
Prova a dirmelo tu

Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 06/08/2017, 11:31
di johnworks90
@
FrancescoFabbri allora il link è questo:
invertebrati-crostacei-e-gasteropodi-f2 ... 30319.html
Potrei essere anche sveglio dai

peró ti ricordo che ho il solito problema che il fondo mi assorbe i fosfati e quindi dobbiamo ancora capire se devo integrarli continuamente fino a saturazione o se non è necessario... Il periodo dopo il cambio d'acqua (descritto o in questo post o in quello del link

) ho avuto una crescita spettacolare per una settimana.... Poi stop!
Su consiglio si un moderatore ho messo un sacchettino di akadama in modo da eliminare metalli pesanti ecc e quindi adesso ho avuto un calo della conducibilità da 290 a 150 circa... Al che ho inserito 0,5 di potassio, 0,5 di magnesio e un 0,2 di rinverdente!
Ti allego le foto cosi mi puoi aiutare, anche per queste maledette alghe

gelatinose
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg

Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 06/08/2017, 13:51
di FrancescoFabbri
johnworks90 ha scritto: ↑Il periodo dopo il cambio d'acqua (descritto o in questo post o in quello del link ) ho avuto una crescita spettacolare per una settimana....
Secondo me perché dopo il cambio d'acqua quasi totale il fondo ha rilasciato qualcosa che in passato aveva adsorbito
johnworks90 ha scritto: ↑Su consiglio si un moderatore ho messo un sacchettino di akadama in modo da eliminare metalli pesanti ecc e quindi adesso ho avuto un calo della conducibilità da 290 a 150 circa...
Ho letto nel topic linkato. Da quello che ho capito invece delle Red Cherry vuoi mettere le Crystal, giusto?
johnworks90 ha scritto: ↑Al che ho inserito 0,5 di potassio, 0,5 di magnesio e un 0,2 di rinverdente!
Ricordati che l'akadama assorbe in particolare sia fosfati che calcio. Quindi quello che hai messo te, secondo me, diciamo che potrebbe essere stato quasi superfluo... Ovvero che quel calo di conducibilità era prevalentemente dovuto all'assorbimento del calcio (in particolare)
@
cicerchia80, se valutassimo l'inserimento di un frammento di sassolino cifo?

Almeno abbiamo un rilascio lento e costante di macroelementi, ma contiene anche ferro. Purtroppo coi gamberetti me la cavo poco, secondo te ne immetterebbe troppo?

Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 06/08/2017, 14:00
di johnworks90
Vi ricordo che ho un pezzettino di stick compo anche... Interrato

Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 06/08/2017, 15:15
di cicerchia80
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Ricordati che l'akadama assorbe in particolare sia fosfati che calcio. Quindi quello che hai messo te, secondo me, diciamo che potrebbe essere stato quasi superfluo... Ovvero che quel calo di conducibilità era prevalentemente dovuto all'assorbimento del calcio (in particolare)
Io glielo ho fatto mettere per via di una moria che aveva
FrancescoFabbri ha scritto: ↑@
cicerchia80, se valutassimo l'inserimento di un frammento di sassolino cifo? Almeno abbiamo un rilascio lento e costante di macroelementi, ma contiene anche ferro. Purtroppo coi gamberetti me la cavo poco, secondo te ne immetterebbe troppo
Con le CRS mi metto paura a starnutirci in vasca, se ha il cifo preferisco quello
Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 07/08/2017, 14:37
di johnworks90
Procedo allora con un aggiunta di potassio (0,5-1 ml), due gocce di cifo fosforo e domani un 0,5 di rinverdente? E vedo come va la situazione?
Quelle alghe gelatinose da cosa possono essere dovute? In compenso i ciano si stanno riducendo...
Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 09/08/2017, 9:46
di johnworks90
Ciao ragazzi!! Da ieri mi sono accorto di avere i nitrati parecchio alti senza motivo.... Sono sempre stato intorno ai 5-10 massimo! Ieri misuro per scrupolo ed ero a 40!! Ho fatto un cambio del 10-15% e stamattina sono ancora a 30.... Cosa puó essere stato? Quella strana formazione di alghe gelatinose possono esserne la causa?
Da protocollo seachem a PMDD in caridinaio
Inviato: 09/08/2017, 11:14
di cicerchia80
johnworks90 ha scritto: ↑Ciao ragazzi!! Da ieri mi sono accorto di avere i nitrati parecchio alti senza motivo.... Sono sempre stato intorno ai 5-10 massimo! Ieri misuro per scrupolo ed ero a 40!! Ho fatto un cambio del 10-15% e stamattina sono ancora a 30.... Cosa puó essere stato? Quella strana formazione di alghe gelatinose possono esserne la causa?
Sokitamente è il potassio troppo abbondante o qualcosa che ne blocca l'assorbimento, tipo i fosfati a 0