malt126 ha scritto: ↑Letture molto interessanti. GrazieBolla&paciuli ha scritto: ↑Per qualche approfondimento cogliendo i punti utili
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Ho fatto un pò un giro dei vari supermercati in zona, i valori dell'acqua più vicini a quelli da te citati sono:roby70 ha scritto: ↑La tua acqua di rete ha KH e GH a 19 quindi per portarti ad un KH basso per riuscire ad acidificare con elementi naturali dovrai mischiarla con un 70/80% di osmosi o demineralizzata. A questo punto mi sentirei di consigliarti di riempirlo direttamente con acqua minerale; basta trovarne una con le durezze appropriate e sopratutto che costi poco![]()
Per intenderci con bicarbonati intorno agli 80/100, calcio 30/40 , magnesio 5/10 e poco sodio. Se hai bisogno di aiuto posta le foto di quelle che trovi che ti aiutiamo a scegliere.
Tieni conto che qui i cambi tendiamo a farli solo quando servono quindi non è una cosa da fare continuamente
Panna: calcio 32, magnesio 6,2 e bicarbonati 103
Silva: calcio 28,5, magnesio 10,8 e bicarbonati 108
Dolomiti esselunga: calcio 22,2, magnesio 8,2 e bicarbonati 88
Le altre sono un disastro
Altra domandina per voi...visto che per la salute dei miei pesci vorrei iniziare quanto prima l'allestimento del loro nuovo acquario, e visto che l'acquario che mi dovrebbero portare tarda ad arrivare, quale dovrebbe essere secondo voi lo spessore del vetro di una vasca di 120/130 lt?ne ho visto di economici con spessore 6mm ma dalle tabelle che trovo in rete dovrebbero essere un pò pochini o sbaglio?