Buonasera a tutti,
qualcuno di voi già sa la mia situazione attuale, ho un acquario avviato da 3 mesi di 30 lt non idoneo ad ospitare i miei pesci.
Dimensioni sbagliate, fondo sbagliato e pH alto.
Prossimamente mi arriverà un acquario più grande... 82X40X43.
Il punto fermo è che dovrà ospitare i miei attuali pesci, quindi:
7 neon che sotto consiglio di stefano94 porterei a 15-20
2 corydoras schultzei che porterei a 8-10
1 ancistrus sp.
1 Atyopsis moluccensis (in realtà sono indecisa se lasciarlo nel 30 lt perchè mi pare che non necessiti di grandi spazi visto che passa le giornate attaccato al sacchetto della torba a mangiare e ...
Leggendo un pò le varie discussioni e/o articoli ho questa idea in mente, diciamo un'immagine:
fondo in parte sabbioso lasciato spoglio e in parte con ghiaino fine con legni e piante ancorate ai legni.
Piante quindi che non necessitano di essere interrate e con poche esigenze in termini di luce.
Mi piacciono molto quelle che ho già nell'acquario, mi sembrano crescere bene anche se l'hydrocotyle stenta un pò, quella che ho in una bacinella sul balcone con sole nelle ore più calde della giornata ha degli ombrelloni che per poco non spicca il volo (non la fertilizzo, metto solo ogni tanto un pò di acqua dell'aquario), vorrei anche aggiungere la pistia.
L'acquario sarà aperto quindi qualche pianta potrebbe in alcuni punti essere emersa, che dite?
Ora siete liberi di smontare e rimontare l'immagine che ho nella testa secondo la vostra esperienza
Il tasto dolendo, nella mia brevissima esperienza con l'attuale acquario, è il problema acqua, pH soprattutto.
La mia acqua di rete ha almeno ufficialmente questi valori:
nell'acquario piccolo sto usando torba e foglie di catappa perchè il pH era costantemente ad 8, e comunque fatico ad abbassarlo anche avendo portato il KH a 4
Potrebbe essere più semplice raggiungere un pH acido idoneo riempiendo l'acquario con acqua giusta fin dall'inizio?
Sono nelle vostre mani
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2: No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
La tua acqua di rete ha KH e GH a 19 quindi per portarti ad un KH basso per riuscire ad acidificare con elementi naturali dovrai mischiarla con un 70/80% di osmosi o demineralizzata. A questo punto mi sentirei di consigliarti di riempirlo direttamente con acqua minerale; basta trovarne una con le durezze appropriate e sopratutto che costi poco
Per intenderci con bicarbonati intorno agli 80/100, calcio 30/40 , magnesio 5/10 e poco sodio. Se hai bisogno di aiuto posta le foto di quelle che trovi che ti aiutiamo a scegliere.
Tieni conto che qui i cambi tendiamo a farli solo quando servono quindi non è una cosa da fare continuamente: cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Alle piante che hai aggiungerei sicuramente qualche rapida come egeria o ceratophylum (una delle due, non entrambe) e come galleggianti sicuramente la pistia visto che l'acquario sarà aperto. Potresti anche mettere qualcosa che esca fuori come del pothos (intendo la pianta da appartamento).
Oppure puoi anche prendere idea da qui: Piante d'acquario e loro zone di origine
Per il fondo oltre alla sabbia del ghiaino inerte va più che bene anche per le piante che assorbono dalle radici; basta metterci qualcosa sotto e sei a posto.
Visto che ci siamo nel nuovo acquario che vuoi allestire hai già pensato all'illuminazione? Se devi farla e sei pratico con il fai-da-te puoi trovare alcune idee interessanti a basso costo tra gli articoli; se ti serve dimmelo che ti metto i link.
Stessa cosa se ti interessa per la CO2 se vorrai metterla; si può fare con pochi euro.
Sui pesci di avevano già detto quasi tutto nell'altro topic e mi sembra che hai le idee chiare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
malt126 ha scritto: ↑fondo in parte sabbioso lasciato spoglio e in parte con ghiaino fine con legni e piante ancorate ai legni.
Con il tempo si mischieranno, per i "Cory" puoi optare per un fondo unico con granulometria piccola, ma soprattutto ben arrotondati (per evitare ferite ai baffi).
Non prendere sabbia troppo fine, altrimenti per far stare in sede le piante avrai grossi grattacapi..
malt126 ha scritto: ↑7 neon che sotto consiglio di stefano94 porterei a 15-20
2 corydoras schultzei che porterei a 8-10
1 ancistrus sp.
1 Atyopsis moluccensis (in realtà sono indecisa se lasciarlo nel 30 lt perchè mi pare che non necessiti di grandi spazi visto che passa le giornate attaccato al sacchetto della torba a mangiare e ...
il A. moluccensis lo terrei anche io nell'attuale acquario
malt126 ha scritto: ↑Piante quindi che non necessitano di essere interrate e con poche esigenze in termini di luce.
Mi piacciono molto quelle che ho già nell'acquario, mi sembrano crescere bene anche se l'hydrocotyle stenta un pò, quella che ho in una bacinella sul balcone con sole nelle ore più calde della giornata ha degli ombrelloni che per poco non spicca il volo (non la fertilizzo, metto solo ogni tanto un pò di acqua dell'aquario), vorrei anche aggiungere la pistia.
L'acquario sarà aperto quindi qualche pianta potrebbe in alcuni punti essere emersa, che dite?
Inizia pure con quelle che hai e l'eventuale aggiunta di piante galleggianti successive è un'ottima idea
malt126 ha scritto: ↑Il tasto dolendo, nella mia brevissima esperienza con l'attuale acquario, è il problema acqua, pH soprattutto.
La mia acqua di rete ha almeno ufficialmente questi valori:
Puoi risolvere al momento dell'allestimento tagliando la tua acqua di rubinetto con acqua imbottigliata con basse durezze o con acqua RO (quella per ferri da stiro non profumata va benissimo ).
EDIT: 3 ore per scrivere una risposta e altri hanno già detto tutto!
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole! “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Mi piace molto questo forum anche per questo... pensare di riuscire ad ottenere un ecosistema equilibrato di pesci, batteri e piante, che si mantiene da solo o quasi, è una cosa realmente affascinante.
roby70 ha scritto: ↑
Alle piante che hai aggiungerei sicuramente qualche rapida come egeria o ceratophylum (una delle due, non entrambe) e come galleggianti sicuramente la pistia visto che l'acquario sarà aperto. Potresti anche mettere qualcosa che esca fuori come del pothos (intendo la pianta da appartamento).
Oppure puoi anche prendere idea da qui: Piante d'acquario e loro zone di origine
Belle l'egeria e il cerathophyllum!
Ho letto che il ceratophyllum fa a botte con la lemna minor... bene così nel nuovo acquario evito di metterla che è incontenibile!!!
Ho letto anche che il ceratophyllum vive male a pH acido, l'obbiettivo da raggiungere è acido quindi forse opterei per l'egeria...ma senza lemna comunque
La pothos ce l'ho!!! mia mamma la inserisce in ogni barattolo di vetro che trova in casa
roby70 ha scritto: ↑
Hai provato a lasciarla galleggiante ?
markaf_hydrocotyle (2).jpg
L'acquario attuale ha il coperchio, non penso che sia fattibile o sbaglio?
roby70 ha scritto: ↑
Visto che ci siamo nel nuovo acquario che vuoi allestire hai già pensato all'illuminazione? Se devi farla e sei pratico con il fai-da-te puoi trovare alcune idee interessanti a basso costo tra gli articoli; se ti serve dimmelo che ti metto i link.
Stessa cosa se ti interessa per la CO2 se vorrai metterla; si può fare con pochi euro.
La mia sezione preferita è quella del fai da te!!! \:D/ ...non vedo l'ora di occuparmi di illuminazione!!!
La CO2 non ho ben capito se è necessaria, quelle nominate sono piante che ne necessitano?
malt126 ha scritto: ↑fondo in parte sabbioso lasciato spoglio e in parte con ghiaino fine con legni e piante ancorate ai legni.
Con il tempo si mischieranno, per i "Cory" puoi optare per un fondo unico con granulometria piccola, ma soprattutto ben arrotondati (per evitare ferite ai baffi).
Non prendere sabbia troppo fine, altrimenti per far stare in sede le piante avrai grossi grattacapi..
Ho visto questo acquario che ha due diversi fondi separati da sassi, si potrebbero mettere delle anubias nane per rendere la divisione meno netta. Dici che basterebbe questa soluzione per contenere la sabbia?
Diversi fondi.jpg
Ho visto questo video, la granulometria è di 0,4-0,8 mm potrebbe andare bene? vorrei vedere grufolare i corydoras proprio come nel video
malt126 ha scritto: ↑Il tasto dolendo, nella mia brevissima esperienza con l'attuale acquario, è il problema acqua, pH soprattutto.
La mia acqua di rete ha almeno ufficialmente questi valori:
Uthopya ha scritto: ↑
Puoi risolvere al momento dell'allestimento tagliando la tua acqua di rubinetto con acqua imbottigliata con basse durezze o con acqua RO (quella per ferri da stiro non profumata va benissimo ).
EDIT: 3 ore per scrivere una risposta e altri hanno già detto tutto!
roby70 ha scritto: ↑La tua acqua di rete ha KH e GH a 19 quindi per portarti ad un KH basso per riuscire ad acidificare con elementi naturali dovrai mischiarla con un 70/80% di osmosi o demineralizzata. A questo punto mi sentirei di consigliarti di riempirlo direttamente con acqua minerale; basta trovarne una con le durezze appropriate e sopratutto che costi poco
Per intenderci con bicarbonati intorno agli 80/100, calcio 30/40 , magnesio 5/10 e poco sodio. Se hai bisogno di aiuto posta le foto di quelle che trovi che ti aiutiamo a scegliere.
Perfetto! andrò alla ricerca di acque minerali con valori idonei anche per rendere più semplice l'operazione dei pochi cambi necessari.
La cosa che mi preoccupa rimane sempre il pH.
Nel mio attuale acquario ho portato il KH a 4 ( da 11, diverso da quello dichiarato) e sto piano piano acidificando con torba e foglie ma il pH mi pare poco stabile . L'altro giorno per poco non uccidevo i pesci per avere inserito troppa torba precedentemente messa a mollo per due giorni.
Non esiste un'acqua minerale già acida?La RO è acida ma per inserirla occorre aggiungere sali minerali giusto?Ho letto anche che si potrebbe acidificare con torba l'acqua prima di inserirla nell'acquario, potrebbe essere la soluzione?
Altrimenti la CO2...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Mi piace molto questo forum anche per questo... pensare di riuscire ad ottenere un ecosistema equilibrato di pesci, batteri e piante, che si mantiene da solo o quasi, è una cosa realmente affascinante.
roby70 ha scritto: ↑
Alle piante che hai aggiungerei sicuramente qualche rapida come egeria o ceratophylum (una delle due, non entrambe) e come galleggianti sicuramente la pistia visto che l'acquario sarà aperto. Potresti anche mettere qualcosa che esca fuori come del pothos (intendo la pianta da appartamento).
Oppure puoi anche prendere idea da qui: Piante d'acquario e loro zone di origine
Belle l'egeria e il cerathophyllum!
Ho letto che il ceratophyllum fa a botte con la lemna minor... bene così nel nuovo acquario evito di metterla che è incontenibile!!!
Ho letto anche che il ceratophyllum vive male a pH acido, l'obbiettivo da raggiungere è acido quindi forse opterei per l'egeria...ma senza lemna comunque
La pothos ce l'ho!!! mia mamma la inserisce in ogni barattolo di vetro che trova in casa
roby70 ha scritto: ↑
Hai provato a lasciarla galleggiante ?
markaf_hydrocotyle (2).jpg
L'acquario attuale ha il coperchio, non penso che sia fattibile o sbaglio?
roby70 ha scritto: ↑
Visto che ci siamo nel nuovo acquario che vuoi allestire hai già pensato all'illuminazione? Se devi farla e sei pratico con il fai-da-te puoi trovare alcune idee interessanti a basso costo tra gli articoli; se ti serve dimmelo che ti metto i link.
Stessa cosa se ti interessa per la CO2 se vorrai metterla; si può fare con pochi euro.
La mia sezione preferita è quella del fai da te!!! \:D/ ...non vedo l'ora di occuparmi di illuminazione!!!
La CO2 non ho ben capito se è necessaria, quelle nominate sono piante che ne necessitano?
malt126 ha scritto: ↑fondo in parte sabbioso lasciato spoglio e in parte con ghiaino fine con legni e piante ancorate ai legni.
Con il tempo si mischieranno, per i "Cory" puoi optare per un fondo unico con granulometria piccola, ma soprattutto ben arrotondati (per evitare ferite ai baffi).
Non prendere sabbia troppo fine, altrimenti per far stare in sede le piante avrai grossi grattacapi..
Ho visto questo acquario che ha due diversi fondi separati da sassi, si potrebbero mettere delle anubias nane per rendere la divisione meno netta. Dici che basterebbe questa soluzione per contenere la sabbia?
Diversi fondi.jpg
Ho visto questo video, la granulometria è di 0,4-0,8 mm potrebbe andare bene? vorrei vedere grufolare i corydoras proprio come nel video
malt126 ha scritto: ↑Il tasto dolendo, nella mia brevissima esperienza con l'attuale acquario, è il problema acqua, pH soprattutto.
La mia acqua di rete ha almeno ufficialmente questi valori:
Uthopya ha scritto: ↑
Puoi risolvere al momento dell'allestimento tagliando la tua acqua di rubinetto con acqua imbottigliata con basse durezze o con acqua RO (quella per ferri da stiro non profumata va benissimo ).
EDIT: 3 ore per scrivere una risposta e altri hanno già detto tutto!
roby70 ha scritto: ↑La tua acqua di rete ha KH e GH a 19 quindi per portarti ad un KH basso per riuscire ad acidificare con elementi naturali dovrai mischiarla con un 70/80% di osmosi o demineralizzata. A questo punto mi sentirei di consigliarti di riempirlo direttamente con acqua minerale; basta trovarne una con le durezze appropriate e sopratutto che costi poco
Per intenderci con bicarbonati intorno agli 80/100, calcio 30/40 , magnesio 5/10 e poco sodio. Se hai bisogno di aiuto posta le foto di quelle che trovi che ti aiutiamo a scegliere.
Perfetto! andrò alla ricerca di acque minerali con valori idonei anche per rendere più semplice l'operazione dei pochi cambi necessari.
La cosa che mi preoccupa rimane sempre il pH.
Nel mio attuale acquario ho portato il KH a 4 ( da 11, diverso da quello dichiarato) e sto piano piano acidificando con torba e foglie ma il pH mi pare poco stabile . L'altro giorno per poco non uccidevo i pesci per avere inserito troppa torba precedentemente messa a mollo per due giorni.
Non esiste un'acqua minerale già acida?La RO è acida ma per inserirla occorre aggiungere sali minerali giusto?Ho letto anche che si potrebbe acidificare con torba l'acqua prima di inserirla nell'acquario, potrebbe essere la soluzione?
Altrimenti la CO2...
Ciao,i fondi presto o tardi si mischieranno sopratutto con i Cory in vasca,la granulometria della sabbia va bene soprattutto i granelli devono essere arrotondati per non ferire i baffi dei pesci.
Per l'acidificazione non hai specie che necessitano di pH molto estremi se abbassi il KH a 3 potresti cavartela anche con solo foglie di quercia tenendo il pH tra 6,5 e 7,considera che facendo pochi cambi il pH a lungo andare tendere ad abbassarsi da solo.
La torba è abbastanza difficile da utilizzare se vuoi avere una maggiore stabilità andrei di CO2.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
malt126 ha scritto: ↑Ho visto questo acquario che ha due diversi fondi separati da sassi, si potrebbero mettere delle anubias nane per rendere la divisione meno netta. Dici che basterebbe questa soluzione per contenere la sabbia?
Lavorando molto bene a secco, magari mettendo due file di rocce con in mezzo una lamella di plastica, senza farla uscire in superficie! Si possono ottenere buoni risultati in termini di durata.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2: No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
malt126 ha scritto: ↑L'acquario attuale ha il coperchio, non penso che sia fattibile o sbaglio?
Io ce l'ho galleggiante anche nell'acquario chiuso... arrivando in superficie prende CO2 dall'aria e quindi ne beneficia.
malt126 ha scritto: ↑Non esiste un'acqua minerale già acida?La RO è acida ma per inserirla occorre aggiungere sali minerali giusto?Ho letto anche che si potrebbe acidificare con torba l'acqua prima di inserirla nell'acquario, potrebbe essere la soluzione?
Il pH che trovi indicato sulle etichette ha poco senso visto che è sicuramente cambiato da quando l'hanno misurato. L'acqua di RO invece avendo KH 0 ha un pH molto variaibile.
Se riesci ad avere un KH basso non ci dovrebbero essere grossi problemi ad abbassare il pH con foglie di catappa o quercia; al massimo con la torba.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70 ha scritto: ↑La tua acqua di rete ha KH e GH a 19 quindi per portarti ad un KH basso per riuscire ad acidificare con elementi naturali dovrai mischiarla con un 70/80% di osmosi o demineralizzata. A questo punto mi sentirei di consigliarti di riempirlo direttamente con acqua minerale; basta trovarne una con le durezze appropriate e sopratutto che costi poco
Per intenderci con bicarbonati intorno agli 80/100, calcio 30/40 , magnesio 5/10 e poco sodio. Se hai bisogno di aiuto posta le foto di quelle che trovi che ti aiutiamo a scegliere.
Tieni conto che qui i cambi tendiamo a farli solo quando servono quindi non è una cosa da fare continuamente
Ho fatto un pò un giro dei vari supermercati in zona, i valori dell'acqua più vicini a quelli da te citati sono:
Panna: calcio 32, magnesio 6,2 e bicarbonati 103
Silva: calcio 28,5, magnesio 10,8 e bicarbonati 108
Dolomiti esselunga: calcio 22,2, magnesio 8,2 e bicarbonati 88
Le altre sono un disastro
Altra domandina per voi...visto che per la salute dei miei pesci vorrei iniziare quanto prima l'allestimento del loro nuovo acquario, e visto che l'acquario che mi dovrebbero portare tarda ad arrivare, quale dovrebbe essere secondo voi lo spessore del vetro di una vasca di 120/130 lt?ne ho visto di economici con spessore 6mm ma dalle tabelle che trovo in rete dovrebbero essere un pò pochini o sbaglio?
Ultima modifica di malt126 il 28/07/2017, 11:24, modificato 1 volta in totale.