Pagina 2 di 3
Egeria o Limnophila?
Inviato: 31/08/2017, 20:58
di giampy77
Forse si o forse no, certo che con cause esterne ( tipo cianobatteri) é difficile da stabilire, io eviterei.
Egeria o Limnophila?
Inviato: 31/08/2017, 23:26
di cicerchia80
Lukellla ha scritto: ↑Sui forum almeno qualcuno mette in dubbio questa cosa, ovvero vorrebbe dire che non necessariamente se va male una pianta vuol dire che subisce l'effetto "alleopatico" di un'altra ma che forse siamo noi incapaci di gestirla al meglio.
Parliamo di Egeria e Limnophila...crescono in acque salmastre con fino a 4 grammi di sale per litro...
Se non si é capaci di gestirle io punto sempre all'allevamento dei criceti
....salvo che la limnophila senza CO
2 non sarebbe nemmeno da ritenersi una pianta rapida,e di fatti non é ossigenate come l'Egeria
Lukellla ha scritto: ↑Questo utente dice giustamente "In realtà l'alleopatia è piuttosto difficile da osservare con una gestione normale e cambi d'acqua non troppo infrequenti.
Vero.....con dei cambi d'acqua settimanali potrebbe non verificarsi mai,come potrebbe non verificarsi nemmeno con 2 cambi all'anno o meno,il perché é semplice...basta una minima variazione dei valorio i fertilizzanti che le piante non danno il meglio di se....come non é detto che l'allelopatia uccidi,può benissimo solo ostacolare.....ma se le hai insieme,tutte le altre crescono bene,una sola delle 2 é morente.....sarebbe negare la verità
Egeria o Limnophila?
Inviato: 31/08/2017, 23:34
di Lukellla
cicerchia80 ha scritto: ↑Lukellla ha scritto: ↑Sui forum almeno qualcuno mette in dubbio questa cosa, ovvero vorrebbe dire che non necessariamente se va male una pianta vuol dire che subisce l'effetto "alleopatico" di un'altra ma che forse siamo noi incapaci di gestirla al meglio.
Parliamo di Egeria e Limnophila...crescono in acque salmastre con fino a 4 grammi di sale per litro...
Se non si é capaci di gestirle io punto sempre all'allevamento dei criceti
....salvo che la limnophila senza CO
2 non sarebbe nemmeno da ritenersi una pianta rapida,e di fatti non é ossigenate come l'Egeria
Lukellla ha scritto: ↑Questo utente dice giustamente "In realtà l'alleopatia è piuttosto difficile da osservare con una gestione normale e cambi d'acqua non troppo infrequenti.
Vero.....con dei cambi d'acqua settimanali potrebbe non verificarsi mai,come potrebbe non verificarsi nemmeno con 2 cambi all'anno o meno,il perché é semplice...basta una minima variazione dei valorio i fertilizzanti che le piante non danno il meglio di se....come non é detto che l'allelopatia uccidi,può benissimo solo ostacolare.....ma se le hai insieme,tutte le altre crescono bene,una sola delle 2 é morente.....sarebbe negare la verità
In realtà anche l'egeria non se la passa bene.
Comunque ho avuto tante altre piante molto facili sulla carta ma che sono deperite. Le variabili sono tantissime come ben saprai.
Comunque crescono entrambe seppur lentamente e le devo potare ogni due settimane circa, secondo me sono i NO
3- scarsi o comunque non sufficienti per la limnophila ed egeria, avevo notato un miglioramento della limnophila sul fogliame prima del cambio ogni due settimane, forse si erano accumulati già NO
3- sufficienti per lei. Difficile capire.
Avevo anche la polysperma e la ludwigia palustris ma sono finite male in breve tempo. La bacopa monnieri e la leucocephala vanno benissimo invece, idem il microsorum ormai davvero grosso.
Posted with AF APP
Egeria o Limnophila?
Inviato: 31/08/2017, 23:42
di cicerchia80
Lukellla ha scritto: ↑secondo me sono i NO
3- scarsi o comunque non sufficienti per la limnophila ed egeria
Penso anche io come ti ho già detto...
Il discorso é questo......sono utili perché divorano,se non hanno da divorare ovviamente soffrono
Io un olandese di piante rapide non lo farei....ah no,io l'ho fatto

Vabbhé.....ma oltre a non avere il filtro metto anche bombe di azoto...per sopperire alla cosa ho fatto un overstocking di pesci...e nonostante tutto NO
3- a 0
Posted with AF APP
Egeria o Limnophila?
Inviato: 31/08/2017, 23:48
di Lukellla
cicerchia80 ha scritto: ↑Lukellla ha scritto: ↑secondo me sono i NO
3- scarsi o comunque non sufficienti per la limnophila ed egeria
Penso anche io come ti ho già detto...
Il discorso é questo......sono utili perché divorano,se non hanno da divorare ovviamente soffrono
Io un olandese di piante rapide non lo farei....ah no,io l'ho fatto

Vabbhé.....ma oltre a non avere il filtro metto anche bombe di azoto...per sopperire alla cosa ho fatto un overstocking di pesci...e nonostante tutto NO
3- a 0
Posted with AF APP
Ammappa! :o a me è capitato che mia madre toccasse con la scopa la rotellina del regolatore di CO
2... non si è accorta di nulla e io non ero in casa...lascio a te immaginare il finale. Avevo un pleco di 25 cm circa e due rasbore che avevamo diversi anni sopravissute a un periodo bello lungo in cui avevo abbandonato l'acquario, persino le luci tenevo spente. Meglio non ci penso..

Comunque prima facevo cambi molto più dilazionati , anche ogni due mesi e guarda caso la sessiliflora andava bene. Se non ricordo male già aveva iniziato a soffrire prima dell'introduzione dell'Egeria.
Comunque c'è da testare, le ipotesi sono innumerevoli, purtroppo.
Posted with AF APP
Egeria o Limnophila?
Inviato: 31/08/2017, 23:51
di cicerchia80
Guarda che é semplice....diradi i cambi e sta apposto

Egeria o Limnophila?
Inviato: 01/09/2017, 0:22
di Lukellla
Si, solo che ho la fissa che se non cambio regolarmente si accumulano sostanze dannose.
Posted with AF APP
Egeria o Limnophila?
Inviato: 01/09/2017, 14:00
di Marlin_anziano
Lukellla ha scritto: ↑Questa una foto di marlin_anziano che mostra una limnophila con l'egeria in forma direi. Dice che le tiene da oltre 3 mesi e le deve potare spesso.
VERO.
Purtroppo però devo segnalarvi anche quanto segue avvenuto dopo un periodo di trascuratezza, piccole zone anossiche ormai inesistenti e forse qualche macchia di ciano (scomparsa anche lei da sola):
alghe-e-cianobatteri-f20/ancora-una-vol ... ml#p505624
Ora non so se si tratti di allelopatia o altro, ma la Limnophyla si sta dimostrando molto più dura e verace esplodendo in crescita alla grande, mentre l'Egeria nel frattempo cresce quasi niente, le punte non sono vivaci e in alcuni punti si sta anche riempiendo di filamentose verdi

Sarà morta ?
Ora sono al lavoro e non posso darvi foto, ma vi illustrerò il tutto appena possibile.
Egeria o Limnophila?
Inviato: 02/09/2017, 12:43
di Lukellla
Ora ho messo l'Egeria sotto la luce, prima stava un po' in ombra. Sembra andare decisamente meglio.
Egeria o Limnophila?
Inviato: 02/09/2017, 14:59
di Marlin_anziano
Lukellla ha scritto: ↑Ora ho messo l'Egeria sotto la luce, prima stava un po' in ombra. Sembra andare decisamente meglio.
Mi sembra di capire che anche nel tuo caso l'Egeria
PERDE con la Limnophyla.
E' così ?