Se hai tutto da imparare... benvenuto!
	Moderatori: gem1978, roby70
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 05/09/2017, 8:17
			
			
			
			
			gem1978 ha scritto: ↑trotasalmonata ha scritto: ↑Scusa ma quali sono le dimensioni della vasca?  12 è l'altezza?
È una vasca aperta?
 
Vasca chiusa. 
Le misure sono PxLxH. 
12 è la profondità e so che è pochino 
 
Vorrei postare delle immagini. Vedo di cercare il modo.
 
Mamma mia...È davvero basso...Altro che ceratophillum .... 

  Non sono così esperta, ma io ne prenderei un altro di acquario...Oltre ad essere basso, credo che ci sia anche il rischio che in estate ti diventi un brodo...È vero che il betta non ha bisogno di grandi profondità, ma se inserisci un minimo di fondo, diventa un bagnasciuga...
					Ultima modifica di 
Elisabeth il 05/09/2017, 8:19, modificato 1 volta in totale.
									
	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 05/09/2017, 8:19
			
			
			
			
			Elisabeth ha scritto: ↑In un acquario così piccolo, la cosa fondamentale e più difficile è mantenere sano l'ambiente... ...Io ti consiglierei di dividere idealmente l'acquario in due... Da un lato metterei una pianta rapida e divoratrice di "inquinanti" tipo ceratophyllum, metre dall'altro lato metterei a galleggiare della riccia fluitans....
 
Per questo avevo pensato a tante piante. 
Quindi l'idea di una pianta centrale è bocciata? Io avevo pensato a qualcosa con colorazione rossastra oppure una forma allungata che salga dal basso verso l'alto.
Questa non escluderebbe, nella mia idea la presenza di altre piante (galleggianti o meno).
Elisabeth ha scritto: ↑
Non esagererei con troppi arredi proprio per il poco litraggio e darei più spazio alle piante...Sul fondo qualche piccolo legno ( che rilascia tannini utilissimi) ci legherei dei microsorum ( magari delle varietà che non diventano eccessivamente grandi) e del muschio di Giava...
 
Nessun arredo superfluo 

 francamente neppure mi piacciono anfore, vulcani, ecc....
Elisabeth ha scritto: ↑
Fondo scuro possibilmente e per ambrare l'acqua e rilasciare sostanze leggermente antibiotiche che fanno molto bene al betta, inserirei delle foglie di catappa ( queste sono anche un buon nutrimento per le Caridina credo)....
 
Purtroppo, o per fortuna, già ho il fondo è non è scuro.
Posterò delle foto appena capisco come fare.
Grazie per i consigli
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 05/09/2017, 8:24
			
			
			
			
			Questo è l'acquario....   
 
 
Lo so adesso vorreste frustarmi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								sa.piddu							
  
- Messaggi:  5455
- Messaggi: 5455
- Ringraziato: 845 
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
 Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
 Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
 Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
 Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
 1 Ampullaria "gialla"
 Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016. 
 Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
 Stick per orchidee COMPO N-P-K  (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
 Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
 CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
- 
    Grazie inviati:
    349 
- 
    Grazie ricevuti:
    845 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sa.piddu » 05/09/2017, 8:26
			
			
			
			
			chiamala pure 
cornice per foto... 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  sa.piddu per il messaggio: 
- SilvioD (06/09/2017, 11:50)
 
	 
	
			"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sa.piddu
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 05/09/2017, 8:28
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 05/09/2017, 8:29
			
			
			
			
			@
gem1978 : Io cambierei acquario...Altrimenti dovresti tenerlo aperto senza coperchio e in questo modo emergerebbero molte piante tipo paludario...Il problema è che, oltre al rischio che il betta salti fuori dalla vasca, lui respira anche aria atmosferica e questa deve essere calda e umida e se l'acquario è aperto potrebbe ammalarsi respirando aria più fredda...
	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 05/09/2017, 8:30
			
			
			
			
			Ma che è...na lavatrice in miniatura  

  Aiuto... 

	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisabeth							
 
- Messaggi:  5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 930 
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
 Crostacei : Asellus aquaticus
 Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11  e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
- 
    Grazie inviati:
    702 
- 
    Grazie ricevuti:
    930 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisabeth » 05/09/2017, 8:40
			
			
			
			
			Scherzi a parte, non credo che questa cosa nasca come acquario...Almeno io non ne ho mai visti...Ma li dentro ci si potrebbe mettere al massimo qualche piantina e basta e giusto come soprammobile....Di acquari non tanto grandi se ne trovano anche usati e a ottimi prezzi  

Ci credo che al vecchio proprietario morivano i pesci  

	
	
			 "Gli uomini discutono, la Natura agisce"  (Voltaire)
 "Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo "  ( io  

  )
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisabeth
 
	
		
		
		
			- 
				
								BollaPaciuli							
  
- Messaggi:  20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195 
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
 - microsorum
 - anubias barteri
 - cryptocoryna walkeri
 - limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
 -  1 scalare F
 - 7 hyphessobrycon white fin
 - 9 corydoras julii
 - 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l 
 
 DIMENSIONI:  	61 x 41 x 58
 
 ALLESTITO DICEMBRE 2018
 
 ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
 
 FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
 
 FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
 
 FAUNA : platy+avannotti  , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l 
 
 DIMENSIONI:  	61 x 31 x 44
 
 ALLESTITO GENNAIO 2017
 
 ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
 
 FONDO: sabbia beige
 
 FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
 
 FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
- 
    Grazie inviati:
    3748 
- 
    Grazie ricevuti:
    3195 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di BollaPaciuli » 05/09/2017, 8:45
			
			
			
			
			Solo caridina può andare lavorando con attenzione sul layout, magari con un legno a creare qualche piano lungo l'altezza
			
									
						
	
	
			I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai… 
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	BollaPaciuli
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24082
- Messaggi: 24082
- Ringraziato: 3966 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1809 
- 
    Grazie ricevuti:
    3966 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 05/09/2017, 9:46
			
			
			
			
			@
Bolla&paciuli
La tua È un idea che non mi dispiace. 
Stavo ragionando anche su delle mini rasbore, ma se deve essere un progetto impossibile preferisco il caridinaio. 
Devo documentarmi su come impostare/modificare il filtro e le piante.
EDIT
P.s.
La marca della "lavatrice" è aquatlantis....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: NykaDm91 e 14 ospiti