pH variabile nelle 24 ore..perche?
Inviato: 11/09/2017, 12:03
Ad ogni modo, non è assolutamente un qualcosa di cui doversi preoccupare.
Negli acquari ben piantumati l'escursione del pH tra mattina e sera causata dalla differente CO2 disciolta è un fenomeno naturale, non è istantaneo e non provoca alcun problema ai pesci.
L'escursione è ben più pericolosa quando è invece associata ad una variazione dei sali disciolti, che influiscono sulla regolazione osmotica.
Se riesci a misurare il pH del campione dopo 24 ore come ha detto @trotasalmonata, avremmo forse un elemento utile in più sul quale ragionare.
Giusto. Osservando la tabella KH-CO<sub>2</sub>-pH notiamo però che la diminuzione della CO2 da 5 mg/l a 0,5 mg/l corrisponde ad un aumento di un punto del pH.Giovanni 61 ha scritto: ↑06/09/2017, 23:46La variazione di circa un punto è altissima...... moltiplica per 10 l'alcalinità o l'acidità.
Che è all'incirca quanto ritengo sia plausibilmente accaduto in quella vasca (dando per corrette le misure effettuate).
La vasca ha infatti pochissimi pesci (almeno dalla foto non ne vedo nessuno) ed è "zeppa" di piante in salute ed abituate fino a pochi giorni prima ad un'abbondanza di CO2 (tramite bombola, ora esaurita), quindi molto affamate di CO2 allo stato libero. In piena fotosintesi, con illuminazione alta (leggo quasi 1 W al litro dal profilo), la CO2 disciolta in vasca potrebbe quindi scendere a valori davvero molto bassi. Da questo deriverebbe un'escursione del pH un po' più alta di quella tipica.
O almeno, questa potrebbe essere una spiegazione plausibile, sempre dando per corrette le misure del pH effettuate.

Il KH che leggo sul profilo è pari a 6. Se corrisponde al valore attuale in vasca, questo dovrebbe implicare un'escursione del pH su valori più alti rispetto a quelli misurati (ad esempio un'escursione da 7.6 a 8.5 sarebbe stata più plausibile). Solo la presenza di altri acidificanti naturali in vasca può far "slittare" tale escursione verso il basso.