Pagina 2 di 2

Re: filtri a sabbia perchè no?

Inviato: 01/09/2014, 10:02
di sailplane
Grazie Gibo ;)
kym ha scritto:non è più scomodo mettere i filtri interni? poi per la manutenzione etc?
io pensavo ai due tubi e tutto esterno nella struttura sotto l'acquario.

facendo il lavoro bene non avrei nemmeno perdite, potrei anche fare i fori sul vetro con la fresa e metterci gli attacchi.
NO! Non lo è :) In qualsiasi forum di acquariologia troverai discussioni simili a questa http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... -t618.html
Grazie per l'info su quelli da piscina, intendo proprio quello, in acquariologia, ciò che definisci sporco/detriti, sono in parte, il "cuore pulsante" del filtro... Il rapporto l/h non ha la stessa importanza che può avere in piscina, anzi può persino essere nocivo, prima ancora di "poveri pesci", "poveri batteri" costretti alla fame perché non in grado di correre dietro al cibo che passa a velocità supersonica :) Per un comune mortale sarebbero dolori, ma per uno con la tua manualità e soprattutto attrezzatura, se non volessi usarne uno interno (nel tuo caso, con la possibilità di aggiungerlo, sul lato corto o lungo, lasciando invariato il tanto decantato volume totale della vasca..) ben venga un esterno, ma si chiama "sump" e lo puoi sempre fare da te..
Mentre scirvo ho negli occhi un filtro a sabbia di un carissimo amico, ad occhio, un cilindro di circa 7/800 l. che serviva una struttura di molte vasche per un 7° (6 file filtrate separatamente una ad una, con SOLO spugna e filtraggio combinato pompa/aria). Uno dei soci (erano 4) era particolarmente affezzionato a QUEL filtro, la prima pecca era sicuramente il filtro unico per tutte, ma il giorno che questi ha abbandonato la società, gli altri tre hanno fatto festa con tre belle mazze da non ricordo quanti chili... :D
Mi ripeto, perché no? Perché è una strada in salita, di difficoltà ne incontrerai già parecchie, se ti piace rischiare, metti anche tu un 2 fisso a Cagliri Inter, come Aldo Baglio (Aieie) in "Tre uomini e una gamba" :-bd
kym ha scritto:Certo che spendere 1500 euro per un filtro con portata di 1200lt/h per acquario è una follia, quello di sopra costa intorno ai 200 euro.
Penso (non ho controllato..) tu ti riferisca ad un tizio Giapponese, degno di tutto il mio rispetto come fotografo, come aquascaper ma soprattutto come venditore, un GENIO!
Per me già 200 sarebbero una follia..

Re: filtri a sabbia perchè no?

Inviato: 01/09/2014, 12:29
di Rox
sailplane ha scritto:in acquariologia, ciò che definisci sporco/detriti, sono in parte, il "cuore pulsante" del filtro...
Vorrei sottolineare maggiormente questo punto, che Sailplane ha solo sfiorato.

L'acqua dell'acquario deve essere "trattata" e "trasformata", non "pulita".
Tra animali, piante e batteri, nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Ottenere un ecosistema completo è praticamente impossibile, ma dobbiamo cercare di avvicinarci più che possiamo, o quantomeno andare in quella direzione.
E poi, l'obiettivo non nemmeno così tanto irraggiungibile, con la tua vasca da 700 litri.

Quelli che tu chiami "detriti e sporcizia" sono elementi preziosi, per l'ecosistema.
Non vanno rimossi, vanno sfruttati per i nutrienti che contengono.
Oppure facciamo un semplice contenitore per tenerci dei pesci... ma andiamo avanti a manutenzioni frequenti e regolari.
Hai mai fatto un cambio d'acqua in un 700 litri? :ymdevil: Parliamo di 2-300 litri per volta... b-(

Re: filtri a sabbia perchè no?

Inviato: 01/09/2014, 13:55
di kym
Eccomi, ho letto tutta la discussione su interni/esterni .... tutta tutta.
Molto interessante, ho già deciso quale metterò ma non ve lo dico, non ancora :ymdevil:

Il filtro da 1500 euro l'ho visto su un catalogo da un acquario e lo dava come filtro idoneo ad una vasca da 2mc .... poi, tenete presente per me è tutto un mondo nuovo quindi quello magari vedendomi ignorante in materia ma disposto a fare un acquario enorme avrà pensato che sono il classico pollo da spennare, peccato che da lui prendevo solo appunti ed idee ;)

Fatemi capire, il filtro di un acquario deve catturare sporco/detriti che devono rimanere dentro di esso e non essere buttati via?

Quindi, ne deduco che la pulizia del filtro/spugne venga fatta quando questi detriti/sporco siano troppi che intasano?

Ma quando lo pulisco, lo rimetto pulito in pratica ho buttato via parti preziose per l'ecosistema giusto?

Io partivo con l'idea che va pulito e buttato via tutto.

Vorrei capire la parte del filtro a sabbia e le spugne nel filtraggio, in pratica (lasciando perdere la praticità etc.) quel sistema di filtraggio movimentava l'acqua per varie vasche ma ognuna poi aveva un suo filtro in spugna all'interno? la sabbia era un filtraggio grossolano per ciò che non veniva trattenuto dalle spugne in modo da avere due piccioni con una fava?

Re: filtri a sabbia perchè no?

Inviato: 01/09/2014, 14:29
di Rox
Ci sono due scuole di pensiero, in questo hobby.
In un mio recente articolo li ho chiamati "Eretici" e "Canonici", mettendomi dalla parte degli eretici.

L'acquario canonico va avanti ad interventi continui: manutenzioni filtro, pulizia del fondo, cambi d'acqua, ecc. ecc.
L'acquario eretico subisce tali interventi solo se serve, mentre l'abilità dell'acquariofilo consiste proprio nell'evitare che servano.

Per non mettere il carro davanti ai buoi, la prima cosa che devi fare è scegliere da che parte vuoi stare.
Come ho già detto, io sono un eretico, ma te lo dico apposta perché non devi farti influenzare.
Le mie parole vanno considerate di parte, devi decidere da solo.

Oltre all'articolo che ti ho linkato, ce n'è un altro che tratta quasi gli stessi argomenti, ma con degli esempi molto intuitivi.

Comunque siamo OT.
Per approfondire il tema, è meglio se apri un nuovo topic in "Acquariologia".

Re: filtri a sabbia perchè no?

Inviato: 01/09/2014, 14:39
di kym
lo farò al momento debito ;) per ora devo trovare lo spessore dei vetri giusti se no il filtro me lo posso mettere in vasca da bagno :))

Re: filtri a sabbia perchè no?

Inviato: 01/09/2014, 16:11
di Simo63
Kym le parti a filtrazione biologica non si toccano mai, se ti riferivi alle parti a filtrazione meccanica anche quelle col tempo verranno colonizzate dai batteri. Così come pian piano tutto l'acquario. Non so se con la sabbia come filtro meccanico sarà lo stesso.
Mi sembra di capire che hai una buona manualità e conoscenza in altre materie, sicuramente sarai in grado, come ti ha suggerito Sailplane, di creare un ottimo filtro fai da te con i classici materiali filtranti. Eventualmente più d'uno.
Io le prove di questi particolari filtri le farei con vasche più piccole.

Re: filtri a sabbia perchè no?

Inviato: 01/09/2014, 16:50
di sailplane
kym ha scritto:e non essere buttati via?
Esatto
kym ha scritto:siano troppi che intasano?
Esatto 2. Condizione che se la vasca è condotta in modo equilibrato, si verifica un paio di volte l'anno o meno, ma senza "estremizzare" ogni paio di mesi...
kym ha scritto:e buttato via tutto
Oltre ad essere a piè pari dalla parte di Rox, eretico dichiarato, ho anche le braccine corte, giammai, nemmeno sotto tortura :)
kym ha scritto:Vorrei capire la parte
Tento di spiegarmi meglio.. Le "file di vasche" si chiamano "batterie", nel caso c'erano 6 batterie di vasche filtrate singolarmete a spugna ed una batteria con filtro unico a sabbia, 6 batterie non hanno mai avuto problemi, quella con il filtro a sabbia produceva un numero di cadaveri impressionante. L'affezzionato s'incapponiva perché asseriva che DOVEVA funzionare.. Ora sono sette batterie a spugna...

Re: filtri a sabbia perchè no?

Inviato: 01/09/2014, 17:03
di kym
ok, sicuramente la parte filtro la devo approfondire "bene" .... facendo anche delle prove di costruzione filtro o filtri. Vedremo prossimamente, ora mi preme costruire la vascona :D e già li ho dei dubbi su alcuni aspetti occulti :-\