Re: filtri a sabbia perchè no?
Inviato: 01/09/2014, 10:02
Grazie Gibo
In qualsiasi forum di acquariologia troverai discussioni simili a questa http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... -t618.html
Grazie per l'info su quelli da piscina, intendo proprio quello, in acquariologia, ciò che definisci sporco/detriti, sono in parte, il "cuore pulsante" del filtro... Il rapporto l/h non ha la stessa importanza che può avere in piscina, anzi può persino essere nocivo, prima ancora di "poveri pesci", "poveri batteri" costretti alla fame perché non in grado di correre dietro al cibo che passa a velocità supersonica
Per un comune mortale sarebbero dolori, ma per uno con la tua manualità e soprattutto attrezzatura, se non volessi usarne uno interno (nel tuo caso, con la possibilità di aggiungerlo, sul lato corto o lungo, lasciando invariato il tanto decantato volume totale della vasca..) ben venga un esterno, ma si chiama "sump" e lo puoi sempre fare da te..
Mentre scirvo ho negli occhi un filtro a sabbia di un carissimo amico, ad occhio, un cilindro di circa 7/800 l. che serviva una struttura di molte vasche per un 7° (6 file filtrate separatamente una ad una, con SOLO spugna e filtraggio combinato pompa/aria). Uno dei soci (erano 4) era particolarmente affezzionato a QUEL filtro, la prima pecca era sicuramente il filtro unico per tutte, ma il giorno che questi ha abbandonato la società, gli altri tre hanno fatto festa con tre belle mazze da non ricordo quanti chili...
Mi ripeto, perché no? Perché è una strada in salita, di difficoltà ne incontrerai già parecchie, se ti piace rischiare, metti anche tu un 2 fisso a Cagliri Inter, come Aldo Baglio (Aieie) in "Tre uomini e una gamba"
Per me già 200 sarebbero una follia..

NO! Non lo èkym ha scritto:non è più scomodo mettere i filtri interni? poi per la manutenzione etc?
io pensavo ai due tubi e tutto esterno nella struttura sotto l'acquario.
facendo il lavoro bene non avrei nemmeno perdite, potrei anche fare i fori sul vetro con la fresa e metterci gli attacchi.

Grazie per l'info su quelli da piscina, intendo proprio quello, in acquariologia, ciò che definisci sporco/detriti, sono in parte, il "cuore pulsante" del filtro... Il rapporto l/h non ha la stessa importanza che può avere in piscina, anzi può persino essere nocivo, prima ancora di "poveri pesci", "poveri batteri" costretti alla fame perché non in grado di correre dietro al cibo che passa a velocità supersonica

Mentre scirvo ho negli occhi un filtro a sabbia di un carissimo amico, ad occhio, un cilindro di circa 7/800 l. che serviva una struttura di molte vasche per un 7° (6 file filtrate separatamente una ad una, con SOLO spugna e filtraggio combinato pompa/aria). Uno dei soci (erano 4) era particolarmente affezzionato a QUEL filtro, la prima pecca era sicuramente il filtro unico per tutte, ma il giorno che questi ha abbandonato la società, gli altri tre hanno fatto festa con tre belle mazze da non ricordo quanti chili...

Mi ripeto, perché no? Perché è una strada in salita, di difficoltà ne incontrerai già parecchie, se ti piace rischiare, metti anche tu un 2 fisso a Cagliri Inter, come Aldo Baglio (Aieie) in "Tre uomini e una gamba"

Penso (non ho controllato..) tu ti riferisca ad un tizio Giapponese, degno di tutto il mio rispetto come fotografo, come aquascaper ma soprattutto come venditore, un GENIO!kym ha scritto:Certo che spendere 1500 euro per un filtro con portata di 1200lt/h per acquario è una follia, quello di sopra costa intorno ai 200 euro.
Per me già 200 sarebbero una follia..