Pagina 2 di 4
Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 15/09/2017, 23:24
di Elisabeth
MatteoR ha scritto: ↑No, vanno eliminati e basta.
La natura non si autoregola purtroppo. Le specie si estinguono e perdono per sempre.
La causa può essere anche l'uomo. Dovrebbe comunque cercare di riparare agli errori. Un modo, non sempre risolutivo a utile, è eliminare tutti gli alloctoni invasivi anche se sono carini. A causa di questi Procambarus, tra il resto portatori della peste del gambero, quelli nostrani stanno scomparendo. Non solo. Danneggiano le popolazioni di anfibi e pesci.
Si ok....Ma vogliamo paragonare i danni che facciamo noi? Le popolazioni ittiche sono a rischio per la pesca selvaggia ( senza contare l'inquinamento)....La chitridiomicosi sta sterminando le rane....Siamo a un passo dalla sesta estinzione di massa della Terra e solo per colpa di un'unica specie : l'uomo .....
Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 16/09/2017, 0:22
di Luca.s
Non soffermiamoci su quanti danni facciamo e quanti no.
Animali alieni e distruttivi devono essere eradicati.
Non è stato fatto in maniera sistematica per colpa di animalisti sconclusionati all'epoca delle nutrie... Stiamo pagando un sacco di danni ora.
Allevalo, alla fine è un bellissimo gambero
Posted with AF APP
Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 16/09/2017, 11:44
di MatteoR
Sì, se vuoi tienilo e crescilo. Sono animali molto interessanti in acquario.
Rimarrà marroncino fino alla prossima estate, poi diventerà rosso.
Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 17/09/2017, 9:46
di Spak
MatteoR ha scritto: ↑Sì, se vuoi tienilo e crescilo. Sono animali molto interessanti in acquario.
Rimarrà marroncino fino alla prossima estate, poi diventerà rosso.
Riscrivo in questo topic perchè ho notato altre bestioline nell'acquario, e sospetto siano anch'esse dei piccoli gamberi.
I primi sono a forma di bastoncino e stazionano sotto la lemna.
I secondi sono veramente molto piccoli e appaiono come puntini bianchi che attraversano la vasca nuotando a scatti.
Non vorrei trovarmi 500 gamberi in vasca, ecco

visto che è veramente molto piccola
Poi ho notato delle lumachine che sembrano diverse dalle altre, sono grandi qualche millimetro e hanno la conchiglia a spirale, qualcuno le conosce?
Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 17/09/2017, 10:28
di Elisabeth
Quelli a bastoncino, sembrano larve di zanzara...Magari il gambero se le pappa
La lumachina a spirale sembra una planorbis ( non saprei però che tipo)
L'ultima foto non si vede molto
Comunque aspettiamo @
MatteoR che è un vero esperto

Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 17/09/2017, 12:44
di MatteoR
Elisabeth ci ha preso.
Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 18/09/2017, 17:55
di Spak
Elisabeth ha scritto: ↑Quelli a bastoncino, sembrano larve di zanzara...Magari il gambero se le pappa
La lumachina a spirale sembra una planorbis ( non saprei però che tipo)
L'ultima foto non si vede molto
Comunque aspettiamo @
MatteoR che è un vero esperto

Grazie mille, hai idea di come possa sbarazzarmi delle larve prima che crescano? Il gambero è un po' scemo, non le mangia, così come le mimachine che sembrano non apprezzare il pezzettino di carota o la fettina d'uva che ho provato a somministrare... bho, qualcosa troveranno da mangiare...
Invece per gli esserini bianchi, nessuno sa dirmi niente? Provo ad allegare altre foto, ma si fa veramente fatica a mettere a fuoco, sono minuscoli
Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 18/09/2017, 18:09
di Elisabeth
Ciao....Purtroppo io non so cosa sia l'esserino

@
MatteoR probabilmente si

Le larve di zanzara non riesci a toglierle con le dita?

La carota l'hai sbollentata o l'hai data cruda? Prova anche con un pezzo di zucchina sbollentata ( e fatta raffreddare

)
Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 18/09/2017, 19:31
di MatteoR
Mi spiace ma non capisco da queste foto, davvero non c'è nitidezza nè confronto per capire le dimensioni.
Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite
Inviato: 19/09/2017, 9:23
di Spak
MatteoR ha scritto: ↑Mi spiace ma non capisco da queste foto, davvero non c'è nitidezza nè confronto per capire le dimensioni.
Per le dimensioni, è presto detto: nella seconda foto l'oggetto nero è la punta di una pinzetta da ciglia, che ho usato per mettere a fuoco. Meglio di così purtroppo non riesco