Pagina 2 di 2
"cambi parziali acqua": a quale scopo?
Inviato: 25/09/2017, 19:42
di wh1sp3r
Elisabeth ha scritto: ↑Quindi, diciamo che la verità non è assoluta ma va valutata...Quindi, per esempio, un cambio del 20/30% all'anno ci potrebbe stare?....
Diciamo più che un X% ogni Y mesi è più corretto, ogni acquario è un caso a se
Per capire se fare o meno un cambio, puoi monitorare i principali valori e la conducibilità, oltre ad osservare piante e pesci.
Se però ti dai un obiettivo di gestione in base ai cambi... secondo me non ci siamo: io cambio perché devo resettare la vasca o per ridurre un eccesso, mai perché lo dice il calendario...
Elisabeth ha scritto:Ultima cosa

Ma questi "inquinanti" si possono accumulare solo per sospensione rimanendo disciolti in acqua, o possono precipitare fissandosi al fondo? Perchè nell'ultimo caso, che giovamento porterebbe il cambio ?
Qualcosa precipita, qualcosa resta in sospensione, anche qui non c'è una regola fissa... dipende da cosa vuoi ottenere: ad esempio un fondo allofano prima o poi si satura e diventa come un fondo inerte, la cosa potrebbe essere più o meno desiderabile: spesso e volentieri ciò che precipita sul fondo diventa utile per le piante su una scala temporale più ampia.
Inviato: 25/09/2017, 20:21
di Diego
Elisabeth ha scritto: ↑questi "inquinanti" si possono accumulare solo per sospensione rimanendo disciolti in acqua, o possono precipitare fissandosi al fondo?
In sospensione ma anche precipitati sul fondo.
Elisabeth ha scritto: ↑Perchè nell'ultimo caso, che giovamento porterebbe il cambio ?
Una leggera aspirata sul fondo, ogni tanto, può essere utile
wh1sp3r ha scritto: ↑un fondo allofano prima o poi si satura e diventa come un fondo inerte
No, un allofano resta allofano, magari non assorbe più carbonati o fosfati come una spugna, ma mantiene tutte le capacità di scambio cationico.
"cambi parziali acqua": a quale scopo?
Inviato: 25/09/2017, 20:40
di trotasalmonata
Mi sembra che ne abbiamo parlato anche nel topic eretici vs canonici ma dovrai cercare i post.
"cambi parziali acqua": a quale scopo?
Inviato: 25/09/2017, 21:04
di Elisabeth
Domandina un po' OT : ma se io tra sei mesi dovessi fare un cambio, quale acqua dovrei usare? :-\
Inviato: 25/09/2017, 21:06
di Paky
trotasalmonata ha scritto: ↑Mi sembra che ne abbiamo parlato anche nel topic eretici vs canonici ma dovrai cercare i post.
io però stavolta sto zitto!
Posted with AF APP
Inviato: 25/09/2017, 21:09
di cicerchia80
Elisabeth ha scritto: ↑Domandina un po' OT : ma se io tra sei mesi dovessi fare un cambio, quale acqua dovrei usare? :-\
Quella più simile ai tuoi valori
Inviato: 25/09/2017, 21:11
di Diego
Elisabeth ha scritto: ↑ma se io tra sei mesi dovessi fare un cambio, quale acqua dovrei usare?
Dipende da quella che hai a disposizione e se vuoi correggere qualcosa nell'acquario.
Altrimenti prova a ricreare un'acqua che abbia caratteristiche simili a quella già presente.
"cambi parziali acqua": a quale scopo?
Inviato: 25/09/2017, 21:16
di Elisabeth
cicerchia80 ha scritto: ↑25/09/2017, 21:09
Elisabeth ha scritto: ↑Domandina un po' OT : ma se io tra sei mesi dovessi fare un cambio, quale acqua dovrei usare? :-\
Quella più simile ai tuoi valori
Quindi dovrei fare una miscela tra acqua dem e rubinetto...ok

Inviato: 25/09/2017, 21:23
di roby70
Elisabeth ha scritto: ↑25/09/2017, 21:16
Quindi dovrei fare una miscela tra acqua dem e rubinetto...ok
Oppure minerale

Dipende anche dal motivo per cui fai il cambio; ad esempio io ne ho fatti alcuni per abbassare le durezze ed ho usato direttamente solo osmosi.
Se invece è un cambio senza necessità particolari allora conviene usare un acqua che abbia gli stessi valori della vasca, poi la puoi ottenere mischiando quella del rubinetto con osmosi, usando i sali o con l'acqua minerale. Mi verrebbe da dirti la soluzione che costa meno

"cambi parziali acqua": a quale scopo?
Inviato: 26/09/2017, 15:27
di sa.piddu
roby70 ha scritto: ↑25/09/2017, 21:23
la soluzione
in senso lato, o...
