Pagina 2 di 3

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 28/09/2017, 16:07
di Diego
L'acqua di rete che usi contiene magnesio? Se non ne ha, mettine un pochino.
Poi farei un altro cambio tra qualche giorno, per abbassare un altro po' quella conducibilità che è ancora altina (più che altro perché non abbiamo idea di cosa l'abbia alzata, di per sé la conducibilità alta potrebbe anche andare bene).

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 28/09/2017, 16:28
di aver1
Nelle analisi il magnesio non è neanche indicato, quindi suppongo che se c'è è poco...

Ne metto altri 5 ml ?

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 28/09/2017, 16:51
di Diego
Proviamo a metterli

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 28/09/2017, 17:00
di aver1
Messi !

Adesso cosa devo osservare oltre che tenere sotto controllo la conducibilità ?

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 28/09/2017, 17:02
di Diego
Non starei a pensare troppo visto che è in programma un altro cambio tra qualche giorno.
Magari osserva se la conducibilità aumenta di nuovo senza apparente motivo. Dopo il nuovo cambio rivalutiamo.

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 09/10/2017, 15:24
di aver1
Rieccomi...
Dopo il cambio parziale del 28/09 la situazione si è evoluta nel modo seguente :
  • immediatamente dopo il cambio ho messo 1 stick NPK Compo in infusione ed 1 e mezzo nel substrato e 5ml di magnesio da PMDD come già detto;
    il 3/10 ho aggiunto 10 ml di Seachem nitrogen e 4ml di Seachem Phosforous;
  • il 05/10 ho aggiunto 3 ml di ferro (quello del PMDD);
La conducibilità è variata nel modo seguente :
  • 28/09 (dopo cambio) 740
  • 29/09 (dopo magnesio) 878
  • 03/10 (prima di azoto e fosforo) 897
  • 07/10 (2 giorni dopo il ferro) 993
Ho cambiato circa altri 15 litri e la conducibilità è scesa a 761 (forse avrei potuto cambiarne qualcuno in più, ma mi è preso un attacco di pigrizia i-) ...).

Per quanto ferro io possa aggiungere, quando lo misuro è sempre a zero o quasi... (nell'altro acquarietto, invece no, quindi il test dovrebbe funzionare). Quindi direi che le foglie scolorite e/o accartocciate possano dipendere dalla carenza cronica di ferro. Sto aumentando man mano le dosi, ma senza esagerare. Ho una Lagenandra che cresce bene e ad occhio mi sembra sempre più rossa... forse me ne ciuccia lei in quantità industriali...

Rimane il problema della conducibilità in aumento... dal 28/09 al 07/10 è passata da 740 a 993... non avendo aggiunto (penso, ma ditemelo voi) nulla che dovesse farla alzare così, anche perché mi sa che quello che ho aggiunto se lo sono ciucciato subito tutto...

Dato che la conducibilità ha tendenza a salire, che il potassio io non lo do mai e quando lo misuro lo trovo sempre > 15 ml/l (fondo scala test JBL), che le piante crescono, potrebbe essere che la conducibilità in continuo aumento sia data dal potassio che potrebbe essere rilasciato dal fondo fertile Dennerle Deponitmix ? Sennò non saprei da dove mi arriva... se si, eventuali eccessi (che a questo punto potrei facilmente tenere sotto controllo con il conduttivimetro) cosa possono portarmi ?

Grazie in ancitipo...

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 09/10/2017, 20:35
di Diego
Io farei un altro cambio, hai la conducibilità sempre in aumento e non si sa bene il motivo. Poi ripartiamo "puliti" da situazione nota. Toglierei anche lo stick in infusione, lascia pure quelli nel fondo

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 17/10/2017, 14:23
di aver1
Allora, il 10 ottobre ho tolto lo stick in infusione, ma non ho più fatto cambi d'acqua.

Il giorno seguente, 11 ottobre, la conducibilità era di 846 (ho aspettato il giorno perché magari avevo smosso lo stick togliendolo...).

Il 16 ottobre la conducibilità era salita di pochissimo, a 863.

Da notare che l'11 ottobre ho anche aggiunto 10ml di Seachem Nitrogen e 4 ml di Seachem Phosphorous.

Rispetto ai valori misurati l'8 ottobre, nitrati e fosfati sono rimasti stabili (nonostante l'aggiunta di cui sopra), mentre la conducibilità è, seppur di poco, aumentata. Le piante crescono, consumano (infatti nitrati, fosfati e ferro devo aggiungerne continuamente...) e quindi la conducibilità dovrebbe scendere... pur senza stick in infusione la conducibilità aumenta, anche se poco.

Dal 5 febbraio (data di reset globale dell'acquario con cambio/pulizia di tutto) rif. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 27077.html ho aggiunto solo 12ml di Seachem Potassium... l'ultima volta che ho aggiunto potassio è stato il 4 maggio (quando mi è arrivato il test del potassio JBL). Da allora ho sempre misurato un potassio a fondo scala (e quindi non l'ho più aggiunto)...

Con il test JBL per il potassio, ieri ho provato a non usare 15 ml di acqua di acquario come da istruzioni, ma 5 ml di acqua dell'acquario e 10 di demineralizzata (ho verificato la conducibilità era circa 22). Se non ho fatto errori per avere la misura dovrei moltiplicare per 3 il valore misurato... era praticamente ancora a fondo scala... quindi direi che il potassio è maggiore o uguale di 45 (direi vicino al 45 perché si intravedeva la crocetta sul fondo...).

Prima domanda: la conducibilità di quasi 900 è giustificata dal 45 mg/l di potassio oppure da solo non basta e serve altro per arrivare ad un tale valore ?

Seconda domanda: andando per esclusione, l'unica fonte inesauribile di potassio in vasca potrebbe essere il fondo dennerle deponitmix... a qualcuno torna ? o succede solo a me ? Sopra il fondo fertile c'è un bello strato di sabbia quarzifera grossolana, però, avendo molte piante con un bell'apparato radicale, tali radici potrebbero creare dei percorsi da cui fuoriesce 'sto potassio ?

Se il fondo fertile mi manda il potassio in colonna e tale potassio mi fa salire troppo la conducibilità non dovrebbe essere un grosso problema per l'acquario (dagli articoli mi pare di aver capito che eccessi di potassio non creano grossi probemi...) però, a questo punto, dovrei per un po' smettere di usare gli stick npk in infusione e fertilizzare solo con azoto e fosforo oppure cercare degli stick senza o con pochissimo k... giusto ?

Consigli ?

ciao :-h e grazie mille
Marco

P.S. l'acquario con il fondo fertile l'ho allestito prima di conoscere acquariofiliafacile... %-(

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 18/10/2017, 8:55
di aver1
up

Carenza o eccesso si, ma quale ? e conducibilità alta...

Inviato: 18/10/2017, 11:06
di Diego
aver1 ha scritto: la conducibilità di quasi 900 è giustificata dal 45 mg/l di potassio oppure da solo non basta e serve altro per arrivare ad un tale valore ?
Arduo a dirsi, ma può essere. Considera che anche fosforo, nitrati e tutto il resto aumentano la conducibilità.
aver1 ha scritto: andando per esclusione, l'unica fonte inesauribile di potassio in vasca potrebbe essere il fondo dennerle deponitmix... a qualcuno torna
Sì, è un fondo parecchio carico che rilascia molto finché non si "scarica".
aver1 ha scritto: tali radici potrebbero creare dei percorsi da cui fuoriesce 'sto potassio ?
Non solo, il potassio e altro si discioglie e un po' passa in colonna comunque, già solo per differenza di concentrazione (diffusione).
aver1 ha scritto: l'acquario con il fondo fertile l'ho allestito prima di conoscere acquariofiliafacile...
Mica è una colpa, si può usare il fondo fertile eh! Lo uso anche io in due dei miei acquari.
Semplicemente bisogna conoscere come gestirli e sapere cosa comportano. Li sconsigliamo ai neofiti e a chi non vuole troppi sbattimenti ma per il resto si possono usare.