Diego ha scritto: ↑Però, a parte gli stick, non consigliamo alcun concime a lento rilascio. Sono tutti concimi liquidi, dunque ad azione pressoché immediata.
Posted with AF APP
Il nitrato di potassio è granulare, infatti consiglia di usare anche un frullatore in caso di difficoltà alla solubilità in acqua, non prevista in maniera "totale" dal momento che non è un prodotto solubile.
Al di la di questo, ho aperto questo topic per capire se le persone che usano il protocollo si trovano bene oppure no, perché credo fermamente che le sostanze usate (eccipienti) per aggregare tutti gli elementi di un concime terricolo non siano totalmente innocue per gli essere viventi in vasca.
Ho introdotto il discorso dei concimi liquidi fogliari perché so per esperienza essere piu' tollerabili per le piante dovendo andare a contatto diretto con folgie e/frutti. Anzi spesso molti sono usati in prossimità del raccolto proprio per dare al prodotto le caratteristiche più appropriate per essere meglio venduto.
Detto questo, possiamo stare qui fino a domani, ma in sintesi dico la mia: questo pmdd non ho ancora capito se viene usato per risparmiare o per meglio fertilizzare l'acquario( tenendo presente che le tante piante che sviluppano l'apparato radicale vogliono nutrirsi principalmente dalle radici).
Per il risparmio esistono un prodotto come questo( giusto un esempio),
https://www.amazon.it/dp/B009S4IGK0/ref ... w=g&hvqmt=
Che mi sembra contenere un po tutto cio previsto dal protocollo, e per una vasca di 50 litri, con la concentrazione che ha, la bottiglia di mezzo litro ti copre due anni( e spendere 16 euro per due anni non mi sembra sta spesa folle).
Poi gli elementi particolari come ferro, magnesio, cosi come si comprano a parte in caso di necessità ulteriore, lo si puo fare anche usando prodotti appositi per acquario.