Microsorum in carenza

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

Microsorum in carenza

Messaggio di Paccio » 23/10/2017, 9:01

Artic1 ha scritto: Che altro hai in vasca e come sono messe?
In vasca ho le piante del profilo cioè Limnophila, Rotala rotundifolia, Ceratophyllum, Microsorum, Cryptocoryne beckettii e parva, Vesicularia Dubyana, Riccia e Pistia. Provengono tutte da potature di altri acquari, il Ceratophyllum cresce bene ed anche la limnophila cresce ma ha tante radici avventizie.

La vasca da 95 litri netti è avviata da 10 giorni (CO2 con acido citrico e sistema venturi su filtro esterno), riempita con 50% acqua demineralizzata e 50% acqua rubinetto, filtro mai toccato. Ho fertilizzato sabato con 10ml di potassio, 5ml di rinverdente, 5 ml di magnesio e 7ml di ferro. I valori attuali sono:

pH 7.1
GH fra 9 e 10
KH fra 7 e 8
Nitrati 10
Nitriti non ancora misurati
Fosfati 0.1
Cond. 390
Artic1 ha scritto: Per ora ricorda di non spostarla più, ricorda di non interrare il rizoma?
Il microsorum è ancorato ad una racide. Dalla foto non si vede bene ma la rotala è dietro il legno grande, al momento non ho una foto migliore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Microsorum in carenza

Messaggio di Artic1 » 23/10/2017, 12:30

Paccio ha scritto: limnophila cresce ma ha tante radici avventizie.
Potassiooooooo :D

Dunque, l'avvio è recentissimo quindi vacci molto piano con l'azoto anche se sicuramente servirà.
Il ferro dovrai sicuramente rallentarlo e ridurlo in dosaggio dopo le prime somministrazioni.
Con il rinverdente aspetta un po' la maturazione e non darlo spesso. Sono elementi che dovrebbero già esserci nell'acquabdi rubinetto e in fase di avvio son abbastanza superflui. Quando le piante cresceranno notevolmente in numero e volume ne darai con più regolarità ;)

Tranquillo, le foto vanno bene. :)

Tieni traccia dell'andamento della conducibilità settimanalmente. Prima di concimare con il potassio o il magnesio e poi qualche ora dopo tale concimazione. Hai letto l'articolo su Utilizzo del conduttivimetro in acquario?
Ionti direi di dare ancora 10 ml di potassio e poi aspettiamo settimana prossima per concimare di nuovo.
Il potassio è generalmente carente nelle acque di rubinetto quindi all'inizio dovrai darne un po'. Peraltro apporta anche un poco di nitrati, cosa che aiuta a dare un po' di azoto.

Hai già l'azoto e il fosforo del pmdd avanzato? Ricorda che questi si dosano a gocce non a ml, quindi fai molta attenzione quando inizierai ad usarli.
Per ora inizia a procurarteli e se vuoi somministra già il fosforo. L'azoto lo dovrai sicuramente integrare ma lo faremo con calma e ne riparliamo quando lo hai. ;)


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Paccio (23/10/2017, 13:34)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

Microsorum in carenza

Messaggio di Paccio » 23/10/2017, 13:39

Artic1 ha scritto: Hai letto l'articolo su Utilizzo del conduttivimetro in acquario?
Letto!!
Artic1 ha scritto: direi di dare ancora 10 ml di potassio e poi aspettiamo settimana prossima
Ok!!
Artic1 ha scritto: Hai già l'azoto e il fosforo del pmdd avanzato?
Non li ho ancora ma conto di procurarmeli a breve! Per la dose del fosforo vado come da articolo PMDD - Protocollo avanzato ed inserisco 0,2 ml pari a circa 5 gocce?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Microsorum in carenza

Messaggio di Artic1 » 23/10/2017, 14:07

Paccio ha scritto: Per la dose del fosforo vado come da articolo PMDD - Protocollo avanzato ed inserisco 0,2 ml pari a circa 5 gocce?
Si, è un ottimo inizio.
Tieni conto che la Pistia ne divora una marea, come anche di molti alti nutrienti e come anche molte altre piante galleggianti.
Quindi cerca di tenere tutti i macronutrienti su dei livelli buoni.
Il caso specifico dell'azoto, che può essere molto pericoloso in acquario, è una cosa a se. All'inizio dovrai somministrarlo lentamente e a dosi modeste perché favorisce anche le alghe filamentose (nella forma di ammonio) e perché richiede che la vasca e il filtro siano ben ricchi di batteri per metabolizzare l'ammonio in tempi brevi.
Quando lo trovi comunicacelo e iniziamo a concimare a dosi ridotte anche con quello. Va bene? ;)
Ah... Le alghe filamentose molto probabilmente le avrai comunque nelle prossime settimane. Sono una spece di passaggio quasi obbligato per avere una vasca stabile. Non spaventarti però, ed eventualmente chiedi aiuto in alghe e coinvolgi anche noi di fertilizzazione se serve. ;)


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Paccio (23/10/2017, 14:27)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Microsorum in carenza

Messaggio di Artic1 » 23/10/2017, 14:11

Off Topic
ps: bell'allestimento
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Paccio (25/10/2017, 12:41)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Microsorum in carenza

Messaggio di Lukellla » 25/10/2017, 11:43

Sotto luce media/intensa non è affatto lenta, direi crescita media. Non è vero che non può stare sotto luce intensa, io ce la tengo da mesi ed è letteralmente esplosa con un pearling intenso.
Posto una foto di qualche tempo fa. Adesso è il doppio della foto e tocca la superficie e la colonna è alta 60 cm.
Ho messo alcune pasticche anche sotto nelle radici, è vero che prende nutrimento dalle foglie ma secondo me qualcosina prende anche dalle radici, d'altronde in forma emersa come in natura prende sostentamento dalle radici, un po' come l'anubias. O no?
Ovviamente fertilizzo anche in colonna.
Unica cosa, apprezza acqua tenera e pH sotto 7.
Immagine


Adesso
Immagine
Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Microsorum in carenza

Messaggio di Artic1 » 25/10/2017, 12:21

Lukellla ha scritto: Non è vero che non può stare sotto luce intensa, io ce la tengo da mesi ed è letteralmente esplosa con un pearling intenso.
Mai detto nulla del genere :-bd
Io la ho in centro vasca :D
Però se penso a quanto microsorum ho tolto in 2 anni ed a quanta Rotala o Anubias o Saggittaria o Muschio... Direi che non regge il paragone con nessuno. :))


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Microsorum in carenza

Messaggio di Lukellla » 25/10/2017, 12:26

Artic1 ha scritto:
Lukellla ha scritto: Non è vero che non può stare sotto luce intensa, io ce la tengo da mesi ed è letteralmente esplosa con un pearling intenso.
Mai detto nulla del genere :-bd
Io la ho in centro vasca :D
Però se penso a quanto microsorum ho tolto in 2 anni ed a quanta Rotala o Anubias o Saggittaria o Muschio... Direi che non regge il paragone con nessuno. :))


Posted with AF APP
Si si, era solo per specificare.
Spesso si fa passare la microsorum per una pianta che vuole poca luce e che cresce lenta. In effetti potrebbe anche essere così ma mettila sotto una bella luce e poi vediamo. :)


Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Microsorum in carenza

Messaggio di Artic1 » 25/10/2017, 12:39

Off Topic
ogni volta che vedo lenfoto delle vostre vasce con CO2 mi viene male al cuore. Senza CO2 una vasca simile me la sogno :((
Saluti


Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Paccio
star3
Messaggi: 166
Iscritto il: 21/05/17, 16:14

Microsorum in carenza

Messaggio di Paccio » 25/10/2017, 12:40

Artic1 ha scritto: Quando lo trovi comunicacelo e iniziamo a concimare a dosi ridotte anche con quello. Va bene?
Ciao @Artic1, ieri ho inserito in acquario le 5 gocce di cifo fosforo ed entro questa settimana il consorzio agrario di fiducia dovrebbe procurarmi il cifo azoto. Preparati quindi ad istruirmi a dovere!!

Una curiosità: ho delle foglie di catappa per acidificare, posso inserirle in acquario già da ora (pH attuale 7.2) oppure meglio attendere che le pianti si ambientino ancora un po' (ricordo, acquario avviato da oramai 2 settimane).

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Leio23, Lukas e 4 ospiti