Pagina 2 di 6

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 10:18
di Diego
Artic1 ha scritto: Inizia con l'azoto del cifo, fai due conti con il nostro tool di calcolo dei concimi. Non appprtare oltre i 10 mg/l di nitrati secondo il calcolo dei nitrati teorici totali che ti mostra il calcolatore.
Ma fai mettere Cifo azoto in dosi così elevate in un acquario dove è appena stata data una pedata alla flora batterica, con tanto di filamentose? :-?

Comunque secondo me c'è un eccesso di fertilizzazione, troppe cose e troppo velocemente immesse che possono dare noie alle piante. Specialmente considerando che la CO2 immessa è poca e le piante crescono rallentate di conseguenza.

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 10:28
di Paccio
Diego ha scritto: Specialmente considerando che la CO2 immessa è poca e le piante crescono rallentate di conseguenza
Da calcolatore con KH 8.5, pH 6.8 e temperatura 24 gradi ottengo una concentrazione di CO2 di 48, al limite o al di sopra dei valori ottimali. Sbaglio qualcosa?

Diego ha scritto: Comunque secondo me c'è un eccesso di fertilizzazione
Potrebbe essere utile un cambio considerando che vorrei abbassare il valore di KH intorno a 6? Oppure meglio attendere la completa maturazione del filtro?

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 10:32
di Diego
Paccio ha scritto: Potrebbe essere utile un cambio considerando che vorrei abbassare il valore di KH intorno a 6? Oppure meglio attendere la completa maturazione del filtro?
Dipende, io lo farei ora tenendo conto che si allungherà la maturazione.
Paccio ha scritto: Da calcolatore con KH 8.5, pH 6.8 e temperatura 24 gradi ottengo una concentrazione di CO2 di 48, al limite o al di sopra dei valori ottimali. Sbaglio qualcosa?
Hai testato col pH agitato?

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 10:34
di Paccio
Diego ha scritto: Hai testato col pH agitato?
No, pensavo fosse necessario farlo solamente se si hanno in vasca altri elementi acidificanti.

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 10:35
di Diego
Prova, secondo me di CO2 non ne hai molta... :-?

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 10:42
di Paccio
Diego ha scritto: Prova
Ok. Dato che non l'ho mai fatto procedo così: prelevo un campione di acqua, agito il contenitore, lascio decantare 24 ore poi misuro. Giusto?

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 10:43
di Diego
Ci sono vari modi, puoi provare così comunque

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 13:59
di Paccio
@Diego, il tuo parere sulla causa "dell'annerimento" degli apici delle foglie del microsorum?
microsorum.jpg
microsorum_2.jpg

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 14:52
di Artic1
Paccio ha scritto: I nitriti non sono ancora a zero ma a 0.5. Meglio aspettare a somministrare azoto?
Il cifo ha una buona parte di azoto in forma organica, ci metterà parecci giorni a liberarsi del tutto e la cosa favorirà lo sviluppo della flora batterica del filtro, quindi secondo me puoi procedere ma...
Se vuoi scendere con la dKH puoi farlo ora il cambio con la demineralizzata, senza lasciare asciugare il filtro e senza esporre all'aria i cannolicchi, mi raccomando!
In tal caso puoi fertilizzare in seguito al cambio, non immediatamente dopo. Io aspetterei almeno in giorno.
Paccio ha scritto: 26.10.2017
0.2 ml di potassio

1.11.2017
0.2 ml di potassio
Era fosforo o potassio?
Diego ha scritto: Ma fai mettere Cifo azoto in dosi così elevate in un acquario dove è appena stata data una pedata alla flora batterica, con tanto di filamentose?
10 mg/l di NO3- teorici totali non sono molti dopotutto, daranno una bella spinta alla vegetazione e favoriranno anche lo sviluppo del filtro. Le filamentose le ha perché è una vasca avviata da un mese e perché ha avuto problemi con la CO2 svuotandola tutta nel giro di pochissimo tempo.
Ora deve sicuramente riequilibrarla.
Diego ha scritto: Comunque secondo me c'è un eccesso di fertilizzazione, troppe cose e troppo velocemente immesse che possono dare noie alle piante
Sicuramente di potassio ora ne ha! Però se ci fai caso le piante han assorbito anche tutto il nitrato che aveva apportato con il nitrato di potassio (20 ml in 100 litri = 28 mg/l di NO3-). Per questo motivo gli consigliavo di apportare azoto, perché le piante lo assorbono e partono e si fermano ogni volta che ritorna a valori bassi.
Paccio ha scritto: Da calcolatore con KH 8.5, pH 6.8 e temperatura 24 gradi ottengo una concentrazione di CO2 di 48, al limite o al di sopra dei valori ottimali. Sbaglio qualcosa?
@Diego anche in questo caso condivido la sua posizione, anche perché in una vasca giovane ha pochi composti acidi che starano le letture del pH.

Il microsorum lo ho anche io e fa quel lavoro ogni voltanche gli si danneggiano i tessuti (trapianti, spostamenti, concimazioni forti con ammonio...) quindi ho una buona convinzione che sia una scottatura chimica dovuta alla botta di CO2 che hai accidentalmente rilasciato. È una pianta lenta, per vedere carenze su di lei dovresti aver prima trovato morte le piante più veloci. Comunque chiedi in piante se vuoi approfondire. ;)


In sintesi:
Puoi procedere con il cambio, cercando di preservare il filtro e i suoi batteri.
Scrivi qui quanti litri hai cambiato in tutto, in modo che abbiamo un'idea di quanti nutrienti hai tolto. Indicativamente toglierai circa 25 litri quindi 1/4 del totale se ho ben capito le tue necessità.
Un paio di giorni dopo concimi:
  • con l'azoto cifo (0,5 ml in tutto) e controlli i nitriti dopo una settimana.
  • con il magnesio (circa 10 ml)
  • con il rinverdente (circa 5 ml)
Di potassio dovrebbe restartene a sufficienza anche dopo il cambio, come anche di fosforo!

Fatto ciò si attende un'altra settimana per vedere come evolve ma se le piante si stanno muovendo non dovresti avere problemi. :)

Carenza di azoto??

Inviato: 22/11/2017, 15:02
di Artic1
Ah, una cosa per accodarmi a quanto diceva Diego.
Per la fertilizzazione cercare di avere intervalli più o meno regolari e evitare apporti vari nel giro di pochi giorni ti aiuta a comprendere di cosa han bisogno le piante e ti evita di cadere in eccessi pericolosi (vedi cifo azoto e cifo fosforo tra i primi della lista dei pericolosi).
Indicativamente 5/7 giorni è un periodo di tempo chebti permette di valutare se la concimazione ha avuto effetto o meno. Quindi quando apporti qualcosa poi conviene aspettare almeno quel tempo li per valutare se è servito o no e in tal caso provare con altro. ;)
La conducibilità ferma può indicare che le piante han assorbito tutto il potassio ma dubito seriamente, quindi per ora segui le indicazioni sopra. Ok? :)