Pagina 2 di 3

Pmdd - inizio errato

Inviato: 06/11/2017, 0:09
di Neon88
Comunque penso che la fertilizzazione ha accentuato la proliferazione delle diatomee.
Inoltre alcune foglie sono diventate trasparenti mentre altre sono molto deboli e si stanno staccando. Help ^:)^

Pmdd - inizio errato

Inviato: 06/11/2017, 0:22
di Giueli
Neon88 ha scritto: Comunque penso che la fertilizzazione ha accentuato la proliferazione delle diatomee.
Non penso...
Le diatomee sono alghe silicee,e si sviluppano solo in presenza di silicio che hai apportato con l'acqua di rubinetto che hai utilizzato per il cambio.
Qualche valore c'è l'hai?

Pmdd - inizio errato

Inviato: 06/11/2017, 0:29
di Neon88
Ho solo i valori che ottengo con le solite strisce 6 in 1. Cosa servirebbe?

Probabili Diatomee in acquario.

Inviato: 06/11/2017, 0:37
di Giueli
Neon88 ha scritto: Ho solo i valori che ottengo con le solite strisce 6 in 1. Cosa servirebbe?
Le diatomee spariranno da sole appena terminato il silicio in acqua,niente di preoccupante.
Nitrati e fosfati se c'è l'hai,anche la conducibilità sarebbe utile.
Ho cambiato il titolo così chi lo legge sa di cosa tratta il topic.
;)

Probabili Diatomee in acquario.

Inviato: 06/11/2017, 9:09
di sa.piddu
Ciao @Neon88 immagino tu abbia fatto i test sull'acqua del rubinetto....
Neon88 ha scritto: Valori rubinetto:
pH 8
GH 9
KH 18
invece chiedevo una roba del genere... acqua Monza cioè le analisi che i gestori di rete sono tenuti a fornire...perché riportanto anche altri valori oltre le durezze ci aiutano a capire un po' di più...
aggiungo che forse hai invertito GH con KH...può essere?!
Neon88 ha scritto: ggiunto i seguenti nutrimenti, simultaneamente,
ne hai fatto già esperienza da solo, ma ti faccio comunque riflettere, per le prossime somministrazioni, che è meglio dosare un componente per volta, per essere "sicuri" che quello sia veramente quello che manca e almeno nel primo periodo (ma io lo faccio anche adesso.... ;) ) un diario di fertilizzazione su carta o con l'APP per smartphone se la vuoi scaricare...(è gratis anche quella!) :D

ah...viste da qui e non sono un esperto mi sembrano proprio diatomee... ciao!

Probabili Diatomee in acquario.

Inviato: 06/11/2017, 9:45
di Elisabeth
Neon88 ha scritto: Comunque penso che la fertilizzazione ha accentuato la proliferazione delle diatomee.
Inoltre alcune foglie sono diventate trasparenti mentre altre sono molto deboli e si stanno staccando. Help ^:)^
Ciao....Dal tuo profilo non si capisce quanti watt sia la tua illuminazione ( c'è scritto 999 @-) )
Per il problema piante, qui sarebbe ot, ma avendo fertilizzato, probabilmente hai un fattore limitante....Quanto tempo è che le hai inserite? E quali piante perdono le foglie?
Anche a me sembra strano il KH addirittura il doppio del GH....a meno che non ci sia troppo sodio....

Probabili Diatomee in acquario.

Inviato: 06/11/2017, 11:03
di Neon88
Innanzitutto grazie per le tante risposte. I valori dell'acqua del rubinetto sono reperibili qui: https://www.acsm-agam.it/acqua-monza-circoscrizione3
Confermo che il KH è il doppio rispetto al GH, l'acqua infatti è molto dura. Ho anche aggiornato il mio profilo con le informazioni corrette del mio acquario.

La Leucocephala è diventata molto debole e presenta le macchine marroncine sulle foglie mentre la Bacopa Caroliniana oltre ad essere coperta di Diatomee ha alcune foglie trasparenti, che si staccano facilmente.

Meglio se lascio tutto così oppure devo inserire qualche nutrimento?

Probabili Diatomee in acquario.

Inviato: 06/11/2017, 12:28
di Giueli
Neon88 ha scritto: Confermo che il KH è il doppio rispetto al GH
Forse stai invertendo i valori...se il KH è come dici tu avresti tantissimo sodio li dentro,cosa che però non risulta dalle analisi dell'acqua di rubinetto.
Termini scientifici in acquariofilia

Glossario dei termini di acquariofilia

Probabili Diatomee in acquario.

Inviato: 06/11/2017, 12:55
di sa.piddu
Neon88 ha scritto: La Leucocephala è diventata molto debole e presenta le macchine marroncine sulle foglie mentre la Bacopa Caroliniana oltre ad essere coperta di Diatomee ha alcune foglie trasparenti, che si staccano facilmente.

Meglio se lascio tutto così oppure devo inserire qualche nutrimento?
Off Topic
post con foto il fertilizzazione seguendo questa guida...Info minime per iniziare a fertilizzare

Probabili Diatomee in acquario.

Inviato: 06/11/2017, 14:20
di Neon88
Giueli ha scritto:
Neon88 ha scritto: Confermo che il KH è il doppio rispetto al GH
Forse stai invertendo i valori...se il KH è come dici tu avresti tantissimo sodio li dentro,cosa che però non risulta dalle analisi dell'acqua di rubinetto.
Termini scientifici in acquariofilia

Glossario dei termini di acquariofilia
Sono sicuro perché ho fatto più volte i test con le strisce, utilizzando anche l'app della Tetra. Dimostrabile anche empiricamente riempendo una bacinella con l'acqua, dopo averla fatta bollire, il fondo diventa completamente bianco proprio a conferma dell'elevato numero di bicarbonati. Infatti anche per cucinare uso una caraffa filtrante proprio per limitarne il quantitativo. E' così strano come valore?