Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 08/11/2017, 19:39
Grazie per le foto...
partiamo da qua...
Carletto29 ha scritto: ↑In totale,è stato inserito il rinverdente,magnesio,ferro,potassio,easylife fosfo,cifo azoto.
Hai inserito tutto insieme...nooo! Giusto?!
Mi viene da dire...cosa e quanto e rivedendo quello che ha detto all'inizio, cioè che dal 1 novembre hai messo tutta questa roba in vasca e stai di fatto concimando delle potature che devono attecchire...direi che qualche eccesso c'è...capire qual è, è la sfida!
Per farmi capire meglio faccio un esempio...utilizzando il nitrato di potassio del PMDD introduci si potassio ma anche azoto e quindi perchè hai ritenuto di mettere anche il Cifo Azoto?!
Altra riflessione...il Cifo Azoto è molto concentrato e ne bastano gocce in vasche molto più grandi della tua...quando lo dovrai dosare procurati una siringa da insulina o un contagocce...tu invece come lo hai dosato?
Io aspetterei ancora qualche giorno...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Carletto29

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 740
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 1-2 mm
- Flora: Anubias, salvinia natans.
- Fauna: Betta maschio
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carletto29 » 08/11/2017, 19:52
sa.piddu ha scritto: ↑Grazie per le foto...
partiamo da qua...
Carletto29 ha scritto: ↑In totale,è stato inserito il rinverdente,magnesio,ferro,potassio,easylife fosfo,cifo azoto.
Hai inserito tutto insieme...nooo! Giusto?!
Mi viene da dire...cosa e quanto e rivedendo quello che ha detto all'inizio, cioè che dal 1 novembre hai messo tutta questa roba in vasca e stai di fatto concimando delle potature che devono attecchire...direi che qualche eccesso c'è...capire qual è, è la sfida!
Per farmi capire meglio faccio un esempio...utilizzando il nitrato di potassio del PMDD introduci si potassio ma anche azoto e quindi perchè hai ritenuto di mettere anche il Cifo Azoto?!
Altra riflessione...il Cifo Azoto è molto concentrato e ne bastano gocce in vasche molto più grandi della tua...quando lo dovrai dosare procurati una siringa da insulina o un contagocce...tu invece come lo hai dosato?
Io aspetterei ancora qualche giorno...
Ehm....si!!Ho inserito tutto insieme e non ho fatto cambi prima ( ovviamente dosi in base al mio litraggio).In pratica ho fertilizzato fino al 30 ottobre con EasyLife e iniziato l'1 novembre con il PMDD.
Ho inserito il CIFO potassio,3% di azoto totale.Ho inserito il CIFO azoto in quanto ero sotto i 5 con i nitrati.
Che si fa quindi?
Carletto29
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 08/11/2017, 20:39
Domanda di riserva?
Scherzi a parte, aspettiamo che le potature diano segni di attecchimento e poi valutiamo eventuali carenze...
Ti servirà un diario per appuntare le fertilizzazioni o in alternativa usa l APP...
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Carletto29

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 740
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 1-2 mm
- Flora: Anubias, salvinia natans.
- Fauna: Betta maschio
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carletto29 » 08/11/2017, 20:40
sa.piddu ha scritto: ↑Domanda di riserva?
Scherzi a parte, aspettiamo che le potature diano segni di attecchimento e poi valutiamo eventuali carenze...
Ti servirà un diario per appuntare le fertilizzazioni o in alternativa usa l APP...
Posted with AF APP
Va bene.Può comunque incidere anche il fotoperiodo ridotto?4 ore sono pochine ovviamente.
Carletto29
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 08/11/2017, 20:43
Incide. Certo. Ma hai problemi di alghe, quindi non modificare il fotoperiodo adesso ... ci vuole gradualità...e tanta pazienza
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Carletto29

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 740
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 1-2 mm
- Flora: Anubias, salvinia natans.
- Fauna: Betta maschio
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carletto29 » 08/11/2017, 23:13
sa.piddu ha scritto: ↑Incide. Certo. Ma hai problemi di alghe non modificare il fotoperiodo adesso ... ci vuole gradualità...e tanta pazienza
Posted with AF APP
Certo.Aumenterò di mezz'ora a settimana.
Il fatto di aver cambiato protocollo improvvisamente invece?può aver fatto danni?
Posted with AF APP
Carletto29
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 08/11/2017, 23:15
Carletto29 ha scritto: ↑ Il fatto di aver cambiato protocollo improvvisamente invece?può aver fatto danni?
Tanto bene alle piante non fa... Di solito comunque in qualche giorno si riprendono.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Carletto29

- Messaggi: 377
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 740
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto 1-2 mm
- Flora: Anubias, salvinia natans.
- Fauna: Betta maschio
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carletto29 » 08/11/2017, 23:16
Diego ha scritto: ↑Carletto29 ha scritto: ↑ Il fatto di aver cambiato protocollo improvvisamente invece?può aver fatto danni?
Tanto bene alle piante non fa... Di solito comunque in qualche giorno si riprendono.
Quindi non è necessario un cambio per ora?
Posted with AF APP
Carletto29
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 08/11/2017, 23:19
Carletto29 ha scritto: ↑ Quindi non è necessario un cambio per ora?
Di solito quando si cambia protocollo/prodotto per la fertilizzazione un cambio male non fa (può succedere che elementi rimasti dal vecchio reagiscano con quelli del nuovo). Ma se ormai hai messo il nuovo, procedi pure senza cambio.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Carletto29 (08/11/2017, 23:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti