Pagina 2 di 7

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 29/11/2017, 21:19
di Diego
L'unica differenza notevole tra requisiti italiani e requisiti tedeschi è il rame, che in Italia è ammesso fino a 1 mg/l, in Germania fino a 2 mg/l; gli altri si sovrappongono abbastanza bene.
cicerchia80 ha scritto: ho fatto una ricerca,e a dirla tutta ci ho impiegato anche un pò perchè non capisco l'inglese figuriamoci il tedesco
Da quel che capisco, quelle analisi dicono che il rame è minore di un'ordine di grandezza del limite legale di 2 mg/l

Per quanto riguarda i depuratori, spesso in giro girano bufale e disinformazione a tal riguardo.
Penso ad esempio all'arsenico nell'acqua o all'acqua dura che fa venire i calcoli %-(

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 29/11/2017, 21:42
di cicerchia80
Diego ha scritto: Da quel che capisco, quelle analisi dicono che il rame è minore di un'ordine di grandezza del limite legale di 2 mg/l

Per quanto riguarda i depuratori, spesso in giro girano bufale e disinformazione a tal riguardo.
Penso ad esempio all'arsenico nell'acqua o all'acqua dura che fa venire i calcoli
I depuratori li ho visti io......sulle analisi non discuto,sarebbe interessante trovarne altre....se mi dite come si dice analisi acqua in tedesco...
Diego ha scritto: L'unica differenza notevole tra requisiti italiani e requisiti tedeschi è il rame
Il motivo di questo te lo dò per certo....per noi umani quelle concentrazioni sono addirittura consigliate...quindi assolutamente non pericolose
In Germania preferiscono l'uso dei tubi in rame, rispetto a noi che prediligiamo la plastica

Riguardo all'inquinamento dell'acqua per l'agricoltura ho fatto una ricerca al volo. ..in italiano
https://inside.ista.com/it/progetti/per ... e-europea/
:-??

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 29/11/2017, 22:00
di SETOL
Parlate spesso di analisi dell'acqua , ma ci mettereste la mano sul fuoco ? non vi capita mai di sentire un particolare "profumo" di cloro a volte , magari messo in abbondanza per qualche motivo .
Ha interesse un comune a far vedere che la propria acqua è potabile (per legge) o è irrilevante ? Dove ci sono di mezzo interessi , difficilmente sono in buona fede a prescindere.
Perchè nel privato dove è rilevante il risultato delle analisi (in generale , non solo dell'acqua ) ci sono tanti modi x lavorarci (lavoravo e lavoro in industria alimentare settore carne , e sò come vengono fatti alcuni mezzi magheggi )
Non vi dico ne che serve , nemmeno che è utile , io personalmente per 5 euro (durata 2 anni) me lo tengo in casa , anche solo x comodità ed evitare d'avere taniche in giro 24h a decantare ,e mi sento più tranquillo anche se non serve a nulla.
es. a settembre ho voluto/dovuto cambiare un 100 lt nel laghetto ( per motivi che non stò a spiegare) , mi è bastato inserire acqua direttamente + bioc. , ovv- avrei potuto fare in altro modo , cosi è stato più rapido e comodo.

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 29/11/2017, 22:10
di Diego
Rame nell'acqua di rete di alcune città tedesche a caso
Berlino: 0.4 mg/l
Bonn: <0.05 mg/l
Brema: 0.05 mg/l
Dresda: 0.06 mg/l
Lubecca: sotto soglia rilevazione
Monaco: <0.2 mg/l
Stoccarda: 0.1 mg/l

Ho ho avuto proprio sfiga a beccare quelle senza/con poco rame, o forse la cosa non è proprio così grave :-??
Magari a uno di Berlino il biocondizionatore potrebbe far bene, però...
SETOL ha scritto: non vi capita mai di sentire un particolare "profumo" di cloro a volte , magari messo in abbondanza per qualche motivo .
La mia acqua è strapiena di cloro. Nelle analisi lo dichiarano, però.
Anzi, consigliano di "stabularla" qualche minuto prima di berla :D
Cloro-rete.png
SETOL ha scritto: Non vi dico ne che serve , nemmeno che è utile
Diciamo che può togliere il pensiero.
L'unica accortezza, magari, è quello di sceglierne uno appropriato per la fertilizzazione effettuata. Per esempio, se fertilizzo con non-chelati, meglio evitare un biocondizionatore con chelanti.

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 29/11/2017, 23:27
di cicerchia80
Diego ha scritto: Ho ho avuto proprio sfiga a beccare quelle senza/con poco rame, o forse la cosa non è proprio così grave
Io stà a vedere che ora divento pro-biocondizionatore....ma anche a 0,04 lo userei :-??
Non ho le analisi mie...vercavo trà i vari screenshot qualcuno che lo riportava.....
Non ne ho trovato uno manco a pagarlo
Forse perchè ce ne sarà in quantità irrilevanti...per esempio ho trovato l'arsenico ma il rame no ~x(

.....con questa mi appoggio anche per rispondere a Setol
Solitamente cerco di farci caso...ma ho sempre trovato il rame scritto in ordine di pochi microgrammi
400 microgrammi per dire non lo ho mai letto

Riporto dei testi cercati da @Luca.s
Luca.s ha scritto: ffects of Copper on Gammarus pseudolimnaeus, Physa integra, and Campeloma decisum in Soft Water
Three invertebrate species were subjected to acute (96-hr), followed by long-term (6-week) copper exposures under continuous-flow bioassay conditions. Survival, growth, reproduction, and feeding were the responses used for measuring toxicant effects. The average 96-hr median tolerance limits (TLm) values for Campeloma decisum, Physa integra, and Gammarus pseudolimnaeus were 1.7, 0.039, and 0.020 mg/liter total copper, respectively. The total copper concentration having no effect after 6 weeks exposure for all three species was between 8.0 and 14.8 μg/liter. The newly hatched amphipods obtained from the second 6-week study were exposed to copper for 9 additional weeks, and grew to the adult stage only in copper concentrations ≤ 4.6 μg/liter. After 5 weeks exposure to a water system, survival of newly hatched Gammarus was markedly reduced when copper concentrations were between 12.9 and 6.2 μg/liter

Effects of copper on the egg development and hatching of a freshwater pulmonate snail Lymnaea luteola L.

A freshwater invertebrate egg development and hatching toxicity test with an Indian freshwater pulmonate snail, Lymnaea luteola, comprising the following developmental endpoints was described: mortality, development, formation of eyes and foot structure, heart rate, duration of different larval stages, and hatching time. Developmental stages were morula, and at third, fifth, and eighth days; the trochophore, veliger, and hippo larvae, respectively. At the age of about 9th to 11th days after egg laying; more than 95% young snail hatched in control laboratory conditions. To evaluate effects on embryonic development, the pulmonate snail eggs of 24-h old were exposed to a series of nominal copper concentrations. The percentage survival of embryos treated in 10–32 μg l−1 of Cu after 240 h of exposure drops sharply at veliger and hippo stages. All embryos died at 100–320 μg l−1 of Cu within 168 h of exposure at trochophore and early veliger stages. The detected abnormalities were malformation of foot, eyes, thinness and incomplete formation of shell, growth retardation, and slow rotation of embryo within the egg capsule as compared to control embryos. Lethal and sublethal effects in terms of mortality and significant delay in hatching could be found in the 3.2, 5.6 and 10 μg l−1 of Cu concentrations. This species is widely distributed in the Indian subcontinent freshwater reservoirs and more sensitive to Cu than other tested aquatic test organisms; therefore, could be used as a test model of Cu and possibly other pollutants for rapid risk assessment of environmental pollutants. The snail egg embryo bioassay is simple, rapid, highly sensitive, cost-effective, and easy to test under standardized laboratory conditions
...vero,con i micro di rame non chelato ne butto parecchio di più....ma nel mio caso,dato anche la scarsità di cambi di chelanti in acqua penso di averne parecchi....
SETOL ha scritto: Parlate spesso di analisi dell'acqua , ma ci mettereste la mano sul fuoco ? non vi capita mai di sentire un particolare "profumo" di cloro a volte , magari messo in abbondanza per qualche motivo .
Ha interesse un comune a far vedere che la propria acqua è potabile (per legge) o è irrilevante ? Dove ci sono di mezzo interessi , difficilmente sono in buona fede a prescindere.
Discorso è.....quelle le usiamo grosso modo per le durezze,o per le attendibilità dei test,se la conducibilità mi torna,ma le durezze sono sballate consiglio di dubitare dell'attendibilità dei test....o il sodio,certo se vedo un alto valore dei silicati ne tengo conto....o di rame come dicevo sopra,o anche di arsenico....giorni fà ho detto ad uno di aprirci un topic in chimica,se idoneo per noi non significa che non sia letale per i pesci
Dipende dal biocondizionatore,cloro a parte.....ed emergenze a parte,se non hai voglia e o tempo di farlo evaporare vabbuò.... sicuramente satana non ruberà la tua anima
Di certo nelle mie vasche sò che il non usarlo non mi crea problemi,come non vrea di verto problemi con determinati pesci...anzi il cloro disinfetta :))
Di certo non è un prodotto miracoloso,come di certo qualche fastidio con i fertilizzanti può darlo

Non saprei di preciso in che fascia rientri il nitrivec per dire....se attivatore o biocondizionatore,quello per esempio lo sconsiglio,usato su una vasca per diversi anni,smesso di usare....picco dei nitriti,ora può venire anche chi lo ha inventato a dirmi che è un caso.....ma adesso se mi capita di vedere un pesciolino morto in vasca manco lo tolgo :-?? ...e non ho i filtri in nessuna vasca
Ciò significa che quel prodotto tutto mi ha fatto meno che rendermi la vasca stabile

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 29/11/2017, 23:32
di Diego
Molti trattamenti antialghe o antifungini nei pesci d'acquario si fanno col solfato di rame, portando il rame a 0.3 mg/l circa, tranquillamente.
Ovviamente gli invertebrati saltano per primi, poiché hanno una soglia di tolleranza molto più bassa. Tuttavia i pesci dovrebbero sopportare.

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 30/11/2017, 0:00
di Gery
Provo a partecipare anche io a questa discussione, sull'utilità dei biocondizionatori spostando un po' il discorso non tanto se funzionano o non funzionano, ma su quello che ci aspettiamo facciano nel caso in cui fanno quello che dicono.

Dando per scontato che funzionano e che facciano quello che dicono, l'utilizzo è giustificato unicamente per eliminare il cloro, i metalli pesanti, ed eventuali tracce di prodotti antiparassitari presenti nell'acqua di rubinetto che vogliamo usare per le nostre vasche.

Qualcuno obbietterà che alcuni agiscono solo a livello del cloro e non fanno nient'altro, lo so, ma il mio ragionamento vuole andare un'attimo più in là.

Il costo medio di una boccetta di biocondizionatore è 6 €, e quando lo usiamo facciamo un'atto di fede, prendiamo per buono che faccia quello che dice, ma non abbiamo una controprova corredata da analisi cliniche che ci mostra quello che dall'acqua è stato eliminato.

In realtà spendendo circa il doppio esiste un modo per avere la certezza che dalla nostra acqua abbiamo eliminato il cloro, i metalli pesanti, ed eventuali tracce di prodotti antiparassitari, come farebbe il migliore dei biocondizionatori, ma inoltre e questo sicuramente il biocondizionatore non lo fa, possiamo eliminare la ruggine, il limo, gran parte dei batteri, delle spore e dei parassiti presenti nell’acqua.

Basta infatti prendere due semplici cartucce (anche in linea volendo) una per i sedimenti da 1 μ e una di carbone e collegarle al primo rubinetto libero che abbiamo in casa (non serve nemmeno una grande pressione), e da li, quando ci serve l'acqua aprire il rubinetto e prendere la nostra acqua filtrata. :)

E magicamente in qualunque momento abbiamo la nostra acqua biologicamente adatta, senza dover aspettare, o fare nessun atto di fede con una boccetta dal liquido celestino che promette di fare i miracoli. ;)

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 30/11/2017, 0:09
di Zommy86
Gery ha scritto: .

In realtà spendendo circa il doppio esiste un modo per avere la certezza che dalla nostra acqua abbiamo eliminato il cloro, i metalli pesanti, ed eventuali tracce di prodotti antiparassitari, come farebbe il migliore dei biocondizionatori, ma inoltre e questo sicuramente il biocondizionatore non lo fa, possiamo eliminare la ruggine, il limo, gran parte dei batteri, delle spore e dei parassiti presenti nell’acqua.

Basta infatti prendere due semplici cartucce (anche in linea volendo) una per i sedimenti da 1 μ e una di carbone e collegarle al primo rubinetto libero che abbiamo in casa (non serve nemmeno una grande pressione), e da li, quando ci serve l'acqua aprire il rubinetto e prendere la nostra acqua filtrata. :)

E magicamente in qualunque momento abbiamo la nostra acqua biologicamente adatta, senza dover aspettare, o fare nessun atto di fede con una boccetta dal liquido celestino che promette di fare i miracoli. ;)
Oddio questo mi interessa,cioè come realizzare una cosa del genere. O_O

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 30/11/2017, 0:26
di Gery
Zommy86 ha scritto: Oddio questo mi interessa,cioè come realizzare una cosa del genere.
Se apri un topic in Bricolage te lo spiego :-

Utilità dei biocondizionatori - Flame!

Inviato: 30/11/2017, 0:55
di Luca.s
Diego ha scritto: all'acqua dura che fa venire i calcoli
Sai che ai cani con problemi di uroliti, sconsigliamo l'uso dell'acqua di rete nella ciotola da bere?!
Gery ha scritto: magicamente in qualunque momento abbiamo la nostra acqua biologicamente adatta,
Se vogliamo scriverci qualcosa su!!