Pagina 2 di 4

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 10:14
di FedericoF
alessio0504 ha scritto: Un acquario con NO3- a 200 è una bomba fondata su un progetto sbagliato secondo me. Si fanno tre cambi del 50% tre giorni di fila e si capisce l’errore, che dev’essere anche parecchio grosso. Non so come sia andata nel tuo caso specifico ma, consigli sbagliatissimi oserei dire.
Ma gli NO2- a reagente a che servono? Devono stare a zero! Non uno 5 10.
Edit: ho sbagliato il quote

NO3- devono stare bassi. Se non si hanno particolari esigenze tra 0 e 20. E le striscette ci arrivano. Io ho i reagenti. Ma perché voglio stare sotto il 5.
Phmetro ho a tre punti di taratura altrimenti mi tocca ritararlo ad ogni acquario:
pH 5, 6, 7.5, 9.1 con un tre punti di taratura abbraccio comodamente questi valori.
alessio0504 ha scritto: Un acquario con NO3- a 200 è una bomba fondata su un progetto sbagliato secondo me. Si fanno tre cambi del 50% tre giorni di fila e si capisce l’errore, che dev’essere anche parecchio grosso. Non so come sia andata nel tuo caso specifico ma, consigli sbagliatissimi oserei dire.
NO3- a 200 li rilevi anche ad occhio nudo credo 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Il problema delle striscette sta a differenziare valori bassi.

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 10:53
di FranzLiszt
luigidrumz ha scritto: L'idea di conoscere "maniacalmente" i valori della vasca è normale nei primi tempi. E per quelli sono più che sufficienti (visti i nostri scopi) i test a reagente. Sapere che i nitrati sono a 5 piuttosto che a 7,5 non cambia lamnostra visione della vasca...quindi io direi di approcciarsi così: guardare le piante, ipotizzare una carenza/eccesso e solo ora fare il test...se abbiamo indovinato stiamo percorrendo lamstrads giusta! ;)
Beh diciamo che sarà "normale" per chi è interessato... dubito che tutti lo vogliano fare, e anzi, mi chiedo quanti sappiano che devono farlo.

Perl sono d'accordo col discorso seguente, che si potrebbe credo riassumere sotto una sola parola: esperienza. Alla fine serviranno poco i test, perché a occhio son sicuro che capirai da solo se la vasca sta male o cosa.
Il fatto è che intanto mi da fastidio che a priori i valori abbiano un range così elevato in una sfumatura di colore, per cui basta che sbavi o cosa e da un valore normale passa a uno elevato; poi perché appunto così facendo non capisco se devo far qualcosa o meno. Insomma più che maniacale il fatto è che non si capisce veramente. Se anche avessi valori meno precisi ma univoci, fissi, del tipo che viene fuori il numero e quello è, sarebbe cento miliardi di volte meglio.

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 11:02
di Diego
Purtroppo trasferire metodiche di laboratorio con reagenti, scale cromatiche, fotometri etc in un qualcosa di carta da immergere in acqua, che costa poco e fa 7 test diversi con un'unica striscia, non è mica così banale :-??

Forse siamo noi a pretendere troppo. Basta confrontare il prezzo di un pHmetro professionale con quello delle strisce tornasole.

Che poi tale accuratezza e precisione ci servano davvero, è altra questione

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 11:11
di FranzLiszt
FedericoF ha scritto:
FranzLiszt ha scritto: Più passa il tempo ad abbozzare parametri con le striscette, più divento insofferente...
ma mi chiedo che spesa esosa dovebbe essere, avere misuratori magari elettronici (anche per far prima ed esser sicuri) per o2, CO2, NO2-, NO3-, KH, GH,pH, conduttività... e magari anche altri!
Prova con i reagenti per le durezze. Per NO3- e NO2- bastano le strisce:
NO2- deve rimanere bianca. NO3- al massimo rosa impercettibile (sì, più di venti di nitrati è inutile. Io mi tengo molto sotto)
pH phmetro però devi tararlo ogni tanto. Quelli a 3 punti di taratura son leggermente più precisi. Sonde continue costano follie (quelle cinesi, beh, son cinesi). Io ho un phmetro cinese a tre punti di taratura. A parte la rottura di tararlo ogni tanto, se mantenuto bene funziona...
PO43- reagenti...
CO2 tanta fantasia, tabelle, qualche calcolo, ma alla fine basta non esagerare. Ci son dei misuratori abbastanza affidabili di CO2. Ma li ritengo inutile.
Se non dosi CO2 non tu serve, non andrai mai in eccesso rischiando la vita dei pesci.
Ciao e grazie per la risposta.
Ok per i NO2- e 3.
non ho phmetri...
PO43- non ho niente di niente... D:
CO2, uso in parte una tabella in parte il calcolatore
o2 quindi non rischia? no perché ieri ho fatto un topic sul lboccheggiare dei guppy...
poecilidi-f24/come-capire-se-i-guppy-bo ... 3-s10.html

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 11:14
di FranzLiszt
alessio0504 ha scritto: Ti dico la mia. I test a reagente non sono tanto giocattolini. Ho fatto dozzine di prove con soluzioni con concentrazioni note per valutarne l’attendibilità. Chi ti dice che sono approssimativi non li ha mai provati o non sa usarli. Per quel che serve nell’acquario domestico sono anche troppo precisi.
I prezzi son di riferimento a ora su aquariumline. I test di riferimento son JBL perché secondo me è ottima. Le necessità le riferisco ad una vasca “media” piantumata d’acqua dolce.

Utili se non indispensabili. Li consiglierei ad un neofita che vuole un acquario piantumato e non sa da dove partire.
- PO43- a reagente. JBL viene 7,09€.
- NO3- a reagente. JBL viene 13,19€.
- Fe a reagente. JBL viene 12,58€.
- KH a reagente. JBL viene 7,09€.
- GH a reagente. JBL viene 7,09€.
- pHmetro digitale. Diciamo nell’ordine dei 10€, si trova anche a meno. Io per tararlo uso delle soluzioni monouso della Milwaukee che trovi a meno di 1€ l’una sempre su aquariumline.
- conduttimentro digitale. Anche questo diciamo sui 10€ a seconda di dove lo prendi e quanto sei disposto ad aspettare.
- termometro. Se fai un bell’ordine online sta negli omaggi. Quello non digitale intendo.

Meno utili ma esistono e li ho usati spesso in determinate circostanza, capendo cose che non avrei capito se non dopo settimane altrimenti. Li consiglierei a un malato sempre nel cassetto, oppure in determinate circostanze di impasse.
- K a reagente. JBL viene 13,70€.
- Mg a reagente. Sapendo il GH ottieni anche il Ca per differenza. JBL viene 19,90€.
- NO2- a reagente. JBL viene 9,28€. Utile solo in avvio o se fai disastri.

Poco utili e mai usati:
- NH3/NH4 a reagente. JBL viene 11,25€.
- CO2 a reagente. JBL viene 11,69€. Sconsigliato.
- pH a reagente. JBL viene 6,30€. Sconsigliato principalmente perché a mio avviso poco accurato e di difficile lettura. Meglio il digitale ben tarato.
- Cu a reagente. JBL viene 11,39€. Anche questo utile solo se fertilizzi a caso e usando roba inadatta.
- SiO2 a reagente. JBL viene 13,51€. Inutile penso a tutti nel dolce, mai avuto bisogno almeno.

P. S. Scacciare come la peste le valigette. C’è sempre dentro roba che non userai.
Ammazza che risposta esauriente! avrei solo chiesto in più quanto durano quelli a reagente, e quindi quanto durano quei 7 euro di media che vedo... ma ok, non chiedo altro!

e no, valigette no... ne ho vista solo una e per caso, ma i 90 euro mi hanno abbastanza scioccato direi

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 11:28
di FranzLiszt
Diego ha scritto: Purtroppo trasferire metodiche di laboratorio con reagenti, scale cromatiche, fotometri etc in un qualcosa di carta da immergere in acqua, che costa poco e fa 7 test diversi con un'unica striscia, non è mica così banale :-??

Forse siamo noi a pretendere troppo. Basta confrontare il prezzo di un pHmetro professionale con quello delle strisce tornasole.

Che poi tale accuratezza e precisione ci servano davvero, è altra questione
Non avevo pensato a questo lato. Credo tu abbia ragione. Però chissà, la tecnologia aumenta e i costi si abbattono... una volta il pc faceva ribrezzo rispetto a oggi e costava uno stipendio... magari un giorno ci saranno test precisi ed economici. Forse non è stato investito abbastanza, o forse ancora non è un campo sufficientemente espanso da giustificare appunto tali investimenti che permettano di migliorare tali valori a meno costi.

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 11:57
di alessio0504
Direi piuttosto che per i livelli di accuratezza che possono servirci siamo già anche troppo avanti. Anche in casi specifici si riesce ad essere sufficientemente precisi.

Per durare durano. Non saprei esattamente ma nell’ordine dei 10-12 mesi dopo aperti. Di solito li finisci prima. Alcuni hanno la data di scadenza.

Poi ovvio se vuoi una vasca con poche luci, piante facilissime e pochi pesci allora la gestione sarà meno impegnativa e magari farai qualche test in meno. Meno risultato ma anche meno impegno e meno costi! Quello lo vedrai strada facendo in base a cosa preferisci tu!

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 14:41
di luigidrumz
alessio0504 ha scritto: Posso darti anche ragione, ma potremmo anche parlarne in effetti.
va bene..parliamone ;)
alessio0504 ha scritto: Tutto dipende dal motivo per cui li stai misurando.
Su questo non ci piove, ma voglio farti un esempio per spiegarti una cosa:
Se mi peso su una bilancia che ha l'incertezza sulla misura di un chilogrammo, mi peso oggi e sono 80Kg, domani sono 79, dopodomani sono 81....Questo non vuol dire che sono ingrassato o sono dimagrito ...quasi sicuramente il mio peso sarà sempre lo stesso, ma lo strumento che uso ha un'incertezza che non mi rende preciso il valore misurato. E questo esempio è tranquillamente riportabile ai test a reagente per acquari!! I test che acquistiamo noi con le scale cromatiche, per quanto possano essere precisi, ma tra 0ppm e 10 ppm di NO3- (test sera) differenza(NUMERICA) ce n'è ...metti poi che i tuoi occhi percepiscono le varietà di colore diverse dalle mie...mettici che la giornata è grigia e quindi sembrano meno vivi i colori...ecco qua che un 7,5ppm può diventare 13,5ppm...

Io capisco e apprezzo il tuo voler criticare tutto...però su alcune cose si potrebbe anche evitare... ;)

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 17:39
di alessio0504
La mia intenzione è di tutto fuorché di critica o indottrinamento.
Critica a cosa poi? Alla JBL? 🤔
Qualcuno qui ripone troppa o troppa poca fiducia nella precisione dei test a reagente. Io mi riferisco ai JBL quando faccio questi discorsi. E con tante tante prove con soluzioni note sui vari tipi di test portando il risultato alla fidanzata, al cuoco o al cameriere di turno non ho fatto altro che vedere che senza influenzarsi a vicenda (perché in posti diversi tra loro) dicevano tutti lo stesso risultato e in linea con quanto sarebbe dovuto essere. Puoi vedere mezzo punto di differenza se il risultato è un po’ a metà strada. Puoi avere difficoltà di qualche punto se la scala è tarata per valutare bene principalmente da 5 a 20 e stai misurando 60. Ma in questo caso basta diluire.

Ma se son l’unico ad avere questa impressione sarò io che ho troppa fiducia e mi lascio influenzare dalle mie convinzioni...
Mi piacerebbe riscontrarle queste incertezze invece di andare per sentito dire. Io ho anche rifatto lo stesso test 3 volte di fila riscontrando una reazione identica del reagente, o tre giorni di seguito nella stessa acqua in una tanica. Però vabbè diciamo che mi fido del fatto che sono giocattolini e son sembrati a me affidabili perché mi sono autosuggestionato...

Comunque se non sai (almeno abbastanza) di preciso in quali condizioni ti trovi sia che le cose vadano bene o male, alla prossima occasione sarà più difficile capire dove stiamo facendo bene se va tutto bene o dove sbagliamo se qualcosa non va. Ma magari è una fissazione mia. Magari basta sapere che gli NO3- sono più o meno a 25, sicuramente meno di 50 e più di 10. Le ho anche io le striscette... E quelle si son giocattolini anche secondo me. L’esempio non so a chi serva o su cosa si basi ma... Li puoi pesare 70kg o 90kh se ti peso due volte di seguito!

Se devo fare gli NO3- con le striscette, a mio modo di vedere, tanto vale non farli salvo situazioni particolari in cui voglio sapere “se sono alti” o “se sono a zero”.

Il mio punto di vista l’ho dato descivendo perché e quali test ritengo indispensabili, quali utili e quali inutili. Poi se si vuole sviluppare un discorso di confronto ben venga.
Se il discorso deve essere che uno ha ragione e l’altro critica per passare il tempo senza argomentare (o magari con argomentazioni che vengono ignorate) allora che si discorre a fare Luigi! 😉

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Inviato: 30/11/2017, 19:31
di pantera
Io mi interrogo sul perché si cercano test più precisi quando abbiamo la natura che è il migliore test che abbiamo,non è facile capirla e ci vuole esprienza ed al inizio sono sicuramente molto utili i test ma capite carenze e consumi li trovo superflui