Pagina 2 di 3
Schiuma?
Inviato: 29/12/2017, 9:21
di Carlos77
Grazie mille per la risposta!!
La schiuma mi si crea una volta che ho alzato la CO2 dopo un paio d'ore c'è.. Per esempio ieri avevo lasciato la CO2 10 bolle al minuto, sono tornato a casa 12 ore dopo e la Rotala type mini era diventata un salice piangente..aumento la CO2 e questa mattina era tutta diritta.. Non so come fare, penso che anche la luce sia scarsa a questo punto?il foto periodo è di 6 ore pero la lampada è una di quelle che viene di serie quando acquisti un nano cube.. Sto facendo i compiti per imparare però tra lavoro e casa non sto capendo nulla... Ti allego una foto della vasca e mi dite come fare please
Schiuma?
Inviato: 29/12/2017, 9:23
di cicerchia80
Intanto ti chiedo:
Il diffusore è sotto il getto d'acqua?
Schiuma?
Inviato: 29/12/2017, 10:54
di Carlos77
Si il diffusore è sotto la uscita del filtro.. In fatti si vede orribile però è l'unico modo anche il riscaldatore è messo vicino...
Schiuma?
Inviato: 29/12/2017, 11:03
di Carlos77
Disposizione.. Adesso il riscaldatore è di fianco alla CO2
Schiuma?
Inviato: 29/12/2017, 11:54
di Carlos77
Questa è l'acqua di rete.. Pero mi da i risultati su alcune strade della città... Io facendo il test direttamente dal mio rubinetto mi da un pH 7,5
Schiuma?
Inviato: 29/12/2017, 13:18
di cicerchia80
Mi sono fatto un idea,ma hai per caso un conduttimetro?
Schiuma?
Inviato: 29/12/2017, 17:22
di lucazio00
E' qualche sostanza organica tensioattiva (fa effetto schiuma di sapone)...col carbone attivo nel filtro dovrebbe sparire dall'acqua...prima però rimuovi la schiuma!
Schiuma?
Inviato: 29/12/2017, 17:40
di Carlos77
Purtroppo non ho un conduttimetro.. Cos'è una sostanza tesoativa??? Pero presumo sia alcune piante che stanno marcendo per una cattiva gestione dei fertilizzanti, i in più o messo due tipi di prato in fase di adattamento.. Sarà questo il problema? Un carico elevato di foglie marce ecc..???
Schiuma?
Inviato: 29/12/2017, 17:53
di nicolatc
lucazio00 ha scritto: ↑E' qualche sostanza organica tensioattiva (fa effetto schiuma di sapone)...col carbone attivo nel filtro dovrebbe sparire dall'acqua...prima però rimuovi la schiuma!
Ma alla fine non sono sempre nutrienti?
Schiuma?
Inviato: 30/12/2017, 13:16
di lucazio00
Carlos77 ha scritto: ↑Pero presumo sia alcune piante che stanno marcendo per una cattiva gestione dei fertilizzanti, i in più o messo due tipi di prato in fase di adattamento.. Sarà questo il problema? Un carico elevato di foglie marce ecc..???
Ti sei risposto da solo! Hai trovato il colpevole!
Allora, i carboni attivi danno problemi solo per il ferro e gli oligoelementi chelati, in quanto chelanti sono sostanze organiche e quindi il carbone attivo li rimuoverà dall'acqua.
Il chelante è quella sostanza organica che tiene in soluzione i metalli come ferro, manganese, zinco, rame, cobalto, nichel,
(quindi chelante + ferro = chelato di ferro = ferro chelato) che in assenza di esso rischiano di precipitare sul fondo in presenza di fosfato, carbonato, idrossido...legandosi ad essi!
Sono comunque nutrienti questi composti organici perchè una volta mineralizzati (ossidati) danno forma a nitrati, fosfati, CO
2 ecc...utilizzabili dalle piante!