soluzione A:
sotto terriccio standard per giardinaggio, (nota 1)
altezza 3 cm di spessore
sopra ghiaino inerte (anche la sabbia per edilizia va bene, importante è sciacquare molto bene per rimuovere lo sporco e tutto ciò che potrebbe andare in sospensione)
altezza 4 cm
o al posto del ghiaino inerte mix lapillo/pozzolana (nota 2)
soluzione B:
sotto terriccio standard per giardinaggio, (nota 1)
altezza 0.5 cm di spessore
sopra il terriccio per giardinaggio una terra argillosa sciacquata delicatamente per evitare che ti va tutta in sospensione insozzando tutto
altezza 1.5 cm di spessore
sopra la terra argillosa un mix lapillo/pozzolana (nota 2)
altezza 1 cm
sopra a tutto metti ghiaino inerte (anche la sabbia per edilizia va bene, importante è sciacquare molto bene per rimuovere lo sporco e tutto ciò che potrebbe andare in sospensione)
altezza 4 cm
o al posto del ghiaino inerte mix lapillo/pozzolana (nota 2)
soluzione C:
sotto terriccio standard per giardinaggio, (nota 1)
altezza 0.5 cm di spessore
sopra il terriccio per giardinaggio materiale argilloso in granuli di 1-2 mm
altezza 2.5 cm di spessore
sopra il terriccio argilloso metti ghiaino inerte (anche la sabbia per edilizia va bene, importante è sciacquare molto bene per rimuovere lo sporco e tutto ciò che potrebbe andare in sospensione)
altezza 4 cm
o al posto del ghiaino inerte mix lapillo/pozzolana (nota 2)
soluzione D:
sotto terriccio standard per giardinaggio, (nota 1)
altezza 1 cm di spessore
sopra il terriccio per giardinaggio un mix lapillo/pozzolana (nota 2)
altezza 6 cm
(nota 1)
per il terriccio da giardinaggio ti metto alcuni valori indicativi, cerca di trovarne uno che ci si avvicina:
Carbonio organico sul secco: 30%
Azoto organico sul secco: 0,6%
Acidi umici e fulvici sul secco: 7%
Rapporto C/N: 50
Rame totale sul secco: 150 ppm
Zinco totale sul secco: 500 ppm
Torba (%) : > 50%
pH: 7,0
(nota 2)
puoi usare o solo pozzolana (quella per edilizia va bene) o solo lapillo o un mix dei due sia a strati che mischiati (quello che cambia è cosa vuoi mettere sopra per far attecchire meglio le radici) ma con alcune attenzioni:
- la granulometria: massimo 5 mm o anche meno di diametro (meglio 2-3 mm) (io mi son messo a spaccare il lapillo con la mazzetta per farlo finissimo... una fatica immane...)
- purtroppo alcune piante a stelo tipo la rotala tendono a fracassarsi dopo averle piantate, (non so perché ma la ritrovo sempre che galleggia dopo aver perso la parte sotterrata). probabilmente è un fondo poco liscio e tende a tagliare gli steli...
- sciacqua bene soprattutto la pozzolana per togliere la parte terrosa e lasciare solo i granuli di almeno 1 mm
- se metti un fondo cosi ruvido/tagliente non potrai mettere pesci che tendono a sotterrarsi (come i pangio)
- sia il fatto di danneggiare alcune piante che di essere pericoloso per alcuni pesci che amano sotterrarsi, porta molte persone ad utilizzare sempre come strato superiore 2 cm di ghiaino, motivo per il quale te lo ho proposto come alternative)
(nota 3) nei casi in cui utilizzi uno strato superiore a 0.5 cm di terriccio per giardinaggio (su un totale di 6-7 cm) aspettati di vedere l'acqua un poco scura (a me piace come effetto, ad altri no)
(nota 4) al posto del terriccio per giardinaggio puoi utilizzare la melma ma devi sapere da dove viene e come è composta... io in un acquario utilizzai quella presa dal laghetto esterno che era composta dalle foglie degli alberi e dalla cacca dei pesci rossi, mettendo uno strato di 0.5cm sotto a 7cm di fondo va benissimo ma bisogna utilizzare un'accortezza, farla seccare prima di mettere altri fondi e l'acqua (puoi inserirla e farla asciugare per qualche gg prima di fare il resto o come feci io la fai asciugare su un telo di plastica e poi la fai a pezzi ottenendo rozzamente delle piastrelle)
essendo ricca anzi ricchissima di nutrienti e spesso portando con se molta fauna animale e vegetale è probabile che favorisca l'effetto "acqua verde"