Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 07/12/2017, 18:52
cicerchia80 ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Cioè? Quindi dici che ha nitrati ma non quelli rilevabili dal test?
Ha ammonio libero,in un senza filtro e con i pesci inseriti...nei senza filtro i nitrati non li produce nessuno
Ops....è vero

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/12/2017, 19:56
cicerchia80 ha scritto: ↑Ha ammonio libero,in un senza filtro e con i pesci inseriti...nei senza filtro i nitrati non li produce nessuno
Giusto. Ma se la vasca fosse molto piantumata e la fauna non eccessiva, l'azoto prodotto dai pesci in forma ammoniacale potrebbe comunque essere un po' scarsino rispetto alla richiesta ideale, per cui l'ipotesi di una leggera integrazione con azoto in forma di nitrati forse non sarebbe da scartare a priori.
Del resto l'azoto totale è sempre lo stesso, i batteri non fanno altro che trasformarlo da ammoniaca (più gradita alle piante) in nitrati (la cui assunzione richiede alle piante un po' più di energia).
O sbaglio?
Ultima modifica di
nicolatc il 07/12/2017, 20:01, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 07/12/2017, 20:01
nicolatc ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Ha ammonio libero,in un senza filtro e con i pesci inseriti...nei senza filtro i nitrati non li produce nessuno
Giusto. Ma se la vasca fosse molto piantumata e la fauna non eccessiva, l'azoto prodotto dai pesci in forma ammoniacale potrebbe comunque essere un po' scarsino rispetto alla richiesta ideale, per cui l'ipotesi di una leggera integrazione con azoto in forma di nitrati forse non sarebbe da scartare a priori.
O sbaglio?
Giusto.....c'è un ma
La vasca è stata quasi al buio(lampada di lato fino ad ora)
Ha messo prima 2M e poi altre femmine che hanno partorito,vasca quasi appena avviata,dubito manchi azoto anche prrchê l'Egeria cresce fittissima
Scommettiamo che il fertilizzante che usa ha ferro DTPA?
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/12/2017, 20:06
cicerchia80 ha scritto: ↑dubito manchi azoto anche prrchê l'Egeria cresce fittissima
Beh potrebbe essere proprio questo il problema (per le altre piante e tra poco per l'egeria).
Avevo anche editato il mio messaggio.
Ma di fronte alla tua esperienza... taccio! ^:)^
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
macripo

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/10/17, 21:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: gravelit + ghiaia 2-3 mm policrom
- Flora: criptocorynne parva + anubias nana + cladophora + muschio di Java + limnobium laevigatum + elodea densa + pothos
- Fauna: planorbarius
- Altre informazioni: Senza filtro
Luce LED bianchi 16 w 6500 k
Riscaldatore temperatura acqua 22-23^
Acqua di rete.
Avvio mah, inizio settembre, ma tutti i materiali acqua inclusa, trasferiti nella vasca nuova il 28/10/2017.
pH 7,5
KH 14
GH 15
NO3- assenti
PO43- 0,60
Conducibilità 572
Novembre 2017
—————————————
Altro acquario: con filtro 240 litri
Acqua rete
Cryptocoryne e ceratophillum
Puntius titteya e pethia nigrofasciata
Planorbarius e n.2 neritine
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di macripo » 07/12/2017, 21:18
cicerchia80 ha scritto: ↑Scommettiamo che il fertilizzante che usa ha ferro DTPA?
È il Ferropol della JBL. (Adesso finito e ho iniziato con Profito della easylife.
Il test è Sera, quindi vuol dire che rileva il ferro chelato con EDTA, leggo da voi.
E... ahem... che significa in semplicese?
macripo
-
macripo

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/10/17, 21:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 16
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: gravelit + ghiaia 2-3 mm policrom
- Flora: criptocorynne parva + anubias nana + cladophora + muschio di Java + limnobium laevigatum + elodea densa + pothos
- Fauna: planorbarius
- Altre informazioni: Senza filtro
Luce LED bianchi 16 w 6500 k
Riscaldatore temperatura acqua 22-23^
Acqua di rete.
Avvio mah, inizio settembre, ma tutti i materiali acqua inclusa, trasferiti nella vasca nuova il 28/10/2017.
pH 7,5
KH 14
GH 15
NO3- assenti
PO43- 0,60
Conducibilità 572
Novembre 2017
—————————————
Altro acquario: con filtro 240 litri
Acqua rete
Cryptocoryne e ceratophillum
Puntius titteya e pethia nigrofasciata
Planorbarius e n.2 neritine
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di macripo » 07/12/2017, 22:01
nicolatc ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑dubito manchi azoto anche prrchê l'Egeria cresce fittissima
Beh potrebbe essere proprio questo il problema (per le altre piante e tra poco per l'egeria).
Avevo anche editato il mio messaggio.
Ma di fronte alla tua esperienza... taccio! ^:)^
Uh? Non ho capito. Quale potrebbe essere il problema?
macripo
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 07/12/2017, 22:28
Leggo su internet che il Ferropol JBL ha 4 chelanti diversi ma nessuno di questi regge a un pH così alto. Direi anch'io quindi che il problema è il ferro che precipita in fretta senza dare il tempo alle piante, soprattutto quelle galleggianti, di assimilarlo.
Se vuoi il mio consiglio io proverei a scendere con il pH almeno a 7,5 per adesso, poi se vedi miglioramenti potresti provare a scendere ancora un po'
Per come diminuire il pH c'è la sezione Chimica

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 07/12/2017, 22:47
O compri una bustina di cifo ferro ad 1 euro....e ci fertilizzi anche in acqua di mare se serve
Stand by
cicerchia80
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 07/12/2017, 23:45
cicerchia80 ha scritto: ↑O compri una bustina di cifo ferro ad 1 euro....e ci fertilizzi anche in acqua di mare se serve
macripo ha scritto: ↑E... ahem... che significa in semplicese?
macripo inserendo la frase di Cicerchia nel traduttore di semplicese mi esce questo: se prendi il ferro della foto in un garden center e lo diluisci secondo le dosi descritte nell'articolo
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD (pag. 3 dell'articolo) potrai somministrare il ferro in un modo che si adatta anche ai tuoi valori

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 08/12/2017, 0:21
macripo ha scritto: ↑Uh? Non ho capito. Quale potrebbe essere il problema?
Non avevo escluso che potesse esserci comunque una lieve carenza di azoto, fatto fuori dall'Egeria.
Ma se loro dicono ferro, fidati perché hanno molta più esperienza!
Nulla ti vieta comunque di ripetere il test del ferro questo weekend, per avere un dato in più sul quale eventualmente ragionare prima di dosarne altro.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti