Limnobium laevigatum - macchie nere

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di Elisabeth » 07/12/2017, 18:52

cicerchia80 ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Cioè? Quindi dici che ha nitrati ma non quelli rilevabili dal test?
Ha ammonio libero,in un senza filtro e con i pesci inseriti...nei senza filtro i nitrati non li produce nessuno
Ops....è vero :D
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di nicolatc » 07/12/2017, 19:56

cicerchia80 ha scritto: Ha ammonio libero,in un senza filtro e con i pesci inseriti...nei senza filtro i nitrati non li produce nessuno
Giusto. Ma se la vasca fosse molto piantumata e la fauna non eccessiva, l'azoto prodotto dai pesci in forma ammoniacale potrebbe comunque essere un po' scarsino rispetto alla richiesta ideale, per cui l'ipotesi di una leggera integrazione con azoto in forma di nitrati forse non sarebbe da scartare a priori.

Del resto l'azoto totale è sempre lo stesso, i batteri non fanno altro che trasformarlo da ammoniaca (più gradita alle piante) in nitrati (la cui assunzione richiede alle piante un po' più di energia).

O sbaglio?
Ultima modifica di nicolatc il 07/12/2017, 20:01, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di cicerchia80 » 07/12/2017, 20:01

nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Ha ammonio libero,in un senza filtro e con i pesci inseriti...nei senza filtro i nitrati non li produce nessuno
Giusto. Ma se la vasca fosse molto piantumata e la fauna non eccessiva, l'azoto prodotto dai pesci in forma ammoniacale potrebbe comunque essere un po' scarsino rispetto alla richiesta ideale, per cui l'ipotesi di una leggera integrazione con azoto in forma di nitrati forse non sarebbe da scartare a priori.
O sbaglio?
Giusto.....c'è un ma
La vasca è stata quasi al buio(lampada di lato fino ad ora)
Ha messo prima 2M e poi altre femmine che hanno partorito,vasca quasi appena avviata,dubito manchi azoto anche prrchê l'Egeria cresce fittissima

Scommettiamo che il fertilizzante che usa ha ferro DTPA?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (07/12/2017, 20:02)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di nicolatc » 07/12/2017, 20:06

cicerchia80 ha scritto: dubito manchi azoto anche prrchê l'Egeria cresce fittissima
Beh potrebbe essere proprio questo il problema (per le altre piante e tra poco per l'egeria).
Avevo anche editato il mio messaggio.
Ma di fronte alla tua esperienza... taccio! ^:)^
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
macripo
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/10/17, 21:23

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di macripo » 07/12/2017, 21:18

cicerchia80 ha scritto: Scommettiamo che il fertilizzante che usa ha ferro DTPA?
È il Ferropol della JBL. (Adesso finito e ho iniziato con Profito della easylife.

Il test è Sera, quindi vuol dire che rileva il ferro chelato con EDTA, leggo da voi.

E... ahem... che significa in semplicese?

Avatar utente
macripo
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 18/10/17, 21:23

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di macripo » 07/12/2017, 22:01

nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: dubito manchi azoto anche prrchê l'Egeria cresce fittissima
Beh potrebbe essere proprio questo il problema (per le altre piante e tra poco per l'egeria).
Avevo anche editato il mio messaggio.
Ma di fronte alla tua esperienza... taccio! ^:)^
Uh? Non ho capito. Quale potrebbe essere il problema?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di For » 07/12/2017, 22:28

Leggo su internet che il Ferropol JBL ha 4 chelanti diversi ma nessuno di questi regge a un pH così alto. Direi anch'io quindi che il problema è il ferro che precipita in fretta senza dare il tempo alle piante, soprattutto quelle galleggianti, di assimilarlo.
Se vuoi il mio consiglio io proverei a scendere con il pH almeno a 7,5 per adesso, poi se vedi miglioramenti potresti provare a scendere ancora un po'
Per come diminuire il pH c'è la sezione Chimica ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di cicerchia80 » 07/12/2017, 22:47

O compri una bustina di cifo ferro ad 1 euro....e ci fertilizzi anche in acqua di mare se serve
Stand by

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di For » 07/12/2017, 23:45

cicerchia80 ha scritto: O compri una bustina di cifo ferro ad 1 euro....e ci fertilizzi anche in acqua di mare se serve
macripo ha scritto: E... ahem... che significa in semplicese?
macripo inserendo la frase di Cicerchia nel traduttore di semplicese mi esce questo: se prendi il ferro della foto in un garden center e lo diluisci secondo le dosi descritte nell'articolo Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD (pag. 3 dell'articolo) potrai somministrare il ferro in un modo che si adatta anche ai tuoi valori ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Limnobium laevigatum - macchie nere

Messaggio di nicolatc » 08/12/2017, 0:21

macripo ha scritto: Uh? Non ho capito. Quale potrebbe essere il problema?
Non avevo escluso che potesse esserci comunque una lieve carenza di azoto, fatto fuori dall'Egeria.
Ma se loro dicono ferro, fidati perché hanno molta più esperienza!

Nulla ti vieta comunque di ripetere il test del ferro questo weekend, per avere un dato in più sul quale eventualmente ragionare prima di dosarne altro.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti