Pagina 2 di 4
Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 07/12/2017, 0:00
di Andrea
FrancescoFabbri ha scritto: ↑@
Andrea, ma i valori della tua firma:
T. 24º - NO3- 0 - NO2- 0 - pH 7,6 - KH 20 - GH 8
Sono quelli che hai adesso??
Personalmente quel KH a 20 mi sembra un valore estremamente sospetto, oltre a tutte le cose che ti stavano scrivendo gli altri

Si, sono stati misurati stamattina con le striscette...sono un po’ datate per carità...i t st a reagente li ho
Buttati tutti perché erano troppo vecchi..
Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 07/12/2017, 0:45
di FrancescoFabbri
Andrea ha scritto: ↑Si, sono stati misurati stamattina con le striscette...sono un po’ datate per carità...i t st a reagente li ho
Buttati tutti perché erano troppo vecchi.
Probabilmente sono un po' andate allora... Come rabbocchi l'acqua?
Ormai che ci sono mi levo assolutamente ogni dubbio

Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 07/12/2017, 7:00
di Andrea
Si sì fai bene, anzi vi sto dicendo io le cose a “rate”...
I rabbocchi li faccio con acqua del rubinetto..acqua bollente, lasciata riposare 3/4 giorni...
L’ultimo cambio è di circa 1 mese fa...
Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 07/12/2017, 7:21
di sa.piddu
Se fai bollire l'acqua del rubinetto concentri i sali che ci sono dentro...perché lo fai?
Il rabbocco va fatto con osmosi perché devi integrare l'acqua che evapora che praticamente è distillata.
Valore del KH a parte (intendo che sia 20 o 18 cambia poco) mi sa che ci vuole uno o più cambi...
Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 07/12/2017, 7:45
di Andrea
Lo facevo per vecchie abitudini, quando avevo le due vasche avevo raggiunto un buon equilibrio e usavo per cambi sporadici l’acqua del rubinetto con quel metodo, come mi aveva consigliato un vecchio utente...
Quindi comincio con una cambio con osmosi, 30%?
Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 07/12/2017, 8:30
di Elisabeth
Con quella conducibilità e tutto il potassio e magnesio che ci hai messo, io farei almeno un cambio del 50% ( e forse anche un secondo cambio più avanti)....
Oltre ai vari test di base, prenderei anche quello dei fosfati....Procurati anche il ferro come fertilizzante
Ferro - Fertilizzanti per acquario
Una volta arrivati a valori un po' più "normali", si penserà a come dosare bene i vari componenti della fertilizzazione....
P.S.: il potassio e il magnesio, andrebbero messi all'occorrenza e dosati in base al litraggio dell'acquario e alle piante presenti...e come anche per gli altri fertilizzanti, in base all'illuminazione e alla presenza o meno di impianto CO
2....
Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 13/12/2017, 23:11
di Andrea
Intanto sono riuscito a fare un primo cambio di 20lt con sola osmosi.
Ho comprato i test a striscette nuovi e i valori aggiornati sono:
T. 24º - NO3- 54 - NO2- 0 - pH 7,6 - KH 20 - GH 16 - Conducibilità 964
Procedo con un altro cambio con sola osmosi, sempre 20lt per volta, la tanica che ho è da 20! Mi spingo già anche al 3º cambio o ri-misuro e vediamo?
Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 13/12/2017, 23:48
di Diego
Probabilmente ti serviranno altri cambi, hai troppe cose in quell'acqua

Comunque misura di volta in volta come si muovono i parametri.
Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 16/01/2018, 18:30
di Andrea
Eccomi! Periodo tosto al lavoro...ho fatto in tutto 40lt di cambio in questi ultimi 30gg. Con sola osmosi.
Siamo scesi a 634 µS
I valori restanti sono quelli in firma.
Scendo ancora? Le piante tengono tranne il Microsorum che fa davvero fatica e una delle due Hygropila che cresce parecchio. La fertilizzazione è ferma dal primo messaggio di questo topic!
CO2 ferma al momento in attesa di trovare un punto di partenza con il pmdd.
Riprendiamo con la fertilizzazione
Inviato: 16/01/2018, 18:43
di sa.piddu
Io credo tu abbia in vasca ancora tanta roba...sarebbero da misurare i fosfati...riesci?
Un pelino di CO
2 male non farebbe...verifica col
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura e prova a restare con pH neutro (7)