Monica ha scritto: ↑ogni tanto devo fare un cambio altrimenti non vedo più i pesci sono però diversi pezzi in pochi litri
Ho scoperto che se viene estratto prima di 9 anni rilascia tannini.
haze ha scritto: ↑colora molto lacqua?
Contrariamente a ciò che pensavo...... zero assoluto.
Però era molto stagionato. Il procedimento di raffinazione del sughero prevede la bollitura e non si colora per niente.
Pensavo contenesse un sacco di tannini, invece non sembrano essercene, ne contiene moltissimi il legno, le radici, le foglie e le ghiande.
haze ha scritto: ↑essendo una corteccia molto irregolare mi preocupa un po il fatto che cio ho sempre trovato di tutto incastrato inmezzo....
Potrebbe esserci solo della terra o qualche tarlo/camola (roba buona per i pesci). Io l'ho solo lavato (troppo grande). poi ancorato ad una lastra di granito.
haze ha scritto: ↑puo bastare una bella bollita o è meglio pulire tutte le crepe?
basta solo pulirlo.
Il mio è stato per parecchi anni un vaso da fiori..... era di mia madre.
Se lo fai bollire riesci anche a sagomarlo, senza spaccarlo, mentre è ancora caldo, opportunamente legato alla sagoma che dovrà prendere, facendolo raffreddare lentamente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)