Pagina 2 di 8
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 18:23
di nicolatc
Scusa, certamente mi sono espresso io male perché volevo essere sbrigativo su una parte che reputo superflua per ange871.
Mi autoquoto, aggiungendo i commenti chiarificatori in blu:
nicolatc ha scritto: ↑Non sono entrato nei dettagli del chelanti diversi utilizzati nei due prodotti: sono entrambi chelanti molto resistenti.
► Mostra testo
Quello del Cifo Ferro (DTPA) è teoricamente leggermente inferiore a pH alti rispetto al chelante HEEDTA (o,o). (qui mi riferivo alla parte con chelante orto-orto)
Ma nell'S5 il ferro è in diverse forme: quasi metà è addirittura "libero", non chelato (quindi precipita subito se non assimilato immediatamente dalle piante), (libero) e una piccola parte è comunque meno forte del DTPA. (chelante orto-para)
Conosco bene anche io le tre parti dell'S5, vi aiutai a calcolare quanto ne rilevava l'ovetto Hanna di Sini escludendo la parte orto-orto. Ricordi?
cicerchia80 ha scritto: ↑Nicolatc supponeva ad alti dosaggi potesse favorire le BBA
Magari sbaglio eh, è stata solo una mia esperienza!
Comunque non c'è dubbio che somministrare ferro in tutte le forme contemporaneamente ne favorisce l'assimilazione in qualunque pianta,
riducendo al contempo la scomodità di somministrazione frequente di un ferro tutto libero o gluconato (specialmente in vasche molto piantumate e dal pH alcalino), e l'eventuale spostamento eccessivo dei chelanti degli oligoelementi. Così come riduce l'energia necessaria per la pianta a slegarlo ed assimilarlo se fosse tutto interamente chelato in modo forte.
È insomma un buon compromesso, che apporta ferro immediato e un po' di scorte. Se la parte piu "libera" è gluconata, e quella chelata è DTPA (o EDTA, per pH un po' più acidi), escludiamo anche il problema dell'arrossamento.
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 18:37
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑libero) e una piccola parte è comunque meno forte del DTPA. (chelante orto-para)
perdonami..non avevo capito la frase ed ho fuso libero e meno forte insieme
Pensando avessi omesso orto.para
ora sì.....l'ho detto sono stanco
nicolatc ha scritto: ↑Magari sbaglio eh, è stata solo una mia esperienza!
su ste cose mettp sempre il supponeva,suppongo,presumo e secondo me....non stò dicendo che la tua supposizione(pardon l'ho rifatto) sia sbagliata...ma sono quelle cose che anche se le fai 10 volte e pensi di avere la verità in tasca,arriverà prima o poi uno a dire...boh,a me non è successo
certo di arrivare a 3 mg/l non lo consiglio per capirci
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 19:14
di nicolatc
Off Topic
cicerchia80 ha scritto: ↑certo di arrivare a 3 mg/l non lo consiglio per capirci
Quoto tutto!
Ma ange781 aveva aperto con addirittura 5 mg/l tutti insieme, e gli ho scritto che era "a rischio" di invasione, in particolare BBA...
Con la parola
rischio ho lasciato uno spiraglio aperto!
Fortunatamente, non avremo comunque nessuna controprova perché ho capito che ne ha inserito 0.2 mg/l
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 20/12/2017, 19:25
di nicolatc
ange871 ha scritto: ↑Io al momento ho il ferro potenziato di lucazio (1lt di soluzione nella quale ho sciolto 1 busta di S5 radicale e 30ml se non ricordo male di Cifo Ferro).
Non che cambi il mondo, ma lucazio aveva proposto
2 buste di S5 (e 35 ml di cifo ferro), e aggiunta di demineralizzata fino ad arrivare ad 1 litro totale.
Poi, forse non completamente soddisfatto della proporzione, ha fatto una proposta alternativa dove c'è molto più Cifo Ferro (presumo per contrastare ancora di più il problema dell'arrossamento dell'S5, particolarmente nei casi in cui serva davvero tanto ferro).
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 21/12/2017, 7:21
di ange871
Scusate ragazzi ho ricontrollato i dosaggi che avevo scritto sulla bottiglia avevo inserito due bustine di S5 quindi il mio ferro potenziato è così formato: 20gr Ferro S5, 35ml Cifo Ferro e ho aggiunto acqua osmotica fino al raggiungimento di 1lt di soluzione. Ora... Datemi per favore la ricetta per ottenere una ludwiga rossa... Per stare tranquillo sotto le sue radici c'è mezzo stick verde npk compo e una pallinaDuplavitK (ferro).
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 21/12/2017, 8:05
di cicerchia80
ange871 ha scritto: ↑Datemi per favore la ricetta per ottenere una ludwiga rossa...
Ma una foto di sta Ludwigia?
Se non si è capito 0.4 ppm di DTPA non sono tanti...anzi
Ma potrebbero essere anche troppi micro o le luci
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 21/12/2017, 8:07
di ange871
Luci 1.1watt, micro 5ml a settimana di flortis
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 21/12/2017, 9:10
di nicolatc
Nel
terzo quizzone di fertlizzazione la ludwigia di @Diego è passata da questa situazione:
file.jpg
a questa:
file-1.jpg
Eppure aveva in vasca ben 1 mg/l di ferro ( e illuminazione 0.4 W/l LED). Infatti non ha aggiunto altro ferro (le venature erano già rosse).
Ha risolto aggiungendo
magnesio e modificando l'illuminazione (aggiungendo LED da idroponica, quelli rossi in particolare).
Nella tua vasca di 160 litri netti con 10 ml di ferro potenziato (quando vedi l'arrossamento) hai aggiunto 0.25 mg/l di ferro, che hanno il pregio di essere in tutte le forme (libero e con 3 differenti chelanti) ma che come ha detto @
cicerchia80 non sono poi tanti.
Se tutto il resto credi sia ok, prova magari ad aggiungere anche il solo Cifo ferro...
In casi specifici, un test kit per il ferro come il JBL può aiutare ad inquadrare meglio la situazione.
Ma lascio la parola agli esperti, che ti consiglieranno soprattutto osservando le foto della vasca come situazione generale e della specifica pianta, che è l'elemento più importante.

Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 21/12/2017, 12:24
di pantera
cicerchia80 ha scritto: ↑20/12/2017, 18:37
sono quelle cose che anche se le fai 10 volte e pensi di avere la verità in tasca,arriverà prima o poi uno a dire...boh,a me non è successo
Non voglio fare il Bastian contrario a tutti i costi e
ma io sono arrivato al arrossamento col DTPA ed ho ucciso le lumaca le piante al contrario hanno gradito molto ma sono ritornate le filamentose che non vedevo da anni,non metto in dubbio che il ferro sia parte in causa ma nella comparsa delle bba credo che influenzano molto anche i LED che al tempo non utilizzavo
Calcolatore: voce ferro 6% (fertilizzanti liquidi) - PMDD
Inviato: 21/12/2017, 13:26
di cicerchia80
pantera ha scritto: ↑ma io sono arrivato al arrossamento col DTPA
Ok....lo dico
@
nicolatc ci sono diversi che ci hanno raggiunto l'arrossamento
Ma non hanno avuto problemi,Jovy addirittura con i dischi....ma non fatelo a casa