Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 30/12/2017, 15:21
Nijk ha scritto: ↑
Se non esageri con le luci e vuoi una gestione più "comoda" possono bastare anche il solo Profito e il Kalium, il Filter medium è più che altro un semplice biocondizionatore, se non ti serve puoi farne anche a meno, con il Carbo oggettivamente avrai una marcia in più con le piante e/o con le alghe ma in linea di massima personalmente preferisco farne a meno
Non leggo che fondo hai ma nel caso delle stessa linea prenderei piuttosto gli stick per le piante da fondo, root stick.
non leggi che fondo ho perchè ancora non l'ho scelto ma immagino di dover prendere uno scuro e molto fine
Ma parlando di stick, stiamo parlando di qualcosa del genere?
http://www.aquariumline.com/catalog/eas ... 20270.html
perchè prima d'ora io conoscevo solo le tabs
da quello che ho capito dovrei formare una specie di griglia con questi appena inserisco le piante e rimetterli quando si consumano; ma se inserissi direttamente un fondo fertile cosi da evitare da usare queste? non sarebbe più comodo? tanto fin a quando si consumerà il fondo ne passerà di tempo
Ultima modifica di
Sideris il 30/12/2017, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Sideris
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 30/12/2017, 17:35
Sideris ha scritto: ↑perchè prima d'ora io conoscevo solo le tabs
Si sono quelli, ma sono appunto tabs, niente di particolare, la sola cosa che cambia è la forma perchè quella ditta le fa così, basta metterne un pezzo sotto le radici delle piante che vogliono anche una fertilizzazione radicale, ma puoi sceglierne di qualunque marca è indifferente, ti ho segnalato quelle esclusivamente perché si parlava della Easy Life.
Sideris ha scritto: ↑da quello che ho capito dovrei formare una specie di griglia con questi appena inserisco le piante e rimetterli quando si consumano; ma se inserissi direttamente un fondo fertile ed eviterei di usare queste? non sarebbe più comodo? tanto fin a quando si consumerà il fondo ne passerà di tempo
Dipende di che fondo fertile parliamo, in genere comunque se parliamo di un classico fondo fertilizzato la durata è in media di un anno.
A livello di costi e se parliamo di comodità un normale fondo inerte ( ghiaia, magari fine e del colore che preferisci ) integrato con tabs sarebbe la scelta migliore.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 30/12/2017, 18:48
Va bene, sinceramente preferisco anche io le tabs perchè mi troverei meglio ma preferivo sapere a cosa andavo incontro con altre scelte
ti ringrazio
Sideris
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 30/12/2017, 22:18
Si può mettere anche il muschio come l'erect moss o è preferibile non averlo in questo biotopo?
E senza CO2 questi tipi di piante crescerebbero comunque?
Sideris
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 02/01/2018, 20:45
Una domanda; i cambi d'acqua si possono fare con l'acqua demineralizzata, quella che si compra al supermercato? Perchè a me avevano detto che non si poteva fare, ma se è la stessa cosa forse preferisco prenderla al supermercato. Il negoziante vende acqua d'osmosi a 20 centesimi al litro, se trovo la demineralizzata a meno prenderei questa
Sideris
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 02/01/2018, 21:49
Sideris ha scritto: ↑Una domanda; i cambi d'acqua si possono fare con l'acqua demineralizzata, quella che si compra al supermercato
Si, certo, a patto che
non sia profumata
Considera comunque che se lo e' c'e' scritto

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 02/01/2018, 22:19
Steinoff ha scritto: ↑Sideris ha scritto: ↑Una domanda; i cambi d'acqua si possono fare con l'acqua demineralizzata, quella che si compra al supermercato
Si, certo, a patto che
non sia profumata
Considera comunque che se lo e' c'e' scritto

e come mai su alcune confezioni trovo la scritta '' non adatta per acquari ''? avrò preso quelle profumate?
Sideris
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 02/01/2018, 22:25
Sideris ha scritto: ↑e come mai su alcune confezioni trovo la scritta '' non adatta per acquari ''? avrò preso quelle profumate?
Questo non te lo so dire...
Puoi fare una cosa, per essere sicuro: fai una foto all'etichetta e la posti qui, cosi' vediamo insieme

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 04/01/2018, 19:08
Steinoff ha scritto: ↑Sideris ha scritto: ↑e come mai su alcune confezioni trovo la scritta '' non adatta per acquari ''? avrò preso quelle profumate?
Questo non te lo so dire...
Puoi fare una cosa, per essere sicuro: fai una foto all'etichetta e la posti qui, cosi' vediamo insieme

Teoricamente posso fare cambi dell'acqua anche con l'acqua Levissima? ho visto che ha valori molto simili a quelli che mi servirebbero, tranne che per il pH un po' più alto
Io ancora ho dubbi su come raggiungere i valori desiderati, quindi sto cercando varie soluzioni
Sideris
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 04/01/2018, 20:49
Sideris ha scritto: ↑Teoricamente posso fare cambi dell'acqua anche con l'acqua Levissima?
Il pH e' l'ultimo dei problemi, l'importante e' che le durezze (GH e KH) siano bassissime (nel caso della Levissima) o pari a zero (nel caso della demineralizzata).
Questo perche' diluendo l'acqua di rubinetto con acqua del genere, vai ad abbassare le durezze molto facilmente e a valori che poi ti permettono senza fatica di ridurre il pH ai valori che cercavi e senza particolari difficolta'.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti