Pagina 2 di 2
un piccolo aiuto per risolvere grandi incertezze
Inviato: 05/01/2018, 10:07
di Nello80
Ok....aggiorno il profilo


sembra giusto
un piccolo aiuto per risolvere grandi incertezze
Inviato: 05/01/2018, 10:10
di Dandano
Se posso darti un consiglio io direi di risolvere prima il problema di compatibilità con la fauna dell' altro acquario usando questa che sta maturando come appoggio all'altra ( chiaramente a maturazione conclusa). Una volta risolti i problemi poi potrai ospitare quello che vuoi in entrambe senza problemi

un piccolo aiuto per risolvere grandi incertezze
Inviato: 05/01/2018, 10:11
di roby70
Nello80 ha scritto: ↑Per la diffusione ho Provato ad immettere la CO
2 tramite la pompa....ma penso che non sia una buona idea.....
L'immissione della CO
2 è dopo la pompa non prima, giusto? L'idea è invece ottima (è un venturi) ma dall'immissione della CO
2 all'uscita dell'acqua il tubo deve essere lungo per dare il tempo alla CO
2 di miscelarsi bene; se esce subito non si miscela bene.
un piccolo aiuto per risolvere grandi incertezze
Inviato: 05/01/2018, 10:23
di Nello80
roby70 ha scritto: ↑Nello80 ha scritto: ↑Per la diffusione ho Provato ad immettere la CO
2 tramite la pompa....ma penso che non sia una buona idea.....
L'immissione della CO
2 è dopo la pompa non prima, giusto? L'idea è invece ottima (è un venturi) ma dall'immissione della CO
2 all'uscita dell'acqua il tubo deve essere lungo per dare il tempo alla CO
2 di miscelarsi bene; se esce subito non si miscela bene.
Dopo la pompa.....solo che devo allontanare l'immissione perché è in prossimità del beccuccio....grazie tanto
un piccolo aiuto per risolvere grandi incertezze
Inviato: 05/01/2018, 10:28
di roby70
Nello80 ha scritto: ↑olo che devo allontanare l'immissione perché è in prossimità del beccuccio...
Esatto; più ù lungo il tubo dopo più si disperde. Puoi anche pensare di allungare il tubo che esce dal filtro facendolo girare intorno all'acquario. Se hai bisogno apri un topic in bricolage per vedere bene come fare
Nello80 ha scritto: ↑Per i pesciotti volevo mettere acara blu oppure nigrofasciatum
Per questi ti consiglio di aprire un topic nella loro sezione dove sicuramente possono darti tutti i consigli sull'allestimento che hai fatto, se va bene e come migliorlarlo per loro. Oppure proporti idee alternative.
Qui continuiamo se vuoi a parlare in generale dei valori e delle altre cose.
un piccolo aiuto per risolvere grandi incertezze
Inviato: 05/01/2018, 10:31
di Nello80
roby70 ha scritto: ↑
Qui continuiamo se vuoi a parlare in generale dei valori e delle altre cose.
Oggi rimetto su CO
2 controllo l'ardesia e poi ricontrollo i valori.
.....grz
un piccolo aiuto per risolvere grandi incertezze
Inviato: 05/01/2018, 11:00
di Gery
Eccomi qui, sono passato a curiosare...
Ho letto velocemente tutto, per la scelta dei pesci poi ne parliamo nell'apposita sezione, mentre guardando come hai allestito la vasca, se posso vorrei darti qualche consiglio...
I grandi ciclidi sono territoriali, per cui è buona norma delimitare gli spazi con delle piante, nello specifico andrebbero benissimo l'echinodorus, visto la loro resistenza ad essere "maltrattate", ma avendo tu messo la vallisneria avresti dei problemi di allelopatie.
Nel tuo caso l'allestimento ideale sarebbe echinodorus + saggittaria.
La tua vasca è lunga 110 cm, per cui ci andrebbero due echinodorus in maniera da dividere la vasca in tre parti con delle saggittarie lungo il lato lungo posteriore a creare un minimo di nascondigli, mentre la parte di davanti resterebbe libera per il nuoto.
Questo sicuramente contribuirebbe a diminuire i conflitti e l'aggressività.
PS: 200 litri e 110 cm di lato lungo sono molto al limite, per cui avendo letto che hai dei problemi già in un'altra vasca, forse valuterei di fare delle altre scelte, ma la decisione è tua.

un piccolo aiuto per risolvere grandi incertezze
Inviato: 06/01/2018, 22:20
di Nello80
roby70 ha scritto: ↑L'immissione della CO
2 è dopo la pompa non prima, giusto? L'idea è invece ottima (è un venturi) ma dall'immissione della CO
2 all'uscita dell'acqua il tubo deve essere lungo per dare il tempo alla CO
2 di miscelarsi bene; se esce subito non si miscela bene.
Ho spostato l'immissione della CO
2 come consigliato da te e rivolto l'uscita della pompa nell'acquario non verso la superficie...ma verso il fondo....adesso si vedono le bollicine che rimangono in sospensione all'interno della vasca e sorpresa....da qualche foglia di vallisneria si vedono uscire bollicine ....se non sbaglio termine....pearling! ! Graz del consiglio

un piccolo aiuto per risolvere grandi incertezze
Inviato: 06/01/2018, 22:36
di roby70
Facci sapere come va e guarda se il pH scende