Pagina 2 di 2

Rimuovere Cryptocoryne....

Inviato: 11/01/2018, 11:28
di blucenere
Gery ha scritto:
blucenere ha scritto: e se cmq vuoi inserire l'Alternanthera ...
io dopo aver tolto la crypto, farei un bel cambio d'acqua prima di inserirla
Le crypto rilasciano sostanze allelopatiche nel terreno, mi sfugge il vantaggio di fare un cambio dopo averle tolte. :-?
è vero
ma ogni terreno ha uno scambio con la colonna d'acqua (certo chi piú, chi meno) ed a seconda della frequenza con cui vengono effettuati i cambi d'acqua, mi aspetterei che in un sistema chiuso come l'acquario le sostanze allelopatiche possano accumularsi.
in piú se per rimuovere la crypto taglia le radici e smuove il terreno, mi aspetto che possano diffondersi ancor di piú nella colonna d'acqua.

io mi metterei sul sicuro ed effettuerei un cambio d'acqua

Rimuovere Cryptocoryne....

Inviato: 11/01/2018, 11:34
di Darketto82
cercherò di non tagliare le radici, in piena estate l'avevo già spostata di posizione.....inotre togliendola ammesso che qualche radice rimanga spero marcisca invece di star li a tirar fuoi nuovi getti.

Rimuovere Cryptocoryne....

Inviato: 11/01/2018, 11:37
di Gery
blucenere ha scritto: è vero
ma ogni terreno ha uno scambio con la colonna d'acqua (certo chi piú, chi meno) ed a seconda della frequenza con cui vengono effettuati i cambi d'acqua, mi aspetterei che in un sistema chiuso come l'acquario le sostanze allelopatiche possano accumularsi.
in piú se per rimuovere la crypto taglia le radici e smuove il terreno, mi aspetto che possano diffondersi ancor di piú nella colonna d'acqua.

io mi metterei sul sicuro ed effettuerei un cambio d'acqua
:-? Interessante...
E nel fare il cambio, l'acqua da dove la preleveresti? vicino al fondo, a metà vasca vicino la superficie, dove capita?

Rimuovere Cryptocoryne....

Inviato: 11/01/2018, 12:16
di blucenere
non saprei, lascerei la parola a chi ne sa piú di me

tu quando cambi l'acqua all'acquario da dove la prelevi? e dove la re-immetti?
O per esempio, il pH dove lo misuri? vicino le piante, vicino al fondo, in superficie o dappertutto e poi fai la media? (quanto tempo ti ci vuole a misurare il pH di una vasca da 80l o più?)

Sí lo so che le sostanze non sono disciolte ugualmente in tutto l'acquario, e confesso che non sono a conoscenza della densità delle sostanze allelopatiche che le crypto secernono né della loro composizione molecolare.

La mia è solo un'accortezza in piú che io prenderei, e che mi son preso il permesso di suggerirei perché non credo che faccia danno (correggetemi se sbaglio)

Rimuovere Cryptocoryne....

Inviato: 11/01/2018, 12:26
di Gery
blucenere ha scritto: non saprei, lascerei la parola a chi ne sa piú di me
Pensavo che avessi approfondito la composizione chimica degli allelopatici e che quindi avessi un suggerimento su dove prelevarli in funzione della loro distribuzione... :-??

Rimuovere Cryptocoryne....

Inviato: 11/01/2018, 12:46
di Darketto82
io non cambio acqua a buffo......ne ho cambiato il 40% una settimana fa per uno squilibrio di valori dovuti ad acqua invecchiata , fondo fertile ecc ecc e ho ripristinato i valori desiderati.....sennò erano 8 mesi che non cambiavo acqua. Quindi già partire con un cambio non mi piace, se è necessario si lo faccio .... Dal momento che in giro ho letto che il rischio di allelopatia c'è anche se non è detto che al 100% si verifichi sarei anche propenso a inserire l'Alternanthera e vedere cosa succede, solo anche come esperimento e i tempi di eventuale regressione della pianta

Rimuovere Cryptocoryne....

Inviato: 11/01/2018, 13:20
di Gery
Darketto82 ha scritto: io non cambio acqua a buffo......ne ho cambiato il 40% una settimana fa per uno squilibrio di valori dovuti ad acqua invecchiata , fondo fertile ecc ecc e ho ripristinato i valori desiderati.....sennò erano 8 mesi che non cambiavo acqua. Quindi già partire con un cambio non mi piace, se è necessario si lo faccio .... Dal momento che in giro ho letto che il rischio di allelopatia c'è anche se non è detto che al 100% si verifichi sarei anche propenso a inserire l'Alternanthera e vedere cosa succede, solo anche come esperimento e i tempi di eventuale regressione della pianta
Provo a chiarire e approfondire qualche cosa che è stata detta fin'ora, in maniera non chiara ed approfondita... :-

Intanto bisogna fare un distinguo tra allellopatie radicali che si trasmettono a livello principalmente del terreno e quelle fogliari che invece avvengono a livello di colonna, inoltre bisogna distinguere dalle allelopatie mono specifiche (allelopatie rispetto a una sola specie) generalmente meno invasive, rispetto a quelle pluri specifiche o reciproche, che generalmente hanno degli aspetti maggiormente tossici.

Nello specifico, qui parliamo di un possibile allelopatia radicale, che se si toglie le crypto può essere minima, mentre in caso di coesistenza anche se temporanea, può aumentare sensibilmente.

Un'ultima precisazione vorrei fare parlando del possibile cambio proposto da @blucenere, il ragionamento è corretto in caso di allelopatia fogliare, (preciso che gli allelopatici generalmente si concentrano nelle zone dove il flusso è meno, per cui l'acqua andrebbe prelevata da quelle zone), mentre in caso di allelopatia radicale lo effettuerei unicamente in caso di allelopatia reciproca e nel caso in cui per qualsiasi motivo come ipotizzato da blucenere si va a smuovere il fondo.