Pagina 2 di 4
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 22:41
di FrancescoFabbri
Dandano ha scritto: ↑Ciao, qualcuno al più presto ti
sposerà in fertilizzazione dove avrai anche più visibilità.
Tranquillo, me lo
sposo io in fertilizzazione :x
Dandano ha scritto: ↑Io farei così, un bel cambio sostanzioso, magari anche più di uno per portare la conducibilità a livelli umani.
D'accordissimo

Almeno si ripulisce l'acqua e si riparte diciamo a "pagina nuova"
Io andrei abbondante con il cambio, non badare a spese
Quando hai fatto il cambio, fai passare un giorno intero e poi fai un giro completo di test (e ovviamente scrivi qui i risultati, che per la telepatia ci stiamo ancora organizzando)

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 22:44
di Dandano
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 22:56
di VelCrown
Dandano ha scritto: ↑14/01/2018, 18:26
I buchi sulle piante sono dovuti alle carenze, i poveri gasteropodi non c'entrano niente.
WP_20180114_22_48_34_Pro.jpg
Le mie piante allora le mangiano i betta e guppy

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 22:58
di Dandano
VelCrown ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑14/01/2018, 18:26
I buchi sulle piante sono dovuti alle carenze, i poveri gasteropodi non c'entrano niente.
WP_20180114_22_48_34_Pro.jpg
Le mie piante allora le mangiano i betta e guppy

Apri un topic in fertilizzazione
Off Topic
Secondo me ti conviene integrare un po' di potassio e forse un po' di azoto
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 22:59
di VelCrown
@
Biondo fidati se hai troppe lumachine planorbarius e physa toglile perché non trovando più cibo ti assalgono le piante.
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 23:00
di Dandano
VelCrown ha scritto: ↑@
Biondo fidati se hai troppe lumachine planorbarius e physa toglile perché non trovando più cibo ti assalgono le piante.
Mai avuto di questi problemi e lumache ne ho sempre avute, physa, Planorbarius,melanoides, Ampullarie.
Nella tua foto si vede chiaramente che sono carenze anche perché lumache che mangiano le piante facendo diventar la foglia gialla non ne ho mai viste
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 23:02
di VelCrown
Dandano ha scritto: ↑VelCrown ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑14/01/2018, 18:26
I buchi sulle piante sono dovuti alle carenze, i poveri gasteropodi non c'entrano niente.
WP_20180114_22_48_34_Pro.jpg
Le mie piante allora le mangiano i betta e guppy

Apri un topic in fertilizzazione
Off Topic
Secondo me ti conviene integrare un po' di potassio e forse un po' di azoto
Fertilizzo tutti i giorni
Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
Sono quei buchetti che vedi sulle foglie non perché gialla attaccano pure le verdi @
Dandano stai tranquillo che non ho carenze.
Ti parlo per esperienza perché le vedo e a volte se non le tolgo e le schiaccio mangiano tutta la piantina. Ho dello gymnocoronis spilanthoides che praticamente non riesce a crescere per colpa loro.
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Come puoi dire carenza con quella mullertii spiattellata più rossa di nn so ché.
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 23:11
di Dandano
Off Topic
VelCrown ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑VelCrown ha scritto: ↑
WP_20180114_22_48_34_Pro.jpg
Le mie piante allora le mangiano i betta e guppy

Apri un topic in fertilizzazione
Off Topic
Secondo me ti conviene integrare un po' di potassio e forse un po' di azoto
Fertilizzo tutti i giorni
Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
Sono quei buchetti che vedi sulle foglie non perché gialla attaccano pure le verdi @
Dandano stai tranquillo che non ho carenze.
Ti parlo per esperienza perché le vedo e a volte se non le tolgo e le schiaccio mangiano tutta la piantina. Ho dello gymnocoronis spilanthoides che praticamente non riesce a crescere per colpa loro.
Come vuoi

Io un topic lo aprirei nel dubbio

Le uniche lumache che io sappia che ogni tanto assaggiano qualche foglia sono le Ampullarie. Le altre: physa, planorbidae, melanoides mangiano solo detriti, alcuni tipi di alghe e foglie in decomposizione. Non mangiano le piante, le ho sempre avuto in tutti i miei allestimenti e non ho mai avuto problemi.
Se ti interessa approfondire ti invito a leggere l'articolo sulle lumache presente nel portale.
Lumache negli acquari di acqua dolce
Nelle foto postate da Biondo si vede chiaramente che c'è qualche problema nella fertilizzazione e ha aperto un topic per essere aiutato, ora noi stiamo andando abbastanza OT.
Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 23:17
di Giueli
Dandano ha scritto: ↑ora noi stiamo andando abbastanza OT.
Esatto...
@
VelCrown se hai dubbi sulle lumache apri in topic in invertebrati

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm
Inviato: 14/01/2018, 23:27
di VelCrown
Infatti @
Giueli non ho dubbi ho proprio certezza che le mangino e volevo dare un consiglio a Biondo senza andare OT
Io intervengo poco ma quando lo faccio é per riportare un'esperienza personale...quindi non impossibile.
Chiedo venia. ^:)^