Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 15/01/2018, 10:13
luigidrumz ha scritto: ↑Sarà che sto diventando vecchio...ma non riesco a vedere il filtro in quella foto...

Il filtro è a 3 strati orizzontali e si trova sotto al tubo trasparente!

)
Silver21100 ha scritto: ↑per come l'ho capita io è una vaschetta commerciale "tutto compreso" in cui l'acqua una volta passata dai materiali filtranti viene spinta in alto e tramite una spray bar crea una cascatella e torna in vasca.
se è così la tua perdita può essere dovuta a una lieve otturazione dei fori d'uscita dell'acqua che non trovando sfogo fuoriesce dai raccordi sulla cornice , oppure il getto d'acqua è troppo forte e dopo qualche giorno (complice la condensa) l'acqua in eccesso esce da dove non dovrebbe.
In teoria la soluzione più facile è quella di eliminare la cascatella togliendo il tubo superiore facendo finire direttamente in vasca l'acqua in uscita, in questo modo ottieni una minor dispersione di CO
2 e una maggior silenziosità....
però non ti offendere se ti consiglio una vasca diversa, 15 litri sono pochissimi e una buona gestione al massimo ti può garantire buoni risultati per qualche gamberetto o lumaca
Hai capito benissimo! Ho provato a togliere la barra forellata trasparente superiore ma il getto è forte e l'acqua fuoriesce dal lato opposto!
Ho anche provato anche a pulire sommariamente i 3 strati e il tubo trasparente superiore.... Probabilmente il problema è nei fori della cascatella!
Non mi offendo...sono perfettamente consapevole che 15lt sono pochi... Ma ho cercato di piantumarlo bene con tutti gli accorgimenti per garantire al betta un ambiente confortevole anche se un po' stretto

)
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Phoenix86 ha scritto: ↑Io penso che l'acqua passa attraverso i materiali filtranti per caduta, l'unica pompa che c'è è quella che porta l'acqua sopra il primo strato filtrante e poi per caduta nei vari strati esce uso cascata.
Penso che la portata della pompa risulti eccessiva per il fatto che i materiali filtranti un po si saranno sporcati, quindi l'acqua che immette la pompa è maggiore di quella che riesce a passare e straborda fuori.
Prova a pulire il primo strato del filtro (quello dove arriva l'acqua portata dal tubo) vedi se la situazione si sistema.
L ho pulito sommariamente ma non è cambiato nulla...per pulirlo meglio come posso fare? Sotto al getto del lavandino? Grazie
Posted with AF APP
luken
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 15/01/2018, 10:30
forse ne veniamo a capo...
41vwroq0IQL.jpg
se il filtro è composto da una spugna sotto al tubo di mandata l'unica è pulire la spugna e verificare che effettivamente l'eccessiva saturazione non faccia in qualche modo defluire l'acqua nel posto sbagliato, altra soluzione potrebbe essere quella di allargare i fori da cui esce la cascatella oppure fare uno scasso in modo tale che l'acqua trovi una via di fuga guidata in caso di saturazione dei materiali filtranti.... però rimane il fatto che quel sistema filtrante non è il massimo della vita, se tanto mi da tanto sembra scopiazzato da quello dell'askol e di conseguenza con gli stessi difetti, la pompa aspira l'acqua non filtrata portando sulle spugne anche frammenti e piccole particelle di sedimento causando un'eccessivo accumulo di morgia sopratutto nel periodo di maturazione e come se non bastasse col pericolo che la pompa stessa si blocchi.
Storco il naso per i pochi litri però se ritieni di non poter fare diversamente un pensiero su un filtro esterno ce lo farei, un eden 501 sarebbe l'ideale , costa poco, è silenzioso, non è ingombrante e potrà equipaggiare le future vasche qual'ora decidessi su allestimenti maggiori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Silver21100
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 15/01/2018, 10:38
Mi sa che ne stiamo venendo a capo!mi sa che ho scoperto il problema... Ci sarebbe uno strato di carbone attivo .... Forse è proprio quello che blocca tutto essendo l ultimo strato a partire dall alto... Se metto i cannolicchi al posto del carbone attivo devo partire da zero con la maturazione? Grazie
Posted with AF APP
luken
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 15/01/2018, 10:53
il carbone attivo non andava messo in quanto inutile.... c'è da dire che ormai la sua capacità filtrante/chimica è esaurita ed alla fine lavora come una qualsiasi spugna, potresti mettere dei cannolicchi ma ce ne stanno talmente pochi che sinceramente non so neppure se ne vale la pena .
se proprio ci vuoi provare fai in modo che la prima cosa che l'acqua incontra sia la spugna ed infine i cannolicchi, in questo modo quando pulisci il filtro i cannolicchi non li dovrai toccare, altra cosa.... se hai avviato la vasca da solo una settimana la maturazione è ancora lontana e una modifica in questo momento più di tanto non influisce e se anche fosse , comunque devi intervenire, ergo.....
Silver21100
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 15/01/2018, 11:01
Purtroppo non sapevo che il carbone attivo non servisse a nulla.. trovandolo inserito la ho lasciato... Non ho studiato abbastanza... Provo a comprare i mini cannolicchi e sistemarli con ultimo strato a partire dal basso! Quindi ricapitolando: a partire dal alto dove c'è la barra trasparente metto: spugna nera , lana di perdon e mini cannolicchi ! Giusto?
Posted with AF APP
luken
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 15/01/2018, 11:54
Fai conto che si parte sempre dal materiale che ferma i detriti piu grossi, quindi giusto come hai detto tu.
Ma la lana di perlon faceva parte del kit che ti hanno dato o l'hai aggiunta tu?
Posted with AF APP
Phoenix86
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 15/01/2018, 11:59
...si spugna e cannolicchi , ma alla fine quanto sarebbe spessa la spugna ? perchè dopotutto non mi sembra che tu abbia tutto questo grande spazio a disposizione ed alla fine ti ritroveresti con tre "sottilette" filtranti....
Silver21100
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 15/01/2018, 12:53
Phoenix86 ha scritto: ↑Fai conto che si parte sempre dal materiale che ferma i detriti piu grossi, quindi giusto come hai detto tu.
Ma la lana di perlon faceva parte del kit che ti hanno dato o l'hai aggiunta tu?
Si si la lana di perlon era nel kit...
Silver21100 ha scritto: ↑...si spugna e cannolicchi , ma alla fine quanto sarebbe spessa la spugna ? perchè dopotutto non mi sembra che tu abbia tutto questo grande spazio a disposizione ed alla fine ti ritroveresti con tre "sottilette" filtranti....
Piu o meno ho una 10 cm di spazio
Posted with AF APP
luken
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 15/01/2018, 12:54
Prova a toglierla e metti solo spugne e cannolicchi, vedi se si sistema.
In genere la lana di perlon si ostruisce facilmente
Posted with AF APP
Phoenix86
-
luken

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 31/12/17, 20:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di luken » 15/01/2018, 12:56
Ok , dopo compro i cannolicchi e stasera ci provo!
Vicino ho a disposizione quelli di wave, glax ring mini! Vanno bene?
Grazie mille
Seguiranno aggiornamenti
Posted with AF APP
luken
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti