Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 18/01/2018, 16:58
Gery ha scritto: ↑aleph0 ha scritto: ↑Bene, ma il problema rimane sempre la tipologia di luce non adatta alla piante, o no?
Se parli di spettro, è molto più preciso quello dei LED rispetto alle CFL che al contrario cambia con la vita della lampada.

Quindi una lampadina come la seconda che hai postato andrebbe bene ALMENO tanto quanto una CFL??!!
e che wattaggio va a paragonarsi ad una 25 watt CFL se fosse? 12??
Lova
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 18/01/2018, 17:01
aleph0 ha scritto: ↑Io comunque in questo momento sto facendo dei test con dei LED da 6500K e dei LED grow, proprio per cercare di capire quanta potenza è necessaria e quale combinazione dei LED. Infatti di questi LED ho l'intero datasheet in modo da poter poi cercare di trarne una "legge" piu o meno adattabile !
I grow possono servire su piante particolari, ma su vasche normali è meglio usare qualche 3000 K, al contrario invece i 5000 K danno una miriade di problemi.
Aggiunto dopo 8 minuti 37 secondi:
Lova ha scritto: ↑Quindi una lampadina come la seconda che hai postato andrebbe bene ALMENO tanto quanto una CFL??!!
e che wattaggio va a paragonarsi ad una 25 watt CFL se fosse? 12??
CFL LED.jpg
queste che ti ho messo in foto sono equiparabili, perché "disperdono" allo stesso modo...
Mentre la seconda che ho messo è più efficiente, perché ha meno dispersioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 19/01/2018, 8:35
Gery ha scritto: ↑
queste che ti ho messo in foto sono equiparabili, perché "disperdono" allo stesso modo...
Mentre la seconda che ho messo è più efficiente, perché ha meno dispersioni.
Quindi per quanto riguarda la potenza equiparabile ad una 25w CFL?
Per quanto riguarda il mio acquario nello specifico... Meglio fare tutto 6500k o una 6500 e una 4000? (ho visto nelle conversazioni precedenti che si valutava positiva anke la 4000k)
Grazie
Posted with AF APP
Lova
-
aver1

- Messaggi: 269
- Messaggi: 269
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/03/17, 12:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 68
- Temp. colore: 2 x 8000 + 2 LED COB
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix Dennerle + crystalquar
- Flora: Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii
Lagenandra meeboldii red
Bucephalandra wavy green
Ludwigia glandulosa
Salvinia natans
Limnophila sessiliflora
Staurogyne porto Velho
Rotala wallichii
Lobelia cardinalis
- Fauna: Guppy (Poecilia reticulata)
Platy
Otocinclus
- Altre informazioni: Acquario RIO 125 di alcuni anni, completamente riallestito ad inizio febbraio 2017
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di aver1 » 19/01/2018, 9:43
seguo...
aver1
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 19/01/2018, 10:46
Lova ha scritto: ↑Gery ha scritto: ↑
queste che ti ho messo in foto sono equiparabili, perché "disperdono" allo stesso modo...
Mentre la seconda che ho messo è più efficiente, perché ha meno dispersioni.
Quindi per quanto riguarda la potenza equiparabile ad una 25w CFL?
Per quanto riguarda il mio acquario nello specifico... Meglio fare tutto 6500k o una 6500 e una 4000? (ho visto nelle conversazioni precedenti che si valutava positiva anke la 4000k)
Grazie
L'equivalente di una 25W a spirale è una 13-15W LED a spirale, se invece vai su lampadina più performanti allora ne basta una da 11-12W.
Quanto alle frequenza da 4000 K la lascerei stare...
Le frequenze ottimali sono 6000-6500 K e 3000 K.
Le proporzioni ottimali di 3000 rispetto ai 6000-6500 è di circa 1 a 4, per cui in acquari piccoli basta usare solo le 6000-6500 K.
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Luck91 (27/10/2021, 15:24)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 19/01/2018, 11:17
Gery ha scritto: ↑Lova ha scritto: ↑Gery ha scritto: ↑
queste che ti ho messo in foto sono equiparabili, perché "disperdono" allo stesso modo...
Mentre la seconda che ho messo è più efficiente, perché ha meno dispersioni.
Quindi per quanto riguarda la potenza equiparabile ad una 25w CFL?
Per quanto riguarda il mio acquario nello specifico... Meglio fare tutto 6500k o una 6500 e una 4000? (ho visto nelle conversazioni precedenti che si valutava positiva anke la 4000k)
Grazie
L'equivalente di una 25W a spirale è una 13-15W LED a spirale, se invece vai su lampadina più performanti allora ne basta una da 11-12W.
Quanto alle frequenza da 4000 K la lascerei stare...
Le frequenze ottimali sono 6000-6500 K e 3000 K.
Le proporzioni ottimali di 3000 rispetto ai 6000-6500 è di circa 1 a 4, per cui in acquari piccoli basta usare solo le 6000-6500 K.
Ok quindi 2 così da 6000k da 18 watt con 1600 lm vanno bene? O puo essere troppo??
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lova
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 19/01/2018, 11:59
Uno dei vantaggi dei LED rispetto alle CFL è la possibilità di orientare tutta la luce in vasca. Nella pagina precedente Gery ti ha mostrato un LED monofacciale (di solito hanno angolo di emissione 120° o 180°). Se non sbaglio quello che hai appena allegato ha emissione a 360°, questo significa che la luce emessa direttamente in acqua è tre volte inferiore rispetto a uno con 120° e due volte inferiore a uno da 180° (considerando la stessa potenza consumata). Ovviamente una parte della luce emessa nelle altre direzionii viene riflessa in vasca attraverso il coperchio o riflettori ma il risultato finale è nettamente inferiore. Quindi ti consiglio di orientarti su una tipologia come quella che ti ha mostrato Gery.
Ketto
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 19/01/2018, 16:24
Ketto ha scritto: ↑Uno dei vantaggi dei LED rispetto alle CFL è la possibilità di orientare tutta la luce in vasca. Nella pagina precedente Gery ti ha mostrato un LED monofacciale (di solito hanno angolo di emissione 120° o 180°). Se non sbaglio quello che hai appena allegato ha emissione a 360°, questo significa che la luce emessa direttamente in acqua è tre volte inferiore rispetto a uno con 120° e due volte inferiore a uno da 180° (considerando la stessa potenza consumata). Ovviamente una parte della luce emessa nelle altre direzionii viene riflessa in vasca attraverso il coperchio o riflettori ma il risultato finale è nettamente inferiore. Quindi ti consiglio di orientarti su una tipologia come quella che ti ha mostrato Gery.
ok pero con le mie plafo sarà difficile trovarsi con la rotazione corretta una volta avvitata

Lova
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 19/01/2018, 16:45
Lova ha scritto: ↑ok pero con le mie plafo sarà difficile trovarsi con la rotazione corretta una volta avvitata
Non abbiamo foto della tua plafoniera quindi è difficile darti una risposta... secondo me un modo si trova (magari girando il portalampada in qualche modo). In ogni caso prova ad aprire un argomento in bricolage, penso che @Gery riesca a risolvere il tuo problema. In caso positivo avrai creato una soluzione molto più efficiente, mal che vada cerchiamo altre soluzioni. Tentare non costa nulla

Ketto
-
Lova

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/09/17, 17:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: LED 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Limnophila hippuridoides, Rotala rotundifolia colorata(rossa), Ninfea, Cryptocoryne wendtii brown, Ludwigia glandulosa,Ludwigia palustris,Lindernia rotundifolia, taxiphyllum 'Spiky',pratino Eleocharis acicularis 'Mini',Limnophila Sessiliflora,ceratophyllum demersum,
Eleocharis parvula,Nesaea crassicaulis
Fertilizzo con protocollo PMDD mix Easy life , e somministro CO2 tramite impianto Askoll controllato da pH controller ed elettrovalvola
- Fauna: 15 neon,10 petitella, 8 corydosas julii, 1 ancitrus, 2 lumache black helmet,
6 Caridina japonica
- Altre informazioni: Nano Cube Dennerle 60 Litri
-substrato quarzo inerte
-filtro esterno Eden 511
-impianto CO2
-illuminazione LED da 36w
-fertilizzazione PMDD mix Easy life
Piante:
-Rotala wallichii
-Limnophila Sessiliflora
-Hemianthus callitrichoides
-taxiphyllum 'Spiky'
-Staurogyne repens
-Alternanthera reineckii "mini"
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lova » 19/01/2018, 17:04
Ketto ha scritto: ↑Lova ha scritto: ↑ok pero con le mie plafo sarà difficile trovarsi con la rotazione corretta una volta avvitata
Non abbiamo foto della tua plafoniera quindi è difficile darti una risposta... secondo me un modo si trova (magari girando il portalampada in qualche modo). In ogni caso prova ad aprire un argomento in bricolage, penso che @Gery riesca a risolvere il tuo problema. In caso positivo avrai creato una soluzione molto più efficiente, mal che vada cerchiamo altre soluzioni. Tentare non costa nulla

la plafo è questa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lova
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti