Pagina 2 di 2

VALORI ACQUA DI RUBINETTO

Inviato: 31/01/2018, 18:39
di aleph0
Ma l'acqua di rubinetto dovrebbe essere potabile a priori ! A meno che è espressamente specificato !
Ma è possibile siano 9 mg/lt ? Magari si sono confusi con milli piuttosto che micro ? :-??

VALORI ACQUA DI RUBINETTO

Inviato: 31/01/2018, 18:49
di Phoenix86
Da me ha una conducibilità di 2800us/cm al di fuori del limite di legge che max è 2500... ma la paghiamo lo stesso ed è data per potabile [-(

VALORI ACQUA DI RUBINETTO

Inviato: 31/01/2018, 18:59
di Gery
AxlGianne ha scritto: Ecco i valori:
pH: 7,48
Durezza: 37,7 °f
Conducibilità: 845 ųScm-1

Nitriti: 0,02 mg/l
Nitrati: 21,39 mg/l
Ammonio: 0,05 mg/l
Solfati: 95,35 mg/l
Cloruri: 54,05 mg/l
Ferro: 9,08 mg/l sicuramente sono µg/l
Manganese: 1,23 ųg/l
Magnesio: 20,3 mg/l
Sodio: 38,8 mg/l
Potassio: 10,1 mg/l
Calcio: 130,7 mg/l
Per il ferro mi sono già espresso, mentre per quanto riguarda le altre considerazioni, partendo dal sodio io taglierei 25% rubinetto e 75% Osmosi.

In questa maniera il sodio andrà a 9.7 mg/l
il GH andrà a 5,72
il calcio a 5.075
il magnesio a 32.67.

Dovrai poi integrare il KH e il GH, ma almeno ma per arrivare a GH 10 sei già a metà strada.

Se la tua vasca è 80 litri lorda sarà circa 70 litri netta, per cui se per usare circa 18 litri di acqua di rubinetto devi impazzire, forse ti conviene partire da un'ACQUA MINERALE NATURALE, con i valori adeguati ed avere zero complicazioni.

VALORI ACQUA DI RUBINETTO

Inviato: 31/01/2018, 21:41
di AxlGianne
Vi ringrazio per le risposte ;) ma non ho ancora capito delle cose :-?
Gery ha scritto:
AxlGianne ha scritto: Ecco i valori:
pH: 7,48
Durezza: 37,7 °f
Conducibilità: 845 ųScm-1

Sodio: 38,8 mg/l
Potassio: 10,1 mg/l
Calcio: 130,7 mg/l
Per il ferro mi sono già espresso, mentre per quanto riguarda le altre considerazioni, partendo dal sodio io taglierei 25% rubinetto e 75% Osmosi.

In questa maniera il sodio andrà a 9.7 mg/l
il GH andrà a 5,72
il calcio a 5.075
il magnesio a 32.67.

Dovrai poi integrare il KH e il GH, ma almeno ma per arrivare a GH 10 sei già a metà strada.

Se la tua vasca è 80 litri lorda sarà circa 70 litri netta, per cui se per usare circa 18 litri di acqua di rubinetto devi impazzire, forse ti conviene partire da un'ACQUA MINERALE NATURALE, con i valori adeguati ed avere zero complicazioni.
Prendo questa risposta in considerazione perché mi sembra la più completa.
1) Ok il ferro magari hanno sbagliato a scrivere e sarà sicuramente ųg/l
2) Io a casa ho un' impianto ad osmosi per purificare l'acqua del rubinetto per poi berla, questa poi può essere usata per tagliare l'acqua del rubinetto?
3) Hai parlato di integrare il GH e il KH...come?

VALORI ACQUA DI RUBINETTO

Inviato: 01/02/2018, 1:41
di aleph0
AxlGianne ha scritto: 2) Io a casa ho un' impianto ad osmosi per purificare l'acqua del rubinetto per poi berla, questa poi può essere usata per tagliare l'acqua del rubinetto?
Certo che puoi usarla, però al 99% non avrai acqua con conducibilità prossima allo 0, ma molto più alta essendo comunque destinata all'uso umano!
Misura KH, GH e conducibilità di quest'acqua cosi possiamo farci un'idea..

AxlGianne ha scritto: 3) Hai parlato di integrare il GH e il KH...come?
Esistono vari modi, dal bicarbonato di potassio all'osso di seppia, osOsso di seppia: cos'è e come usarlo?, ecco qua !
Il resto del GH lo alzi con il solfato di magnesio Magnesio - Fertilizzanti per acquario