Pagina 2 di 2

Ceratophyllum affamato

Inviato: 21/02/2018, 22:57
di Mauro73
a NO3- come sei messo?
non vedo nei dati una fertilizzazione con azoto
Ricordiamoci sempre della articoli/articoli-piante-alghe/21-la-le ... iebig.html

Ceratophyllum affamato

Inviato: 21/02/2018, 23:00
di Luca.s
Mauro73 ha scritto: a NO3- come sei messo?
Mai avuto test :-??

Posso mettere un goccio di questo magari

Ceratophyllum affamato

Inviato: 21/02/2018, 23:11
di Mauro73
Così andresti a mettere anche i microelementi e aumenteresti l'eccesso visto che li hai già dosati e che hai notato delle alche polverose sui vetri. ( inoltre andare troppo in eccesso di rame sarebbe troppo pericoloso per le Caridina)
Ma la rotala presenta buchi nelle foglie? e nella parte bassa le ha perse? Non riesco a capire dalle foto

Ceratophyllum affamato

Inviato: 21/02/2018, 23:16
di Luca.s
Mauro73 ha scritto: Ma la rotala presenta buchi nelle foglie? e nella parte bassa le ha perse? Non riesco a capire dalle foto
Si sta malino....

Ceratophyllum affamato

Inviato: 22/02/2018, 0:08
di Mauro73
Io insisto con il Potassio, ma prendi con le pinze quello che dico sono un novellino (potrebbe essere anche una mancanza di fosforo che quando manca può manifestare più carenze contemporaneamente). Attendiamo qualcuno più esperto di me.

Ceratophyllum affamato

Inviato: 22/02/2018, 1:29
di Azzek97
A me è esploso con gli stick in infusione in dosaggi piccolissimi tra L altro e col magnesio...
Poi ho aggiunto del potassio in seguito e luce più forte... e devo portarlo per forza ogni settimana mi invade tutto

Ceratophyllum affamato

Inviato: 22/02/2018, 21:39
di FrancescoFabbri
Mauro73 ha scritto: La butto lì, potassio?
In effetti l'ho pensato pure io :-??

Pota la Rotala e dimmi se "scrocchia da potassio" :D