Rasbore morte...
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Rasbore morte...
L'acqua per il cambio puoi metterla vicino ad una fonte di calore per qualche minuto per scaldarla (calorifero ad esempio).
Per quanto riguarda l'acqua del cambio:ma utilizzi solo acqua RO? I valori che hai postato sono sbilanciati: il GH è notevolmente troppo elevato rispetto al KH, se poi usi solo o in parte acqua RO è sin troppo alto.
Tra le altre cose c'è da tenere presente che mentre il KH non è un parametro che influenza direttamente il benessere chimico fisico dei pesci, il GH è rilevante per il benessere della fauna, se vivono a valori troppo distanti da quelli in cui si sono evoluti possono avere shock osmotici e comunque sono stressati.
Per i tuoi ospiti il GH dovrebbe essere circa 8 dGH...
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda l'acqua del cambio:ma utilizzi solo acqua RO? I valori che hai postato sono sbilanciati: il GH è notevolmente troppo elevato rispetto al KH, se poi usi solo o in parte acqua RO è sin troppo alto.
Tra le altre cose c'è da tenere presente che mentre il KH non è un parametro che influenza direttamente il benessere chimico fisico dei pesci, il GH è rilevante per il benessere della fauna, se vivono a valori troppo distanti da quelli in cui si sono evoluti possono avere shock osmotici e comunque sono stressati.
Per i tuoi ospiti il GH dovrebbe essere circa 8 dGH...
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Rasbore morte...
L'impianto è in regola? Hai misurato i valori? Beh certo che è quella dell'acquariolucap ha scritto:La faccio,26 gradi perché è quella dell'acquario

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Rasbore morte...
Se trovi difficoltà a riscaldare l'acqua c'è un altro metodo per utilizzare quella del cambio con un grosso delta T: utilizzi un tubicino da aereatore per il travaso in modo da fare l'operazione più lentamente senza avere una "corrente del Labrador" in acquario
)
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Rasbore morte...
Io per riscaldare l'acqua del cambio durante l'inverno, faccio così.
metto l'acqua (20 lt) in un secchio che uso solo per questo, prendo un litro d'acqua in un contenitore di vetro e lo metto nel microonde, dopo qualche minuto lo ributto nel secchio, dove dentro c'è una pompa da acquario che mi serve per travasare l'acqua in vasca.
Faccio questa operazione più volte fino a che l'acqua ha raggiunto la temperatura idonea, normalmente in 10 minuti sono a posto.
In alternativa se hai un termoriscaldatore che ti avanza, la sera metti l'acqua nel secchio con il termoriscaldatore e la mattina hai tutto in temperatura
metto l'acqua (20 lt) in un secchio che uso solo per questo, prendo un litro d'acqua in un contenitore di vetro e lo metto nel microonde, dopo qualche minuto lo ributto nel secchio, dove dentro c'è una pompa da acquario che mi serve per travasare l'acqua in vasca.
Faccio questa operazione più volte fino a che l'acqua ha raggiunto la temperatura idonea, normalmente in 10 minuti sono a posto.
In alternativa se hai un termoriscaldatore che ti avanza, la sera metti l'acqua nel secchio con il termoriscaldatore e la mattina hai tutto in temperatura
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Rasbore morte...
Per quel che riguarda il cambio hai ricevuto tanti ottimi suggerimenti
..hai misurato i valori della tua acqua d osmosi?
inviato con il mio smartphone

inviato con il mio smartphone

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Rasbore morte...
Io credo che il problema sia tutto qui.Jovy1985 ha scritto:..hai misurato i valori della tua acqua d osmosi?
Pensate a quale sbalzo termico è sottoposto un banco di Rasbora, durante un acquazzone monsonico in Cambogia o in Birmania.
Eppure ci vivono da sempre.
Per me c'è qualche problema sull'impianto di osmosi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Rasbore morte...
Oggi rifaccio qualche litri d'acqua e la rimisuro.lo avevo già fatto ma i valori lo avevo inseriti nel forum vecchio...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Rasbore morte...

poi vi posto i risultati e aspetto i vostri consigli.
grazie a tutti
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- lucap
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 21/10/13, 18:09
-
Profilo Completo
Re: Rasbore morte...
Valori acqua osmotica:
Nitrati,nitriti,cloro,GH e KH sono a 0,il pH e' a 6,4.
Valori acquario:
Nitrati 80,nitriti 0,cloro 6,7,KH 4,5,GH 4,e i fosfati a 1,45
Nitrati,nitriti,cloro,GH e KH sono a 0,il pH e' a 6,4.
Valori acquario:
Nitrati 80,nitriti 0,cloro 6,7,KH 4,5,GH 4,e i fosfati a 1,45
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson
H. Johnson
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Rasbore morte...
Ripartiamo da qui:
Dobbiamo dedurre che durante quel cambio sia successo qualcosa di strano.
Giusto per fare un esempio, potrebbe esserti caduto qualcosa nel secchio, senza che tu te ne sia accorto.
Sembra un'ipotesi creata all'uopo, lo capisco, ma la Matematica parla chiaro.
Se l'acqua nuova ha i nitrati a Zero, ma dopo il cambio quesi raddoppiano, è evidente che in quell'operazione si è verificato un evento particolare e probabilmente casuale.
Adesso ci dici:lucap ha scritto:Una settimana fa' ho cambiato 20l d'acqua e i nitrati sono aumentati da 25 a 50.
Quindi l'impianto funziona bene... Meglio così.lucap ha scritto:Nitrati,nitriti,cloro,GH e KH sono a 0
Dobbiamo dedurre che durante quel cambio sia successo qualcosa di strano.
Giusto per fare un esempio, potrebbe esserti caduto qualcosa nel secchio, senza che tu te ne sia accorto.
Sembra un'ipotesi creata all'uopo, lo capisco, ma la Matematica parla chiaro.
Se l'acqua nuova ha i nitrati a Zero, ma dopo il cambio quesi raddoppiano, è evidente che in quell'operazione si è verificato un evento particolare e probabilmente casuale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti